DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] prima stesura di Maria la reina, conservata ms. nella Biblioteca civica di Bergamo, Σ III 24 (MM 166). Ai primi all'Assemblea degli stati apertasi a Parigi il 26 genn. 1593 per la scelta del nuovo re dopo l'uccisione di Enrico III di Valois. L'opera ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] concepito per la patria di questo, Cento (Pinacoteca civica). Così come operando per la chiesa dei cappuccini di resta a testimonianza della chiarezza della sua invenzione, che nella scelta compositiva torna a un modello della gioventù, l'arte di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] incluse poi nel secondo tomo del Teatro italiano o sia Scelta di tragedie per uso della scena (Verona 1723). La è a cura di G. Distaso, Taranto 2002.
Fonti e Bibl.: Bergamo, Biblioteca civica, Fondo principale, MM.693 (rime del M.), 67.R.8 (6); Roma, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] e che ne fanno uno dei maggiori testi della letteratura civica del Duecento italiano.
Come detto, il Liber non è datato la volta degli articoli dedicati alla sua preparazione e alla scelta degli ufficiali e dei suoi collaboratori, cui seguono quelli ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] Limestre, che avrebbe dovuto provvedere ad armare la neocostituita guardia civica toscana.
La crisi politica segnò, però, per il C. usi ed alla difficoltà di pervenire ad un accordo internazionale sulla scelta tra l'oro e l'argento e sul tipo di lega ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] presso il ministero del Culto creato da Napoleone a Milano. Nella scelta degli uomini per il nuovo ministero il conte Melzi d'Eril privilegiò , Teologia, Studi, Culto, Varie), nella Biblioteca civica e nell'Archivio dell'università patavina, nell'Arch ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] realtà Gorle, cittadina in provincia di Bergamo. La scelta del doppio mascheramento della propria identità e nazionalità, disatteso, di depositare in seguito la collezione presso il Museo civico di Milano e infine i suoi libri alla Biblioteca dell’ ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] di affermarsi in questo nobile campo della pittura attraverso scelte programmatiche. La sua strategia si affidò innanzitutto ai a vicenda a Roma (l'opera del secondo è a Milano, Civica Galleria d'arte moderna). Più tardi il L. avrebbe affidato all' ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] per l’attività prestata nell’ordinamento della guardia civica; ad accrescerne la visibilità venne, nel settembre erano sempre stati labili e opachi, assai simbolica fu la scelta, per la necessità di restringere le spese domestiche, di ritirasi ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] Mosso nella scuola pubblica fondata da un prozio, poi nel Civico collegio di S. Francesco a Biella, ove si appassionò Torino 1894, e da Le più belle pagine di Quintino Sella scelte da Luigi Luzzatti, Milano 1927.
Fonti e Bibl.: Documentazione relativa ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...