• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Musica [119]
Biografie [112]
Storia [20]
Arti visive [17]
Cinema [12]
Letteratura [12]
Geografia [9]
Economia [11]
Temi generali [9]
Teatro [9]

Paik, Nam June

Enciclopedia on line

Musicista e videoartista coreano (Seul 1932 - Miami 2006). Formatosi nell'ambiente d'avanguardia del Gruppo Fluxus, P. è diventato uno dei principali esponenti della video art. Spirito creativo, ha proseguito [...] musicali nella Rep. di Corea, compiendoli, insieme a quelli di storia dell'arte e filosofia, a Tokyo con una tesi su A. Schönberg (1956); approfondì poi il suo interesse per la musica d'avanguardia in Germania (1956-63). In questo periodo, oltre alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – LIVING THEATRE – NAM JUNE PAIK – GUADALCANAL – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paik, Nam June (1)
Mostra Tutti

Loos, Adolf

Enciclopedia on line

Loos, Adolf Architetto (Brno 1870 - Kalksburg, Vienna, 1933). Fu assertore, nella Vienna dell'eclettismo e soprattutto della Secessione, di un rinnovamento dell'architettura che comprendeva la rinuncia a ogni formalismo [...] stretto rapporto con i maggiori esponenti della cultura viennese dell'epoca: P. Altenberg, K. Kraus, O. Kokoschka, A. Schönberg, G. Trakl, ecc. Dopo la guerra, per l'amministrazione socialdemocratica di Vienna dal 1920 fu architetto capo dell'ufficio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEPHINE BAKER – CHICAGO TRIBUNE – CECOSLOVACCHIA – TRISTAN TZARA – STATI UNITI

SCHMOLLER, Gustav von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHMOLLER, Gustav von Anna Maria Ratti Economista e storico, nato a Heilbronn il 24 giugno 1838, morto a Bad Harzburg il 27 giugno 1917. Studiò a Tubinga e divenne nel 1864 professore straordinario [...] della scuola classica e del diritto naturale. Come i suoi amici e discepoli (A. Wagner, L. Brentano, A. Schäffe, G. Schönberg, ecc.), è moderato nel valutare le possibilità del metodo storico e non si rifiuta di ricorrere anche a schemi generali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHMOLLER, Gustav von (3)
Mostra Tutti

avanguardia

Enciclopedia on line

Arte e letteratura In ambito artistico e letterario si designano a. storiche i movimenti e gruppi sorti alla fine del 19° sec. e affermati nei primi decenni del 20°: simbolismo, fauvismo, cubismo, futurismo, [...] sentita alla fine del secolo precedente, fu portata alle estreme conseguenze dell’atonalità e della dodecafonia con A. Schönberg, A. Berg e A. Webern; la liberazione del ritmo trovò soluzioni avanzatissime con I. Stravinskij, mentre altri compositori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI MUSICALI – STORIA MODERNA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MUSICA ELETTRONICA – ESPRESSIONISMO – INDIVIDUALISMO – DODECAFONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su avanguardia (2)
Mostra Tutti

rondò

Enciclopedia on line

rondò letteratura Componimento poetico originariamente musicato e cantato che accompagnava un ballo in tondo. Derivante dal rondeau (o rondel) francese, ebbe scarso seguito in Italia, dove fu detto anche [...] del 18° sec., il r. è stato impiegato, sia pure con molta libertà, anche nel 20° sec. (B. Bartók, A. Schönberg, A. Webern). Rondello Componimento discantistico a due o tre voci in imitazione a canone e caratterizzato dalla forma del testo poetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: MEDIOEVO – METRICA – ITALIA

NIELSEN, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIELSEN, Riccardo Adriano Cavicchi NIELSEN, Riccardo. – Nacque a Bologna il 3 marzo 1908, da Emilio e da Rosa Scarani, in una famiglia di specialisti della medicina di origine danese. Studiò composizione [...] di Elsa Pradella, poi moglie del compositore, tratto da Pétrus Borel), dove il rimando a Erwartung di Arnold Schönberg sembra evidente, specie sotto il profilo architettonico. La stessa orditura formale, con l’impiego delle forme ‘classiche’ in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA PERGOLESI – GIROLAMO FRESCOBALDI – CARLO MARIA GIULINI – CLAUDIO MONTEVERDI – DOMENICO SCARLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIELSEN, Riccardo (2)
Mostra Tutti

armonia

Enciclopedia on line

Linguistica A. vocalica Fenomeno di alcune lingue, come le ugro-finniche e le turche, per cui il vocalismo suffissale (o postonico) ha un timbro simile a quello della radice (o della sillaba accentata) [...] e la prassi dei compositori classici. Due importanti trattati esemplificano queste opposte esigenze: la Harmonielehre di A. Schönberg (1911) e la Harmonielehre di H. Schenker (1906). La prima può essere considerata l’ultimo grande trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – MUSICA ANTICA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – VANGELI CANONICI – RINASCIMENTO – CONTRAPPUNTO – SCALE MODALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su armonia (3)
Mostra Tutti

Brendel, Alfred

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pianista austriaco, nato a Wiesenberg (Moravia) il 5 gennaio 1931. Allievo per il pianoforte di S. Deželić e L. von Kaan, si è in seguito perfezionato sotto la guida di E. Fischer, P. Baumgartner ed E. [...] , fin dagli anni Sessanta B. ha orientato le sue scelte musicali verso la grande tradizione viennese, fino a Berg e Schönberg: innanzitutto Beethoven, di cui ha più volte affrontato l'integrale per pianoforte solo (notevoli le Variazioni op. 35 e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIO ORIENTE – STATI UNITI – SOSPENSIONI – SALISBURGO – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brendel, Alfred (1)
Mostra Tutti

RIETI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIETI, Vittorio Franco Carlo Ricci RIETI, Vittorio. – Nacque ad Alessandria d’Egitto il 28 gennaio 1898 da Dante, commerciante di tessuti e prodotti alimentari, e da Emma Camerini, entrambi di famiglia [...] iniziò molto presto a comporre: i primi lavori risalgono ai suoi dodici anni. Nel 1921, a Vienna, conobbe Arnold Schönberg; gli presentò Poema fiesolano, la Sonatina per flauto e pianoforte e la Piccola Sinfonia per strumenti a fiato, ottenendone un ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO GARCÍA LORCA – DIRETTORI D’ORCHESTRA

Klimt, Gustav

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Klimt, Gustav Flaminia Giorgi Rossi Una pittura preziosa per la fine dell’Impero asburgico Klimt è stato tra i fondatori del movimento artistico chiamato secessione viennese, che intendeva reagire all’arte [...] più raffinate e colte: un vero laboratorio di arte e cultura. Vi operano musicisti come Gustav Mahler e Arnold Schönberg, scrittori come Robert Musil e lo psicoanalista Sigmund Freud. Si tratta tuttavia dello splendore di un mondo consapevole della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – PRIMA GUERRA MONDIALE – LUDWIG VAN BEETHOVEN – ARNOLD SCHÖNBERG – IMPERO ASBURGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klimt, Gustav (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 26
Vocabolario
mitteleuropèo
mitteleuropeo mitteleuropèo agg. e s. m. (f. -a)[adattam. del ted. mitteleuropäisch, a sua volta der. di Mitteleuropa, comp. di mittel «medio, di mezzo» e Europa]. – Che si riferisce alla Mitteleuropa; abitante della Mitteleuropa, denominazione...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali