RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] di organi copulatori. Caratteristiche principali dei Loricati sono: presenza di due arcate temporali ossee, scheletrofacciale robustissimo solidamente fissato al cranio, denti impiantati in alveoli separati, cuore quasi compiutamente diviso di ...
Leggi Tutto
ORTODONZIA.
Raoul D'Alessio
Roberto Deli
– Morfostruttura cranio-facciale. Morfostruttura del volto. Gnatologia. Postura e occlusione. Terapia ortodontica in senso stretto. Bibliografia
L’o. (nota [...] Laino, D’Alessio et al. 2008): il primo tipo, la terapia dello sviluppo cranio-facciale, è indirizzata a pazienti che presentano difetti di crescita dello scheletrofacciale o della posizione di alcuni denti che potrebbero facilitare una crescita non ...
Leggi Tutto
Si dice di ciò che ha forma simile a un q. geometrico. anatomia In anatomia comparata, osso q., osso da cartilagine dello splancnocranio osseo dei Vertebrati derivato dalla porzione posteriore della cartilagine [...] . Muscolo q. del labbro superiore È formato da fasci muscolari che si inseriscono su vari punti dello scheletrofacciale e terminano negli strati profondi della cute del labbro superiore. Comprende i muscoli: piccolo zigomatico, elevatore proprio ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] animali. Il prognatismo è misurato dal cosiddetto angolo facciale, formato dall'incontro di una linea orizzontale che passa ).
Tra le anomalie descritte in parti riposte nello scheletro osseo del cranio ricordiamo quelle dell'osso occipitale: la ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] e una faccia piatta. Gli zigomi, prominenti, nascondono l'area nasale accentuando la topografia 'a scodella' dello scheletrofacciale. Al contrario, le forme 'gracili' presentano una fronte leggermente 'a duomo'; l'osso alveolare sporgente conferisce ...
Leggi Tutto
STOMATOLOGIA (dal gr. στόμα "bocca" e λόγος "studio")
Arturo Beretta
La stomatologia è la disciplina medico-chirurgica che s'occupa della bocca e dei suoi annessi. Essa ne studia le condizioni normali [...] da alcune funzioni cui è direttamente collegato: la masticazione, la respirazione, che spesso risente della strettezza dello scheletrofacciale, e l'articolazione della parola. Dall'armonico sviluppo delle singole sue parti dipende in gran parte l ...
Leggi Tutto
Deformità
Giancarlo Urbinati
Gianni Carchia
Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] e femminili) e tegumentario (alterazioni pigmentarie della cute, dermatoglifi), il sistema muscoloscheletrico (cranio e scheletrofacciale, cingolo toracico, colonna vertebrale, costole, cingolo pelvico, arti superiori e inferiori, mani e piedi ...
Leggi Tutto
Temperamento
Jerome Kagan
Il termine temperamento significa, in senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione. In particolare, nella medicina antica, il vocabolo designava la mescolanza [...] infatti differiscono non solo nel modo di entrare in contatto con la novità, ma anche nella struttura fisica, nello scheletrofacciale, nel colore degli occhi, nella suscettibilità alle forme allergiche (Kagan et al. 1991). È probabile che i bambini ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] masticatorio di seguire un programma ontogenetico autonomo indipendente dall'influenza della funzione; L'orientamento dello scheletrofacciale e il profilo, ibid., VIII (1957), pp. 62-72; Les modifications de l'articulation temporomandibulaire ...
Leggi Tutto
Faccia
Patrizia Vernole
La faccia (dal latino facies, "aspetto, forma") è la parte della testa dell'uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio e denominata anche viso. Si trova in rapporto [...] quale sono evidenti naso e mento. Nella specie umana la forma della faccia dipende dall'architettura dello scheletrofacciale e dalle ossa craniche adiacenti, dai caratteri dei muscoli pellicciai, dello strato adiposo sottocutaneo e delle cartilagini ...
Leggi Tutto
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
prostion
pròstion s. m. [lat. scient. prosthion, dal gr. πρόσϑιος «anteriore»]. – In antropometria, punto dello scheletro facciale che si trova sul margine alveolare anteriore dei mascellari, in corrispondenza della sutura incisiva.