• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [640]
Biografie [198]
Storia [93]
Letteratura [71]
Filosofia [67]
Religioni [57]
Temi generali [32]
Diritto [34]
Diritto civile [23]
Cinema [18]
Storia del pensiero filosofico [18]

Timóne di Fliunte

Enciclopedia on line

Timóne di Fliunte Poeta e filosofo scettico (320 circa - 230 a. C. circa); fu scolaro di Stilpone di Megara e di Pirrone di Elide. Scrisse un Περὶ αἰσϑήσεων ("Sulle sensazioni") e i Σίλλοι, satire contro i filosofi "dogmatici". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STILPONE DI MEGARA – FILOSOFI – SCETTICO – PIRRONE – ELIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timóne di Fliunte (2)
Mostra Tutti

Glanvill, Joseph

Enciclopedia on line

Glanvill, Joseph Filosofo (Plymouth 1636 - Bath 1680), di tendenza scettico-empiristica. Fu dal 1672 cappellano alla corte di Carlo II, e dal 1678 prebendario della cattedrale di Worcester. La sua opera più notevole è [...] The vanity of dogmatizing or confidence in opinions, ecc. (1661), rielaborata col titolo Scepsis scientifica or confessed ignorance, the way to science (1665) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLYMOUTH – BATH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glanvill, Joseph (2)
Mostra Tutti

Hume, David

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Hume, David Stefano De Luca Antimetafisico e scettico David Hume è una delle figure più affascinanti e complesse della filosofia moderna. Ragionatore di straordinaria acutezza ‒ al punto che un grande [...] oggettive e razionali, ma su abitudini e sentimenti soggettivi. La riflessione di Hume approdava così a una forma di scetticismo, sia pure moderato, giacché quei sentimenti soggettivi, dotati di grande vivacità, compensano i limiti della ragione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO SULLA NATURA UMANA – FORZA GRAVITAZIONALE – FILOSOFIA ANALITICA – ATTRAZIONE SESSUALE – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hume, David (5)
Mostra Tutti

Nausìfane di Teo

Enciclopedia on line

Filosofo greco (sec. 4º-3º a. C.); discepolo dello scettico Pirrone di Elide e seguace di Democrito, fu maestro di Epicuro; si può considerare quindi come una delle figure che collegano, da un lato, la [...] gnoseologia democritea allo scetticismo e, dall'altro, l'atomismo democriteo all'epicureismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPICUREISMO – GNOSEOLOGIA – SCETTICISMO – DEMOCRITO – ATOMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nausìfane di Teo (2)
Mostra Tutti

Brulez, Raymond

Enciclopedia on line

Scrittore fiammingo (Blankenberghe 1895 - Bruxelles 1972). Fine psicologo, amabilmente scettico e ironista. L'opera sua più nota è l'autobiografia romanzata in 4 voll.: Mijn Woningen ("Le mie dimore", [...] 1950-55), di cui il primo, Het Huis te Borgen ("La casa a Borgen", 1950), evoca mirabilmente l'atmosfera della stazione balneare Blankenberghe all'inizio del secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES

Mauthner, Fritz

Enciclopedia on line

Mauthner, Fritz Pensatore tedesco (Hořice, Königgrätz, 1849 - Meersburg, Friedrichshafen, 1923), propugnatore di un criticismo sostanzialmente scettico. Pubblicò fra l'altro: Beiträge zu einer Kritik der Sprache (3 voll., [...] 1901-02); Die Sprache (1907); Wörterbuch der Philosophie. Neue Beiträge zu einer Kritik der Sprache (2 voll., 1910-11); Philosophie der Gegenwart in Selbstdarstellungen (3 voll., 1922); Die drei Bilder ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGGRÄTZ – CRITICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mauthner, Fritz (2)
Mostra Tutti

Anassarco di Abdera

Enciclopedia on line

Seguace (sec. 4º a. C.) della filosofia democritea, con tendenza scettica, maestro dello scettico Pirrone. Dalla sua concezione della felicità come sommo bene gli derivò il soprannome di Εὐδαιμονικός "eudemonico". [...] Ebbe fama di adulatore e di vizioso, ma tale fama sembra contraddetta dall'atteggiamento di eroica sfida preso durante il martirio che soffrì, condannato a morte da Nicocreonte tiranno di Cipro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIRRONE – CIPRO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anassarco di Abdera (2)
Mostra Tutti

Dürrenmatt, Friedrich

Enciclopedia on line

Dürrenmatt, Friedrich Scrittore svizzero tedesco (Konolfingen, Berna, 1921 - Neuchâtel 1990). Si affermò in campo teatrale come autore polemico, paradossale e iconoclasta, razionalisticamente scettico e insieme eticamente rigoroso, [...] procedendo poi sulla strada d'un anticonformismo sarcastico e ironico, che non ripudia gli strumenti del grottesco virtuosisticamente manipolati. La sua opera più celebre è Der Besuch der alten Dame (1956). Opere Già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISSISSIPPI – NEUCHÂTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dürrenmatt, Friedrich (2)
Mostra Tutti

Hidāyat, Ṣādiq

Enciclopedia on line

Scrittore iraniano (n. Teheran 1903 - m. suicida a Parigi 1951), considerato dai suoi connazionali il più grande prosatore del suo tempo. Nella sua arte si possono distinguere due aspetti: quello scettico-misticheggiante [...] della novella Būf-i kūr ("La civetta cieca", 1937), ricca di motivi kafkiani, e quello realistico di altre novelle, in cui si serve anche del gergo (Si qaṭre khūn "Tre gocce di sangue", 1932, e altre raccolte). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEHERAN – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
scèttico
scettico scèttico (ant. scèptico) agg. e s. m. [dal gr. σκεπτικός (der. di σκέπτομαι «osservare, esaminare»), attraverso il fr. sceptique; in latino, si trova in Quintiliano il plur. Sceptici -orum] (pl. m. -ci). – 1. Dello scetticismo, relativo...
scetticismo
scetticismo s. m. [der. di scettico, sull’esempio del fr. scepticisme e ingl. scepticisme]. – 1. Corrente filosofica del pensiero antico sviluppatasi dal 4° sec. a. C. al 2° sec. d. C. (tradizionalmente suddivisa in tre fasi o scuole: il pirronismo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali