BASTIANELLI, Giannotto
Raoul Meloncelli
Nato a Fiesole (Firenze) il 20 luglio 1883, praticamente autodidatta, raggiunse assai presto una salda e seria preparazione musicale, tanto da divenire insegnante [...] teoria musicale (Firenze 1921).
Nel 1914 pubblicò, nella rivista Lacerba, un saggio che esaltava la musica di Schönberg, Le tre metamorfosi della musica tedesca. Uscì contemporaneamente una raccolta di scritti di critica giornalistica pubblicati dall ...
Leggi Tutto
BETTI, Adolfo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875, da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del chimico Mario. L'influenza del padre, chimico, ma anche studioso appassionato [...] di autori contemporanei, eseguendo in prima assoluta alcune loro opere (così, nel 1914, il Quartetto in re minore op. 17 di A. Schönberg;nel 1915 i Trepezzi per quartetto di I.Stravinskij; il 29 dic. 1916 il Quartetto in si minore di E. Bloch). Egli ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] , Bruckner, G. Mahler, R. Strauss, conservarono a Vienna il tradizionale primato musicale, che fu poi continuato da A. Schönberg, A. Berg e A. Webern, esponenti della cosiddetta seconda scuola viennese (anche detta nuova scuola viennese o scuola ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] a Praga intorno alla metà degli anni Venti, e studioso in particolare dell'opera di Hindemith, oltre che dello stesso Schönberg. Fu attraverso l'opera di questi due compositori sloveni che si diffusero il sistema dodecafonico e la tecnica seriale e ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...]
La musica di Goher, allievo negli anni Cinquanta di Messiaen e di Boulez a Parigi, risente in un primo momento di Schönberg, poi del serialismo, a cui succede una revisione con la sua produzione degli anni Settanta e Ottanta, cui appartengono lavori ...
Leggi Tutto
MELOLOGO (dal gr. μέλος "melodia" e λόγος "parola")
Gastone ROSSI-DORIA
Con questo termine si designa in Italia un genere di composizione (cui altrove corrisponde, nelle varie forme linguistiche, l'impropria [...] . E non diversamente, per quanto di melologo parli lo stesso autore, può dirsi della Sprach-Melodie concretata da A. Schonberg (v.) nel suo Pierrot lunaire, nella quale la voce deve eseguire con precisione una parte interamente musicata, soltanto ...
Leggi Tutto
FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] della composizione e della direzione orchestrale, con la introduzione dei nuovi trattati di V. D'Indy e A. Schönberg. Intervenne nel dibattito sul rinnovamento degli studi musicali, auspicando più di una volta un ritorno all'arte musicale italiana ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] di Martin Lutero; gli sforzi di Massimiliano per assicurare la successione imperiale al nipote Carlo; la attività di Niccolò Schönberg, nunzio pontificio, che l'imperatore temeva si recasse in Moscovia, ma "mentre furno in quella regione non si ebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primo acquerello astratto di Vassilij Kandinskij è del 1910 e ha una forza dirompente [...] i “crescendo” e i “diminuendo” di una sinfonia, anzi di una “composizione” dodecafonica o atonale, come quelle di Arnold Schönberg, stretto amico di Kandinskij.
Il controllo sulle forme e sul colore si consolida durante gli anni della Bauhaus: nel ...
Leggi Tutto
PELLICCIA, Arrigo
Renato Ricco
PELLICCIA, Arrigo. – Nacque a Viareggio il 20 febbraio 1912 da Apsido e da Emilia Veronesi.
Arrigo Pelliccia fu avviato agli studi musicali dal padre, violinista stimato [...] ai principali concerti del repertorio violinistico.
Primo esecutore in Europa del concerto per violino op. 36 di Arnold Schönberg (XI Festival internazionale di musica contemporanea, Biennale di Venezia, teatro La Fenice, 6 settembre 1948), con l ...
Leggi Tutto
mitteleuropeo
mitteleuropèo agg. e s. m. (f. -a)[adattam. del ted. mitteleuropäisch, a sua volta der. di Mitteleuropa, comp. di mittel «medio, di mezzo» e Europa]. – Che si riferisce alla Mitteleuropa; abitante della Mitteleuropa, denominazione...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...