Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] anche per implicazione il periodo di uso di manufatti e strutture di ogni tipo presenti in quegli insediamenti. Gli scavistratigrafici, in particolare quelli condotti in contesti che possono essere datati grazie ad uno o più sistemi di fonti, hanno ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] veneziano", 3, 1961, pp. 1-71; Lech Leciejewicz - Eleonora Tabaczyïska - Stanislav Tabaczyïski, Torcello scavi 1961-62, Roma 1977; Michele Tombolani, Saggio stratigrafico a Torcello, in AA.VV., La 'Venetia' dall'antichità all'alto medioevo, Roma 1988 ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] italo-polacco, Venezia 1981; M. Tombolani, Venezia: scavo nell'area dell'antica chiesa di S. Nicolò del Lido, in AquilNost, LIV, 1983, cc. 346-348; id., Torcello ( Venezia). Saggio stratigrafico e prospezioni archeologiche nell'area della Cattedrale ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] se il giacimento presenta una serie di problemi di ordine stratigrafico. Resti isolati di punte di questo tipo sono stati a.C. I siti di questo periodo sono stati intensivamente scavati e sono state elaborate molte sequenze regionali, documentate da ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] in tre periodi (IA-B-C, IIA-B, IIIA-B-C), basata non su dati stratigrafici ma sull'analisi stilistica dei numerosi corredi funerari scavati. Schmidt considerò associate tombe e fasi strutturali, cosicché anche i resti architettonici furono datati in ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] difficile a causa dei problemi posti dalle pubblicazioni degli scavi meno recenti, condotti con metodologie che oggi riteniamo inadeguate (in particolare non è documentato il contesto stratigrafico). La tipologia delle c. di Dura è caratterizzata ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] solo testimonianze isolate, nonostante numerosi scavi. Poiché la grande maggioranza dei primi sigilli cretesi proviene dalle tombe a thòlos della Messarà, usate a lungo e costantemente per inumazioni, ma la cui stratigrafia non è quasi mai chiara ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] (1985) da un programma di ricerca interdisciplinare sotto la direzione di Ch.F.W. Higham e R. Thosarat. Gli scavi hanno rivelato una sequenza stratigrafica di 7 m divisa in tre principali strati, il più alto dei quali non ancora datato. I due strati ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] accanto a un lacum e a una palutem era indispensabile scavar fossati, costruire forme in mezzo all'acqua, tracciare nuove Luzzatto, L'economia, p. 99.
17. Michele Tombolani, Saggio stratigrafico a Torcello, in AA.VV., La Venetia dall'antichità all' ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] parte di Lord Elgin, fra il i8oo e il 1807). Ma lo scavo di Egina e il recupero delle sculture dei frontoni del tempio di Aphaia per i nuovi strumenti d'investigazione: quali il controllo stratigrafico del terreno e la tecnica del radio-carbonio, ...
Leggi Tutto
stratigrafico
stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...
stratigrafia
stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso...