Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] interesse); in terzo luogo, il senso del dovere civico, basato sulla propensione dei cittadini a contribuire al sistemi tradizionali che danno oggi lo stesso ‛peso' alle scelte degli attori fortemente interessati e a quelle dei quasi-indifferenti: ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] bisogna ricorrere a un altro manoscritto: Verona, Biblioteca civica, 511 (V), realizzato dallo stesso copista di o come a fare una giornata si preparano (I 270-2).
La scelta delle armi per i fanti e le esercitazioni sono per l’appunto argomento della ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] impulso del tutto moderno, la passione politica, ad agire sulle scelte dei notabili. Simon Schama ha scritto di «quell’ossimoro sociale qualcosa che si potrebbe definire un «recupero di civicità» che avrebbe trovato pieno sviluppo dopo l’unificazione ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] aggiunge una considerazione di responsabilità sociale e civica: coloro che hanno beni terreni devono Il vescovo è il successore degli apostoli, rappresentante di Dio nella comunità. È scelto da Dio; opporsi a lui è resistere a Dio stesso; chi non è ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] che tiene in quasi esclusivo conto il fattore geografico nelle scelte pubbliche e che non mira più al dominio fisico degli work, Princeton, N. J., 1993 (tr. it.: La tradizione civica nelle regioni italiane, Milano 1993).
Salvatore, D. (a cura di), ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] in tale ottica, come esito di un’inequivocabile strategia, la scelta di concentrare lungo la riva sud del Tamigi – non a una rampa che si inerpica a spirale, culminando nella Sala civica) fino al celebre Tate Modern Museum (2000), progettato da ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] ieri, a divenire il persecutore del suo nemico».
A spiegare la scelta decisiva del 312, oltre al calcolo politico di chi si era visto cristianesimo a «una funzione e un aspetto della vita civica», fu «l’ortodossia alessandrino-romana» a ribadire i ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] rinforzato in età moderna. Essi furono a volte fattore d’identità civica, anche se magari tardivo come la loro canonizzazione: ad esempio, del suo potere sulla Chiesa e sulla società. La scelta dei personaggi assurti all’onore degli altari, e proposti ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] O anche i nuovi sistemi razionali di numerazione civica (emblematico il caso di Firenze, dove la dei temi centrali dello sviluppo urbano alla metà del secolo. La scelta del luogo costituisce spesso un fattore determinante per l’espansione e ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] 'ampia descrizione del sistema solare (circa 250 versi) è nella Scelta di canzoni, Venezia 1756, pp. 289-297, di Teobaldo Ceva Biblioteca dell'Osservatorio astr., caps. XXXVII; Cremona, Biblioteca civica, Mss. civ., AA.437; Modena, Biblioteca Estense, ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...