Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] Physik", 1967, CCIV, pp. 240-253.
Sargent III, M., Scully, M. O., Lamb, W. E. Jr., Laser physics, Reading, Mass., 1974.
Schawlow, A. L., Townes, C. H., Infrared and optical masers, in ‟Physical review", 1958, CXII, pp. 1940-1949.
Statz, H., Mars, G ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] a semiconduttore.
2. Sviluppo storico
Si può far risalire l'inizio dello sviluppo dei laser al famoso lavoro di A. L. Schawlow e C. H. Townes (v., 1958), in cui venivano poste molte delle basi teoriche necessarie per la loro realizzazione. Il primo ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] melassa ottica, è stata inizialmente proposta nel 1975 da Th.W. Hänsch (premio Nobel per la fisica 2005) e A.L. Schawlow (premio Nobel per la fisica 1981) come primo schema di raffreddamento laser. In aggiunta a questo effetto di rallentamento, se la ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] della luce e ΔE il salto di energia nell'atomo. Nel metodo originariamente proposto da Theodor W. Hänsch e Arthur Schawlow, la frequenza ν è minore di quella ottimale e l'atomo in moto assorbe fotoni preferibilmente dal fascio contro il quale ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] degli atomi. In realtà la prima proposta di raffreddamento di atomi con radiazione laser, fatta da T.W. Hänsch e A.L. Schawlow nel 1975, prevedeva per il raffreddamento in una dimensione l'uso di due fasci laser di frequenza più bassa di quella di ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] vuoto, dando l'avvio alla elettrodinamica quantistica.
All'inizio degli anni Settanta, Theodor W. Hänsch e Arthur L. Schawlow all'Università di Stanford misero a punto la tecnica di spettroscopia di saturazione sulla transizione 2s−3s dell'idrogeno ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] volta nel 1960 da T. H. Maiman negli Hughes Research Laboratories seguendo un suggerimento dato nel 1958 da A. L. Schawlow e C.H. Townes della Columbia University. Come implicito nel nome, che deriva dall'espressione inglese light amplification by ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] di atomi. - Il raffreddamento di un gas atomico mediante laser fu proposto nel 1975 da T. Haensch e A. Schawlow. Lo stesso anno D. Wineland e H. Dehmelt suggerirono uno schema simile per raffreddare ioni. Il principio del raffreddamento laser ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] , la larghezza di riga intrinseca di questi laser in operazione continua a singolo modo appare limitata soltanto dall'effetto Schawlow-Townes, come nel caso di laser atomici, senza il fattore di accrescimento della larghezza di riga tipico dei diodi ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] 1947.
Reintjes, J. F., Coate, G. T., Principles of radar, New York 1952.
Thorp, J. S., Masers and lasers, New York 1967.
Townes, C. H., Schawlow, A. L., Microwave spectroscopy, New York 1955.
Vuxlsteke, A. A., Elements of maser theory, New York 1960. ...
Leggi Tutto