VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] , in Roma di Sisto V. Le arti e la cultura (catal.), a cura di M.L. Madonna, Roma 1993, pp. 392, scheda 1d, 438 s., schede 8-9, 565; J. Freiberg, The Lateran in 1600. Christian Concord in Counter-Reformation Rome, Cambridge 1995, pp. 292 s., doc ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] S. Lorenzo a Trapani nel 1800 e nella chiesa madre di S. Martino a Erice nel 1801, legittimando le ., Siracusa-Ragusa), a cura di G. Barbera, Palermo-Siracusa 1999, pp. 67 s., scheda n. 14; M. Guttilla, La Crocifissione fra le Marie e s. Giovanni di A ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] veneta del Cinquecento (catal.), a cura di A. Bacchi - L. Camerlengo - M. Leithe-Jasper, Trento 1999, pp. 433-435; M. Leithe Jasper, Scheda n. 98, ibid., p. 436; S. Zanuso, F. T., in La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, a cura di A. Bacchi ...
Leggi Tutto
MINERBI, Arrigo
Monica Grasso
– Nacque a Ferrara il 10 febbr. 1881 da Moisé e da Stella Luzzato, commercianti di tessuti.
In un suo testo autobiografico (Pensieri, confessioni, ricordi, Milano s.d. [...] nella realizzazione del Monumento funebre di Luisa D’Annunzio, madre del poeta.
L’impresa è legata alla ricostruzione completa cura di P. Marchesini - M. Martignoni, Trento 1998, p. 70, scheda n. 18; L. Scardino, A. M. e gli scultori della fornace ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] Nato dopo la morte del padre, fu educato dalla madre secondo i principi di un cattolicesimo ascetico e rigoroso testimonianze dei protagonisti, Torino 1987, passim; M. Di Macco, Scheda 36, in Diana trionfatrice, Arte di corte nel Piemonte del Seicento ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] figlio maschio su sei, fu fortemente influenzato dalla madre a intraprendere la carriera medica a discapito del volere umana razionale e biologia politica, Bologna 1933; La scheda biotipologica individuale nella medicina preventiva e nella politica ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] 13 maggio il granduca concesse alla madre dell’artista – che evidentemente aveva accompagnato civico d’arte industriale e Galleria Davia Bargellini, a cura di R. Grandi, Bologna 1987, scheda n. 83, pp. 152 s.; M.L. Azzaroli Puccetti, G.G. Z., la ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] dalla quale non ebbe figli. Alla morte della madre, collaborarono all’educazione del fanciullo anche i nonni , Reggio Emilia 2009, pp. 37-44 (a pp. 162-164 una scheda bio-bibliografica); A. Invernizzi, La relazione di Palmira del conte V., 1820 ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] . 385 s.). Ignoto è invece il nome della madre, che nel 1457 risulta risiedere a Mantova (Archivio Ferrara 1997, doc. n. 95; M. Fanti, Il museo di San Petronio, Bologna 2003, scheda n. 29, p. 122; U. Caleffini, Croniche: 1471-1494, Ferrara 2006, pp. ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] quando, tra il 1826 e il 1827, iniziò tra la madre Maria e Carlo Alberto uno stretto e lungo rapporto di forte i discendenti, la carriera militare e le onorificenze, la scheda consultabile in Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I ...
Leggi Tutto
scheda
schèda s. f. [dal lat. scheda, gr. tardo σχέδη]. – 1. Rettangolo di carta o di cartoncino di dimensioni varie, in bianco o con diciture a stampa, usato per trascrivere dati e annotazioni che possano essere poi raccolte e disposte secondo...
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...