RETA, Costantino
Antonella Grimaldi
RETA, Costantino. – Nacque a Genova il 5 febbraio 1814 da Giovanni Luca e da Geronima Ansaldo.
Ebbe due fratelli, Giovanni ed Edoardo. Condivise con quest’ultimo [...] , dell’onestà e della bontà.
Fonti e Bibl.: Torino, Biblioteca civica centrale, Fondo Luigi Rocca, mazzo IV, f. 1, n. . 323-378; Ead., C. R. Un protagonista del Risorgimento, in Scelte di fede e di libertà. Profili di evangelici nell’Italia unita, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’inizio del XIII secolo penetra anche in Italia il gotico, che si era già affermato [...] archetti semplici di tradizione romanico-lombarda (molto restaurate). Scelte dunque miste, rispetto al gotico “puro”, spesso a mantenere le tradizionali forme romaniche dell’architettura civica, che mostrano evidenti derivazioni da quella militare ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] nutrita biblioteca personale, conservata presso i locali della Biblioteca civica di Lovere (dotata di decine di volumi, per piano dell'organizzazione d'impresa, mediante una decisa scelta di integrazione verticale dei diversi reparti produttivi, come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla citta alla campagna
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storiografia tradizionale individuava nell’abbandono delle [...] più influenti in campo politico e amministrativo.
La scelta, compiuta ancora in epoca romana secondo la linea resistono a lungo, e sono usate come espressione dell’orgoglio civico: lo mostra anche il centro africano di Thubursicu Bure, municipio ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] , 274; E. Canestrini, ibid, p. 357; M. Caldera, E. P., in Disegni del XIX secolo della Galleria civica d’arte moderna e contemporanea di Torino: fogli scelti dal Gabinetto disegni e stampe, a cura di V. Bertone, Firenze 2009, pp. 371-376; L. Galli, P ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Leonardo
Chiara Quaranta
– Nacque a Vicenza tra il 1467 e il 1470, terzogenito di Bartolomeo e di Franceschina Iebeto, come è possibile dedurre da un atto notarile siglato il 20 dicembre 1490 [...] La lunga controversia che ne seguì spiega la scelta del suocero di ingiungere ai suoi eredi il pagamento , Archivio della famiglia Trissino, sub data 1467-1511; Vicenza, Biblioteca civica, Archivio Trissino, Libro provvisioni, 1, b. 794.
P. Bembo ...
Leggi Tutto
BACCI, Baccio Maria
Susanna Zatti
Nacque a Firenze l'8 genn. 1888 da Adolfo e Vittoria Riboldi. Discendente di una famiglia di artisti - sia il padre sia il nonno Carlo erano pittori, come pure i cugini [...] ) al cubismo - e di aver operato infine una scelta in favore di un "costruttivismo… che accoglie ed elabora di Milano nel febbraio 1926 (presentò Il figliol prodigo, ora alla Civica Galleria d'arte moderna di Milano, e Donna maremmana del 1925) ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] Touring (1912) fu l’unico racconto composto. Una scelta di poesie, scritte quasi tutte in lingua veneziana e nel 1848-1849, Milano 1916.
Fonti e Bibl.: Mestre, Biblioteca civica, Fondo Biblioteca dei ragazzi M. P. P. Ricostruisce con accuratezza ...
Leggi Tutto
PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] dell’insurrezione avrebbe dovuto guidare la compagnia di granatieri scelta per occupare il forte dello Sprone a Genova e e diede il suo contributo all’organizzazione della guardia civica cittadina, mettendo a frutto la propria esperienza militare.
...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Roma il 27 sett. 1800 da Lorenzo e da Cecilia Fiorini. Di umile famiglia popolana del rione di Campo Marzio (il padre era maniscalco), [...] il termine romanesco "rocchio").
Nel 1820 il B. sposò Annetta Cimarra, scelta tra le fanciulle del suo rione. Abile e avveduto nel lavoro, attivo nel propugnare l'organizzazione della guardia, civica e cercò di infondere fiducia nella funzionalità ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...