citoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Membro della famiglia delle globine dei Vertebrati (famiglia che è composta da mioglobine, emoglobine, neuroglobine e citoglobine), che si trova nel nucleo [...] è espressa in maggiore quantità alle basse pressioni di O2 in vari organi (cervello, retina, fegato, cuore e muscoli dello scheletro), con un massimo che è raggiunto dopo 24÷48 ore. Nel cervello è presente anche la neuroglobina, ma in zone del ...
Leggi Tutto
Nella pratica utilizzazione dei bitumi ha notevole importanza il diverso comportamento che essi possono assumere in relazione al grado di aromaticità dei malteni ed alla natura, alla costituzione ed alla [...] elastiche. Invero i b. ad alto indice di penetrazione si possono considerare come dei "geli", che possiedono lo scheletro più o meno consistente e con conseguenti caratteristiche di elasticità, sineresi, tixotropia, ecc. Invece, quanto più è basso ...
Leggi Tutto
membrana
membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] , di zone anioniche e cationiche chiaramente definite, o m. polielettrolitiche complesse che portano, sul polimero che forma il loro scheletro, gruppi funzionali, sia positivi che negativi, che si neutralizzano l'uno con l'altro (e non a mezzo di ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] algebrico della chiralità è stato studiato da Ruch (v., 1972). Classi di molecole vengono caratterizzate da un comune scheletro molecolare achirale, per es. un poliedro regolare con leganti ai suoi vertici. Quali sono le condizioni necessarie e ...
Leggi Tutto
energia di coniugazione
Andrea Ciccioli
Diminuzione della energia di una molecola organica dovuta alla presenza di legami insaturi coniugati, cioè disposti in modo alternato a legami saturi. Tipici [...] viene spiegata anche al semplice livello della teoria di Hückel, che tratta in modo del tutto separato lo scheletro della molecola, costituito dai legami σ, e la struttura dei legami insaturi π, responsabile della coniugazione. Questo modello ...
Leggi Tutto
(o metilbutadiene) Idrocarburo alifatico del gruppo delle diolefine, CH2=C(CH3)CH=CH2; ne sono prodotti di polimerizzazione la gomma naturale, la balata e la guttaperca (nella gomma le molecole di i. [...] isoprenica Viene così chiamata una regola, basata sulle osservazioni di O. Wallach e L. Ruzicka, la quale stabilisce che lo scheletro dei terpeni è formato da unità di i. legate tra loro secondo il sistema testa-coda. Sembra che le unità isopreniche ...
Leggi Tutto
Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] orbital) di molecole insature e aromatiche, trattando separatamente gli elettroni-σ appartenenti ai legami che formano lo scheletro molecolare, dagli elettroni-π. Di particolare interesse sono quelli che occupano gli orbitali molecolari di frontiera ...
Leggi Tutto
Composti organici caratterizzati dalla presenza nella molecola di un gruppo carbossilico, COOH, e di un gruppo amminico, NH2. Gli a. isolati in natura sono oltre 300; si possono trovare allo stato libero, [...] deamminazione, con formazione del chetoacido come primo prodotto del catabolismo dell’a. e finale ossidazione dello scheletro carbonioso nel ciclo degli acidi tricarbossilici; b) sintesi di composti azotati non proteici particolari (ormoni, vitamine ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] esplicitamente considerati.
Nel corso del presente articolo ci riferiremo allo schema di fig. 1, nel quale viene mostrato lo scheletro di una molecola, definito dai nuclei atomici α, β, ... (le cui posizioni sono individuate da una serie di vettori ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] , del riconoscimento del loro ruolo biosintetico e dello sviluppo di sintesi biomimetiche, s'incontrano nel gruppo di sostanze con scheletro biciclo[4.2.0] ottadienico, o altro da esso derivato, che si è arricchito dopo la scoperta negli anni ...
Leggi Tutto
scheletro
schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli...
scheletrato
s. m. e agg. [der. di scheletro]. – Apparecchio di protesi odontoiatrica parziale e amovibile, a struttura metallica disposta in modo da scaricare le forze della masticazione sui denti residui. Anche agg.: protesi scheletrata.