Produttore statunitense (Dallas, Texas, 1923 - Los Angeles 2006). Americano di prima generazione, di genitori ebrei polacchi emigrati negli Stati Uniti ai primi del Novecento, fu decorato al valore della [...] la sua carriera a Hollywood come attore (recitando ad es. in episodi di Alfred Hitchcock presents), quindi come sceneggiatore e produttore soprattutto in ambito televisivo. Costituì varie società di produzione fondando nel 1972 la Aaron Spelling ...
Leggi Tutto
(ted. Der Rosenkavalier) Opera lirica in tre atti, rappresentata per la prima volta a Dresda il 25 gennaio 1911, del musicista tedesco R. Strauss (1864-1949), con libretto del poeta e drammaturgo austriaco [...] H. von Hofmannsthal (1874-1929).
Dall’opera fu tratto il film Der Rosenkavalier (1926) di R. Wiene, che vide la partecipazione attiva di Strauss e di von Hofmannsthal, qui sceneggiatore. ...
Leggi Tutto
Missiroli, Mario. – Regista italiano (Bergamo 1934 – Torino 2014). Considerato uno dei più importanti registi del teatro italiano, si è diplomato in regia all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica ed è [...] ); Tragedia popolare (1988); Capitano Ulisse (1989); Lulu (1991); Sei personaggi in cerca d’autore (1993). M. è stato anche sceneggiatore e regista cinematografico. L’esordio nel cinema è avvenuto nel 1959 collaborando con V. Zurlini in qualità di ...
Leggi Tutto
Attrice romena (n. Iași 1978). Dopo essersi laureata in Lingue presso l’Università di Iași, ha studiato recitazione per poi unirsi alla compagnia teatrale di Sibiu (Transilvania); nel corso degli anni, [...] , G. Tompa e G. Pinte. Nel 2012 F. ha esordito nel cinema con la pellicola Dupa dealuri (Beyond the hills) del regista e sceneggiatore romeno C. Mungiu; presentato all’ultimo Festival di Cannes, il film è valso a F. la Palma d’Oro per la migliore ...
Leggi Tutto
Carlsen, Henning
Stefano Boni
Regista danese, nato a Ålborg il 4 giugno 1927. È uno dei più significativi esponenti del cinema nordico, attivo sia nel campo del documentario sia in quello del lungometraggio [...] di costume a film drammatici, improntati spesso a un forte impegno sociale. Delle proprie opere è stato quasi sempre anche sceneggiatore, montatore e produttore. Ha lavorato inoltre in teatro e in televisione. Dal 1968 al 1981 ha diretto una celebre ...
Leggi Tutto
Presta, Marco. - Attore, scrittore, conduttore radiofonico e televisivo italiano (n. Roma 1961). Ha lavorato in teatro con L. Ronconi, A. Trionfo e A. Camilleri, dopo essersi diplomato all'Accademia d'arte [...] ad A. Dose scrive e conduce la trasmissione di successo Il ruggito del coniglio, vincitrice di numerosi premi. È stato sceneggiatore di alcune fiction di RaiUno tra cui Un medico in famiglia e autore e presentatore insieme a Dose della trasmissione ...
Leggi Tutto
Twentieth (20th) Century-Fox Film Corporation Casa di produzione cinematografica statunitense, fondata nel 1935 e nata dalla fusione tra la Fox Film Corporation, creata da W. Fox nel 1915 (che attraversava [...] fine degli anni 1920) e l’emergente Twentieth Century Pictures di D.F. Zanuck e J.M. Schenck. Zanuck, uno sceneggiatore e produttore, che proveniva dalla Warner Bros., particolarmente attento all’attualità e alle tematiche sociali, fu designato alla ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Personalità fra le più rappresentative del cinema contemporaneo, anticipa il Neorealismo con un documentario, Gente del Po (1943), [...] prima L. Visconti aveva realizzato Ossessione. Nel dopoguerra, dopo una seria attività come saggista, come documentarista e come sceneggiatore, esordisce nel lungometraggio con un film, Cronaca d'un amore (1950), in cui si propongono non solo quasi ...
Leggi Tutto
Shaw, Robert
Isabella Casabianca
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Westhoughton (Lancashire) il 9 agosto 1927 e morto a Tourmakeady (Irlanda) il 28 agosto 1978. L'aspetto vistosamente [...] a ruoli di villain, quando la sua notevole sensibilità letteraria e artistica (fu anche scrittore, drammaturgo e sceneggiatore) gli avrebbe consentito di interpretare personaggi caratterizzati da una psicologia più variegata.
Figlio di un medico, a ...
Leggi Tutto
Regista e attore, morto a Parigi il 14 novembre 1974. Dopo le sue prime affermazioni nell'immediato dopoguerra nell'ambito di quella corrente neorealista di cui fu con R. Rossellini uno dei principali [...] di biciclette (1948) - approda a film anche più meditati e maturi, sempre in collaborazione con C. Zavattini soggettista e sceneggiatore: Miracolo a Milano (1951), in cui il neorealismo, pur restando tale, anticipava i temi e i modi del "non senso ...
Leggi Tutto
sceneggiatore
sceneggiatóre s. m. (f. -trice) [der. di sceneggiare]. – Chi fa la sceneggiatura di opere teatrali o cinematografiche, di trasmissioni radiofoniche o televisive: uno sc. teatrale, cinematografico, televisivo. In partic., nella...
sceneggiare
v. tr. [der. di scena] (io scenéggio, ecc.). – Ridurre un testo narrativo, dividendolo in scene e sviluppandolo in dialoghi, in forma adatta a essere rappresentato in teatro o realizzato cinematograficamente, o trasmesso alla radio...