DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] E. 3, cc. 59v-62v (Dialogo tra "Giano" e "Genova"); Ibid., Civica Bibl. Berio, m. r. V. 2.7: Historia de tumulti della Republica di , Papeles de Estado, Génova, legajo 1403; C. Zabata, Scelta di rime, Genova 1579; P. Scionico, Saggi cronologici, o ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] divenuto ormai l'agitatore del popolo minuto, a compiere tale scelta, proibì al doge di servirsi di fanti genovesi. Il , Diversorum Comunis Ianuae, f. 63, n. 1506; Genova, Civica Biblioteca Franzoniana, ms. 124: G. Giscardi, Origine e fasti delle ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] trovò, ancora giovanissimo, ai massimi vertici dell'amministrazione civica, come membro del Consiglio del podestà, il Orvieto, sotto la guida del D., aveva fatto una precisa scelta di campo nel conflitto regionale, che vedeva allora contrapposte, da ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] Passerino) Bonacolsi - cui il Comune di Parma aveva rimesso la scelta - alla carica di capitano del Popolo di Parma, ove diede Dal Verme; Notarile, bb. 6, 9, 10, 20; Treviso, Biblioteca civica, mss. 544.4, 545, 64; Register litterarum 670, ms. 659: ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] Niccolò III lo nominò amministratore della Chiesa di Trani; tale scelta ebbe il consenso di Carlo che, il 26 agosto, ordinò modo avvenire poco dopo il 1291.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. civica Berio, Foliatium notariorum (ms. sec. XVIII), I, c. 479v ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] corso di Stato maggiore che completò nel 1910. Nominato a scelta capitano nell'ottobre dello stesso anno e assegnato al 1° è depositato presso la Biblioteca civica di Verona (G. Volpato, Il fondo P. presso la Biblioteca civica di Verona, in Belle le ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] una dozzina di giorni, segno dell'esistenza di contrasti nella scelta della rosa, e si conclusero il 28 luglio 1639. La . 19, 35, 56, 854-891: Manuali dei decreti del Senato; Genova, Civica Biblioteca Berio, m. r. VIII.2.28: A. M. Buonarroti, Alberi ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Mazo), Emanuele (Manoellus)
Gian Maria Varanini
Primo, nella grande casata bresciana di tradizione guelfa, a svolgere una carriera politica di rilievo dentro e fuori le mura cittadine, [...] vitae illorum". Non è possibile ricondurre a una specifica scelta del M. l'ingaggio di Albertano, ma la del vescovo di Brescia Martino da Gavardo.
Fonti e Bibl.: Brescia, Biblioteca civica Queriniana, Mss., C.I.14: C. Maggi, Chronica de rebus Brixie, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] seguì, almeno in parte, la contestata scelta paterna. L'appartenenza al colore ghibellino, Archivio sforzesco, Carteggio, 407 (lettere 5 aprile e 7 giugno 1452); Genova, Biblioteca civica Berio, m.r, IX.4.20: Famiglie nobili di Genova, cc. 194v-195r ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] Minore in Braida. Solo in seguito alla sua rinuncia la scelta cadde su Bonincontro, che resse la diocesi veronese durante ad Ecclesiam Veronensem et canonicorum capitulum pertinentia; Ibid., Bibl. civica, b. 23: L. Perini, Origine dei SS. Agostiniani ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...