Superclasse di Vertebrati (chiamati anche pesci ossei) comprendente le classi Attinopterigi e Sarcopterigi. Include la maggior parte dei pesci, con circa 20.000 specie viventi caratterizzate da scheletro [...] con mascelle provviste di denti fusi con esse, occhi laterali privi di palpebre, arcate branchiali coperte da un rivestimento osseo (opercolo), due pinne dorsali separate, una pinna anale, due ventrali, due pettorali e una caudale (tutte sostenute da ...
Leggi Tutto
Anatomia
Apofisi c. Nel mascellare inferiore, l’apofisi (detta anche processo coronoideo) con cui termina in avanti il margine superiore della branca montante.
L’apofisi dell’estremità superiore dell’ulna, [...] .
Zoologia
Uno degli ossi che si formano intorno alla cartilagine di Meckel nello splancnocranio dei Vertebrati a scheletroosseo. Sono ossi da membrana, che insieme con vari altri (articolare, dentale, spleniale, goniale ecc.) costituiscono l’arco ...
Leggi Tutto
goniale (o dermoarticolare), osso Una delle ossa da membrana, nello scheletroosseo del cranio viscerale dei Vertebrati, che partecipa alla formazione della mandibola definitiva. ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] e di pinne impari, hanno bocca munita di mascelle, respirano per branchie; hanno generalmente uno scheletro cutaneo formato da dentelli, squame o piastre ossee, circolazione sanguigna semplice (eccetto i Dipnoi), cuore costituito da un atrio e da un ...
Leggi Tutto
È una varietà di tessuto connettivo nel quale le cellule sono immerse in un'abbondante sostanza fondamentale costituita da condromucoide, acido condroitinsolforico, collageno, albuminoide e sali inorganici.
Il [...] si preforma cartilagineo e nella maggior parte di essi diviene poi osseo. Invece nei Ciclostomi e in alcuni pesci lo scheletro rimane per tutta la vita cartilagineo, o totalmente (Selaci, Olocefali) o parzialmente (endoscheletro dei Condroganoidi ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] fisiologici di fondamentale importanza per l'organismo: per esempio la formazione della clorofilla nelle piante, la formazione dello scheletroosseo o del sistema nervoso, o la ematopoiesi nei Vertebrati, ecc. Che obbediscano alle leggi di Mendel è ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] i tendini di alcuni muscoli dell'avambraccio. Oltre il carpo si trovano il metacarpo e le dita, il cui scheletroosseo è costituito dalle falangi; la falange in molti casi appare profondamente modificata per sostenere artigli, unghie oppure zoccoli ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] in genere con la 'scheletrizzazione' completa del cadavere, non di rado seguita anche da rotture ossee, sebbene lo scheletroosseo possa rimanere inalterato nel corso dei millenni.In determinate condizioni ambientali, il cadavere può comunque andare ...
Leggi Tutto
Liquor
Giancarlo Urbinati
Il liquor, detto anche liquido cefalorachidiano o cerebrospinale, è il liquido limpido e incolore che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidei delle meningi e [...] centrale. Poiché il volume a disposizione del contenuto cranico (cervello, liquor, sangue) è fisso per la presenza dello scheletroosseo, ne consegue che l'aumento di tessuto o di liquido provoca un aumento della pressione intracranica. Ciò può ...
Leggi Tutto
Paratiroide
Patrizia Vernole
Red.
Le paratiroidi (v. cap. Collo, Tiroide e paratiroidi) sono ghiandole endocrine che con il loro secreto, il paratormone, intervengono nella regolazione del metabolismo [...] del calcio sembrerebbe un processo di fondamentale importanza per tutti i Vertebrati dotati di scheletroosseo. Nei Pesci ossei (Osteitti) una struttura equivalente alle paratiroidi potrebbe essere la ghiandola ultimobranchiale. In fase embrionale ...
Leggi Tutto
osseo
òsseo agg. [dal lat. osseus, der. di os ossis «osso»]. – 1. a. Di osso, dell’osso: sostanza o.; le parti o. del corpo, prominenza o.; tessuto o., tessuto che costituisce la porzione di gran lunga prevalente delle ossa dei vertebrati,...
scheletro
schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli...