Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma baconiana della filosofia naturale esercita una profonda influenza sulla scienza [...] ” (che per Toledo, al contrario di Bacon, è sinonimo di “filosofia naturale”) nei due schemi mette in luce differenze sostanziali.
L’Instauratio classificazione dei risultati al fine di ricavare “assiomi” dagli esperimenti realizzati, traduzione ...
Leggi Tutto
economia e matematica
economia e matematica Metodi matematici di varia complessità sono stati applicati all’analisi di problemi economici sin dagli albori dell’economia moderna. Ma se non sono certo [...] suo obiettivo è la riduzione dello schema argomentativo e dimostrativo dell’analisi economica partire da pochissimi assiomi iniziali, incontrovertibili è tutt’uno […]. lo studio la società dal di fuori, come un uomo può studiare l’automobilismo senza ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] nelle più sottili questioni di filosofia, un’analisi dei principali assiomi gnoseologici di taglio cartesiano.
In questi due ambiti prima tradizionalmente separati di theorica e pratica secondo il nuovo schema delle ‘istituzioni’, il trattato ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA (Capivaccio, Capivacceus), Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nei primi decenni del XVI sec. da antica e nobile famiglia.
Il C., compiuti gli studi di medicina allo Studio di Padova, [...] specie di ogni male, le indicazioni e le cure, secondo uno schema ancora di logica medica, propedeutico ad ogni terapia.
Egli distingue la dottrina metodica - in base alla quale, muovendo da una dimostrazione aprioristica fondata sugli assiomi ...
Leggi Tutto
interpretazione
Il termine copre una molteplicità di usi, tutti più o meno riconducibili a un procedimento di decodifica di un testo (per es., della Bibbia), di un simbolo o anche di un comportamento [...] -linguistiche e ontologiche del linguista, che proietterebbe il suo schema concettuale sul linguaggio da tradurre con un certo margine di arbitrarietà che non esclude la compilazione di dizionari incompatibili tra loro ma tutti compatibili con il ...
Leggi Tutto
geometria euclidea
geometria euclidea locuzione con la quale si intende in primo luogo la sistemazione su basi ipotetico-deduttive della geometria del piano e dello spazio operata da Euclide (sec. III [...] , sostituì gli assiomidi Euclide con un sistema formale di 21 assiomi, suddivisi in cinque gruppi: assiomidi collegamento; assiomidi ordinamento; assiomidi congruenza; assioma della parallela; assiomidi continuità (→ Hilbert, assiomidi). Nel ...
Leggi Tutto
modello
modello termine utilizzato in matematica con due significati opposti: da una parte, diversamente connotato (per esempio, modello algebrico, modello geometrico ecc.), indica uno schema teorico, [...] non lineari e dinamici contemporaneamente) che coinvolgono un numero rilevante di variabili e di dati.
Modello di una teoria
Particolare struttura o configurazione che realizza gli assiomidi una teoria. Per esempio, il gruppo additivo degli interi ...
Leggi Tutto
Newton
Newton Isaac (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Kensington, Londra, 1727) fisico, matematico e astronomo inglese. Figura centrale della scienza del xvii secolo, è con Leibniz il fondatore del [...] relativi) ed elabora, a partire da questi, gli assiomi o leggi del moto già similmente formulati da Galileo e Cartesio (principio d’inerzia, principio di composizione delle forze, principio di uguaglianza dell’azione e reazione). Egli passa poi alla ...
Leggi Tutto
implicazione
implicazione connettivo logico che corrisponde, nella lingua italiana, all’espressione «se... allora» e si indica con il simbolo ⇒. Dati due enunciati A e B, l’enunciato A ⇒ B (si legge [...] di deduzione, che stabilisce che se dalla formula A e dagli assiomidi S è dimostrabile la formula P, allora A ⇒ B è un teorema di in questo schema dimostrativo si è fatto ricorso al principio del → terzo escluso.
Per la congiunzione di una ...
Leggi Tutto
proposizioni, calcolo delle
proposizioni, calcolo delle calcolo logico sviluppato nell’ambito del linguaggio degli → enunciati, detto anche calcolo proposizionale. I suoi oggetti sono le proposizioni, [...] è il → modus ponens, rappresentato dal seguente schema
dove la linea orizzontale separa le premesse (A e A ⇒ B) dalla conclusione B.
Una fbf F deducibile dagli assiomi attraverso la regola di deduzione si dice dimostrabile all’interno della teoria ...
Leggi Tutto
schema
schèma s. m. [dal lat. schema, gr. σχῆμα -ματος «forma, aspetto, configurazione», da un tema di ἔχω «possedere, avere»] (pl. -i). – 1. Modello convenzionale, semplificato rispetto alla più complessa realtà di un problema, di un fenomeno,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...