GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] da Ludovico Foscarini e Paolo Morosini, che Venezia avesse scelto una politica più aggressiva. Come savio di Terraferma, G. è conservata nel cod. Cicogna 1809 della Biblioteca del Civico Museo Correr di Venezia, cartaceo di 410 cc., che contiene due ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] il 25 luglio 1943, quando il ‘prender parte’ divenne una scelta di vita in senso proprio e, di conseguenza, la maggioranza degli evidenziava una certa diffusione di aspetti di cultura civica, di coinvolgimento nelle attività associative, di ‘capitale ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] (solo più tardi il C. percepirà come la scelta di Venezia sia fino ad un certo punto lusinghiera; materiale, specie copie di dispacci del C., e qualche cenno su di lui in Venezia, Civica Bibl. Correr, Mis. P.D., 107b, p. 252; 108b, pp. 257-263; ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] più articolata in maniera lineare; infatti Masaccio, con una scelta ben precisa, focalizza l'attenzione sull'ordine che Cristo Knox Gallery), alla Ragazza che corre sul balcone (Milano, Civica Galleria d'Arte Moderna), tutte dipinte nel 1912, lo ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] . Gilbert e la Bellopi, e più che le scelte del D. sembra rispecchiare una certa tradizione di famiglia Lazzarini, I libri, gli argenti, le vesti di G. D., in Boll. del Museo civico di Padova, n. s., I (1925), pp. 11-36 (poi in Scritti di paleografia ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] basta che l'azione sia orientata alle politiche o a scelte politiche.
Se si complica la rete degli scambi, aumentano anche work, Princeton, N.J., 1993 (tr. it.: La tradizione civica nelle regioni italiane, Milano 1993).
Regini, M., The conditions for ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] universalista della civiltà, unita all'idea di 'nazione civica' (concetto formulato in Francia da Ernest Renan nel 1882 imposta e ottenere il riconoscimento di un'identità che si è scelta. Queste lotte, intraprese da individui che si trovano a ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] che si volevano vietare, obbligandosi con una clausola penale liberamente scelta (Mor, L'età, II, pp. 166, 190 n interessi della vita veneziana ed alla maturazione della sua coscienza civica: degli uni e dell'altra saranno magnifici interpreti, tra ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] ’amministrazione, deve quindi riconoscersi una facoltà di scelta da parte del soggetto privato se attivare il , ponendosi al servizio di una volontà di sapere priva di un’effettiva dignità civica.
Fonti normative
Artt. 2, 97 Cost.; d.lgs. 25.5.2016, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] , Urbisaglia, Venafro.
Tra le città che raggiungono vera dignità civica solo in epoca augustea si può rintracciare: un primo gruppo prescrizioni di Vitruvio (I, 4, 7 ss.), sulla scelta dei siti per l’impianto cittadino, sugli edifici pubblici, sacri ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...