Biochimico (n. Wilno, Polonia, 1926) dal 1962 cittadino statunitense. Ha svolto attività scientifica, inizialmente in Inghilterra e successivamente in Canada nell'università McGill di Montreal; trasferitosi negli USA, è divenuto direttore del laboratorio di endocrinologia e dei polipeptidi (1962) e poi professore di medicina (1966) nella Scuola di medicina della Tulane University a New Orleans, dove ...
Leggi Tutto
Biofisica (New York 1921 - ivi 2011). Ha conseguito il dottorato in fisica nell'univ. dell'Illinois e ha svolto attività di ricerca nel servizio dei radioisotopi dell'Ospedale dei veterani del Bronx; successivamente [...] of medicine. Nel 1977 ha diviso il premio Nobel per la medicina o la fisiologia con R. Guillemin e A. V. Schally per aver fornito con la scoperta della tecnica radioimmunologica (radioimmunoassay, abbr.: RIA) uno strumento di indagine che, oltre a ...
Leggi Tutto
Endocrinologo francese (Digione 1924 - San Diego, California, 2024). Ha identificato i fattori ipotalamici (releasing factor) che promuovono la secrezione ipofisaria dell'ormone tireotropo e dell'ormone [...] nel 1977 ha ottenuto il premio Nobel per la medicina o la fisiologia insieme con R. Sussman Yalow e A. Schally. Nel 1989 ha abbandonato la presidenza dei laboratori di neuroendocrinologia del Salk institute for biological studies di La Jolla, che ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] anche la secrezione di FSH, tuttavia meno di quella di LH.
L'ormone della crescita possiede il suo releasing factor, per il quale Schally e altri (v., 1969) hanno proposto la seguente struttura:
H-Val-His-Leu-Ser-Ala-Glu-Glu-Lys-Glu-Ala-GH
(GH-RF ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] carcinoma mammario noi ci avvaliamo dell'uso combinato di tamoxifene, di un antiaromatasi e di un analogo dell'LHRH (v. Schally e altri, 1980; v. Nicholson e altri, 1994).
6. La terapia genica. - Le strette connessioni tra insorgenza (e sviluppo) del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] . La presenza del fattore di rilascio della tireotropina fu dimostrata nel 1961 da Vratislav Schreiber e i suoi collaboratori. Schally, in seguito, riuscì a isolare e sintetizzare tale ormone, rispettivamente nel 1966 e nel 1969. Nel giro di pochi ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] E.M., The cerebrospinal fluid as a pathway in neuroendocrine integration, in ‟Journal of endocrinology", 1976, LXXI, pp. 407-443.
Schally, A. V., Aspects of hypothalamic regulation of the pituitary gland, in ‟Science", 1978, CCII, pp. 18-28.
Scharrer ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] noti verificatisi nel corso di queste ricerche è l'identificazione simultanea da parte di Roger Guillemin e Andrew V. Schally del TRH (thyrotropin-releasing hormon, ormone di rilascio della tireotropina), che nel 1977 valse ai due rivali il premio ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] o RF: questi sono ormoni di comando della secrezione di stimoline da parte dell'ipofisi anteriore, individuati inizialmente da Schally nel 1957. Gli RF, che sono specifici per ogni stimolina, sono secreti da una particolare zona dei nuclei basali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] anni Cinquanta, fu considerata un'eresia e furono necessari decenni di lavoro molto competitivo, da parte di Andrew V. Schally e Roger C.L. Guillemin, per dimostrare l'esistenza degli ormoni ipotalamici.
L'altro ramo del ciclo neuroendocrino consiste ...
Leggi Tutto