RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] progettò, ma non realizzò, una serie di traduzioni in italiano di trattati stranieri, fra cui la Harmonielehre di Arnold Schönberg, che definì l’«ultima parola della modernità» (lettera a Elsa del 24 luglio 1918).
Raggiunta una certa notorietà come ...
Leggi Tutto
MILLOSS, Aurelio
Patrizia Veroli
MILLOSS (Milloss de Miholy), Aurelio (Aurél). – Nacque da Kornel e Slavka Jakovievic il 12 maggio 1906 a Ozora (l’attuale Uzdin), una piccola città ungherese che il [...] musiche raramente utilizzate per il balletto di autori come L. Berio, F. Cerha, E. Křenek, G. Ligeti, L. Nono, A. Schönberg, G. Turchi, E. Varèse, A. Webern.
Ferito in modo insanabile da due guerre mondiali, e soprattutto dalla perdita della sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spettacolo di intrattenimento novecentesco si è sviluppato in diverse forme, dal café [...] Die Aktion divengono i luoghi di ritrovo degli intellettuali vicini al movimento espressionista, dove si suona la musica di Schönberg e Debussy e si fanno spettacoli di ombre cinesi.
Anche la Svizzera, grazie al clima pacifista dovuto alla neutralità ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] 31, p. 6; La musica nel giudizio di Hegel, ibid., 35, p. 2; Bizzaria di Hoffmann, ibid., 43, p. 2; Pro e contro Schönberg, ibid., IV (1952), 10, pp. 1, 6; Un grande musicista del sec. XVII. Tricentenario di L. Rossi, in Il Mezzogiorno, II (1953), 1 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La mostra del 1925 ad Hannover tenta di ricondurre la molteplicità delle posizioni [...] Pabst, della fotografia di Albert Renger-Patzsch, W. Petry e August Sander, della letteratura di Alfred Döblin, dello Schönberg di Von Heute bis Morgen, in ambito musicale, o della Gebrauchmusik di Paul Hindemith .
Il vocabolo Sachlichkeit viene ...
Leggi Tutto
MUSICAL
Eugenio Ragni
Mino Argentieri
Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] Londra 1985; New York 1987) e Miss Saigon (1989), librettista A. Boublil (n. 1947) e compositore C.-M. Schönberg, ambedue francesi. Acquistando in grandiosità e in effetti speciali di tipo cinematografico, il m. sembra aver perduto tuttavia, anche in ...
Leggi Tutto
MUSICA E CINEMA.
Renata Scognamiglio
– Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. [...] , r. Tim Burton, m. Stephen Sond heim; Les misérables, 2012, r. Tom Hooper, m. Claude Michel Schönberg), talvolta ibridandosi con il corrispettivo teatrale di Broadway delle compilations hollywoodiane, ovvero il cosiddetto jukebox-musical (Across the ...
Leggi Tutto
LIED
Karl August Rosenthal
. Musica. - Questo nome è proprio della canzone vocale tedesca, su testo di regola tedesco, coltivata tanto nella musica popolare quanto in quella d'arte. Nello sviluppo complessivo [...] Pfitzner (nato nel 1869). Attraverso H. Wolf, il Mahler e M. Reger giungiamo alla Sprach-Melodie di A. Schönberg, in cui la voce abbandona l'intonazione musicale propriamente detta per avvicinarsi maggiormente all'inflessione del parlato.
Bibl.: Non ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] , risultando quindi posteriori di alcuni anni (seppure del tutto indipendenti) rispetto ai classici lavori di E. Schönberg e Chandrasekhar sull'argomento. Particolarmente interessanti risultano comunque i lavori sui sistemi binari stretti, in cui ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] (dalla quarta del 1956 all'undicesima del 1969), vari pezzi per orchestra (fino all'Omaggio a Belmonte, ossia A. Schönberg, del 1971), quartetti per archi (fino all'ottavo del 1964, tutti dedicati alla mecenate statunitense Elizabeth S. Coolidge ...
Leggi Tutto
mitteleuropeo
mitteleuropèo agg. e s. m. (f. -a)[adattam. del ted. mitteleuropäisch, a sua volta der. di Mitteleuropa, comp. di mittel «medio, di mezzo» e Europa]. – Che si riferisce alla Mitteleuropa; abitante della Mitteleuropa, denominazione...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...