• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Filosofia [79]
Biografie [85]
Letteratura [27]
Religioni [24]
Dottrine teorie e concetti [21]
Temi generali [18]
Storia [16]
Diritto [14]
Scienze politiche [11]
Biologia [11]

ANIMA

Enciclopedia Italiana (1929)

(lat. anĭma; per l'etimologia, cfr. il greco ἄνεμος "vento, fiato"; fr. âme; sp. alma; ted. Seele; ingl. soul). Le concezioni dei primitivi. - A prescindere tanto dalle idee dell'anima che troviamo anche [...] della sua attività; esso pone l'oggetto come ostacolo da superare, per potere essere pratico. Nello Schelling e nel Hegel, mentre si accentua un'interpretazione antisoggettivistica e antipersonalistica del pensiero trascendentale, con tanto maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – FILOSOFIA SCOLASTICA – SIGIERI DI BRABANTE – AFRICA OCCIDENTALE – IDEALISMO ASSOLUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIMA (6)
Mostra Tutti

ENOTEISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Termine coniato da Max Müller per designare l'atteggiamento religioso (da lui osservato specialmente nei Veda) di chi, nel fervore e nella concentrazione momentanea dell'adorazione d'una data divinità, [...] , né ha, infatti, nella storia delle religioni l'importanza attribuitagli da Max Müller, il quale, in dipendenza dalle idee di Schelling, credeva di poter segnalare nell'enoteismo l'antecedente comune indistinto sia del monoteismo sia del politeismo. ... Leggi Tutto
TAGS: MONOTEISMO – POLITEISMO – MAX MÜLLER – SCHELLING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENOTEISMO (2)
Mostra Tutti

uno

Dizionario di filosofia (2009)

uno Termine utilizzato (sia come sostantivo sia come aggettivo) in ambito logico per classificare l’elemento di un insieme o di una classe qualsiasi; in relazione alla serie dei numeri naturali, per [...] stesso dell’unità di diversi concetti nei giudizi (Analitica trascendentale, lib. 1°, cap. 2°, sez. 2, § 16). Nella riflessione di Schelling il tema dell’u. viene integrato in quello dell’u.-tutto e coincide con il mondo stesso. Hegel invece riflette ... Leggi Tutto

La filosofia tedesca e il pensiero orientale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’immagine dell’Oriente nella filosofia tedesca dell’Ottocento è legata alle traduzioni [...] filosofia orientale e di quella occidentale, basandosi sugli studi di Creuzer. Nella sua Divinità di Samotracia (1815), infatti, Schelling afferma che nell’antico culto orientale e misterico di Cabiri si può riconoscere il sistema archetipo di tutte ... Leggi Tutto

FILIPPINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPINI, Enrico Federico Pietranera Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] Locamo, imparò la lingua tedesca e fece le sue letture "folgoranti": in particolare i mistici tedeschi, J. W. Goethe, F. Schelling, F. W. Nietzsche e la poesia di R. M. Rilke. Attratto però "dall'irrequietezza della Repubblica Italiana", optò per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO EMILIO GADDA – EDITORE EINAUDI – AUTOCASTRAZIONE – LINGUA SPAGNOLA

Böhme, Jakob

Enciclopedia on line

Böhme, Jakob Filosofo (Alt-Seidenberg 1575 - Görlitz 1624). Dal 1594 visse a Görlitz, facendo il calzolaio. Il suo pensiero risente l'influenza della mistica tedesca medievale (Eckart, Tauler) e rinascimentale (Weigel), [...] protestante, scrisse fra il 1619 e il 1624 per i suoi seguaci. L'unica opera pubblicata in vita dal B. fu Christosophie, oder Weg zu Christo (1624). Fu letto e stimato dai romantici (Schelling, Baader, Hegel), che ne furono notevolmente influenzati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTALE – PARACELSO – GÖRLITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Böhme, Jakob (2)
Mostra Tutti

ASSOLUTO

Enciclopedia Italiana (1930)

L'assoluto, in senso empirico, è ciò che è per sé pensato, non in relazione ad altro, anche se in altri rapporti è condizionato o relativo; in senso gnoseologico è ciò che necessariamente è da riconoscere: [...] o dell'assoluto come essere. E da Kant in poi, attraverso l'elaborazione dottrinale di Fichte, che parte dall'Io assoluto; di Schelling, che chiama assoluto il principio originario delle cose e lo pone come l'identità di natura e spirito, di reale e ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA ASSOLUTA – GEOMETRIA EUCLIDEA – SEGMENTI ORIENTATI – EMPIRISMO INGLESE – TEORIA DEI NUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSOLUTO (3)
Mostra Tutti

TJUTREV, Fedor Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1937)

TJUTREV, Fedor Ivanovič Giovanni Maver Poeta russo, nato a Ostug, nel governatorato di Orlov, il 18 dicembre 1803, morto a Carskoe Selo il 27 luglio 1873. Dal suo precettore, S. E. Raič, il giovinetto [...] , senza permesso, dal suo posto, dovette abbandonare la carriera diplomatica), fino al 1845. A Monaco conobbe, fra altri, Schelling e Heine (di cui fu il primo traduttore russo); e a fargli stringere rapporti di amicizia con l'aristocrazia della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TJUTREV, Fedor Ivanovič (1)
Mostra Tutti

sostanza

Dizionario di filosofia (2009)

sostanza Nozione che viene determinandosi nella filosofia antica a partire da Aristotele, il quale la designa con il termine οὐσία, che indica la forma intesa in relazione all’individuo concretamente [...] sia alla natura sia alla coscienza, le quali, al di sopra della pretesa individualità dei soggetti finiti, si rivelano, in Schelling e in Hegel, come momenti dello sviluppo dell’assoluto e dello spirito. Nel dibattito del Novecento, la nozione di s ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sostanza (3)
Mostra Tutti

BAADER, Franz Xaver Benedict von

Enciclopedia Italiana (1930)

Pensatore tedesco, nato a Monaco il 27 marzo 1765 e ivi morto il 23 maggio 1841. Figlio di un medico, si addottorò in medicina, ma fu poi condotto dai preferiti studî di chimica e di mineralogia alla professione [...] tenne con successo corsi filosofici dal 1826 al 1840. La filosofia del Baader, malgrado il notevole influsso esercitato (specialmente sullo Schelling, che a sua volta, però, ne esercitò su di lui), ha importanza non tanto come specifica posizione ed ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – CRITICISMO – PANTEISMO – IDEALISMO – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAADER, Franz Xaver Benedict von (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 39
Vocabolario
schellinghiano
schellinghiano 〈šelin-〉 agg. – Relativo al filosofo ted. Friedrich Wilhelm Joseph Schelling (1775-1854), e al suo pensiero: la filosofia sch.; la concezione sch. della natura; anche come sost., seguace delle dottrine filosofiche di Schelling.
neospinożismo
neospinozismo neospinożismo s. m. [comp. di neo- e spinozismo]. – Nella storia della filosofia, termine usato talvolta per designare quell’indirizzo dell’idealismo postkantiano, rappresentato principalmente da F. W. J. Schelling (1775-1854),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali