ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] Cavalcaselle di Castelnuovo, presso Peschiera del Garda, la madre da Volta Mantovana. Come risulta dall’atto di matrimonio del Conservatorio Arrigo Boito, Registri iscrizione alunni (1863-1949), scheda n. G.852; Peschiera sul Garda, Comune, Stato ...
Leggi Tutto
PORPORA, Paolo
Giuiseppe Porzio
PORPORA, Paolo. – Nacque da Scipione e da Angela Cantalena, entrambi napoletani; non sono noti luogo e data di nascita. È menzionato per la prima volta, all’incirca quindicenne, [...] a Napoli in un contratto di apprendistato triennale stipulato tra sua madre, allora vedova, e lo specialista di nature morte Giacomo Recco (Archivio di Stato di Napoli, Notai del XVII secolo, scheda 193 (Diego De Crescenzo), prot. 9, cc. 622r-623r ...
Leggi Tutto
RODOLFO, santo
Alberto Luongo
RODOLFO, santo. – Nacque intorno al 1035 da Rodolfo e da Rozia, probabilmente a Camporeggiano, nell’Eugubino, luogo dove sorgeva il castello avito di Montecavallo.
Secondo [...] dopo, dunque, il periodo di Rodolfo (Tiberini, 1999, pp. 122-128; Id., 2006, scheda G.45).
La prima notizia certa su Rodolfo ci proviene da un documento datato marzo 1057: con la madre e i fratelli Pietro e Giovanni, donò al priore di Santa Croce di ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] de Napoleon di Jacques-Louis David. Come è noto, la madre aveva rifiutato di partecipare alla cerimonia. Il figlio volle però , 302; P. Rosenberg - L.A. Prat, Jacques-Louis David 1748-1825: Catalogue raisonné des dessins, Milano 2002, scheda n. 1698. ...
Leggi Tutto
TOFFANIN, Giuseppe
Adriana Mauriello
– Figlio di Domenico (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), nacque il 26 marzo 1891 a Padova, in una casa ubicata nel centro cittadino, in Riviera del Businello, [...] morì durante l’epidemia di spagnola del 1920. La madre proveniva da una famiglia facoltosa, trasferitasi a Este dall’ limita qui a indicare solo le monografie non citate nella scheda, rimandando alla bibliografia curata da Lyda Toffanin in A. ...
Leggi Tutto
STRICCOLI, Carlo
Mariadelaide Cuozzo
STRICCOLI, Carlo. – Nacque ad Altamura (Bari) il 22 gennaio 1897, dall’ingegnere Vincenzo e da Elvira Quadrini.
Esordì giovanissimo da musicista, sia come violinista [...] del ministero dell’Educazione nazionale del suo dipinto Ritratto (Madre e figlia), un doppio ritratto della moglie e della . Striccoli Carlo; Roma, Archivio storico della Quadriennale, scheda Carlo Striccoli.
A.M. Comanducci, in Dizionario illustrato ...
Leggi Tutto
STEFANEL, Carlo
Serena Casu
– Nacque a Ponte di Piave (Treviso) il 15 novembre 1925, da Giuseppe, negoziante, e da Isabella Sari, casalinga, entrambi originari di Ponte di Piave. Il padre, proveniente [...] a Oderzo, dove lavorava con due sorelle. La madre proveniva invece da una famiglia contadina.
La precoce morte della Repubblica, Ordine al merito della Repubblica italiana, Scheda Stefanel Carlo; Treviso, Camera di commercio, Archivio storico ...
Leggi Tutto
VIGNERIO, Iacopo
Giampaolo Chillè
VIGNERIO, Iacopo. – In assenza di testimonianze documentarie, ignote sono a oggi la data di nascita e gran parte delle vicende biografiche di questo pittore operante [...] con l’Adorazione dei Magi un tempo nella chiesa madre della stessa Taormina, andata distrutta o venduta dopo ricordo di Giovanni Previtali, I, pp. 377-382; F. Campagna Cicala, Scheda, in Antologia di restauri, a cura di F. Campagna Cicala, Messina ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] La famiglia si allargava, si estendeva, si trovava dovunque. Sentivi sempre la presenza di Madre Anarchia". Una nota del 1894 della sua scheda personale della prefettura di Roma così descriveva il rivoluzionatio diciottenne: "... non ha affetti, per ...
Leggi Tutto
RICCIO, Mariano
Luigi Hyerace
RICCIO, Mariano. – Scarsi sono i dati biografici su Mariano Riccio che, a detta di Filippo Hackert e di Gaetano Grano (1792, 2000, p. 66), nacque a Messina nel 1510.
Ricordato [...] Distante dai modi del pittore è anche la Natività della chiesa madre di Altolia, assegnatagli da Pugliatti (1993, p. 171).
, Cava dei Tirreni 1972, pp. 842 s.; F. Campagna Cicala, scheda n. 11, in X Mostra di opere d’arte restaurate, Palermo 1977 ...
Leggi Tutto
scheda
schèda s. f. [dal lat. scheda, gr. tardo σχέδη]. – 1. Rettangolo di carta o di cartoncino di dimensioni varie, in bianco o con diciture a stampa, usato per trascrivere dati e annotazioni che possano essere poi raccolte e disposte secondo...
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...