La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di un'orbita di periodo 3 implica l'esistenza di orbite con qualunque periodo.
Risoluzione di singolarità. Heisuke Hironaka (Giappone), usando il linguaggio degli schemi anche un sistema diassiomi per la sua logica, che permette di dimostrare che un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] di domande, per le quali si procedeva seguendo uno schema fisso, tipico della Scolastica. A titolo di statico; l'autore, cioè, si limitava a dedurre da una serie diassiomi alcuni teoremi sull'equilibrio dei pesi. Non vi era alcun accenno alla ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] . Le proposizioni 1-4 si dicono ‛schemi d'assiomi', dal momento che ciascuna di esse non costituisce un singolo assioma, ma piuttosto uno schema che dà luogo a un'intera classe diassiomi.
La regola di deduzione del nostro sistema è la seguente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] di un sistema diassiomi che, eventualmente prescindendo da qualunque significato sostanziale della probabilità, consentisse di dei grandi numeri in relazione alle frequenze di uno schema bernoulliano in cui la probabilità di successo è uguale a 1/2. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] loro non contraddittorietà. "Il fatto che gli assiomi sono veri assicura di per sé che non si contraddicono tra loro".
Hilbert pensa esattamente il contrario. "Ogni teoria è solo un telaio, uno schemadi concetti unitamente alle loro mutue relazioni ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] diassiomi. - Nessuna teoria matematica intuizionista è basata su assiomi. Per esempio, gli assiomidi dallo schema seguente:
La seguente regola A associa numeri a elementi di M: se a ∈ M e ogni membro di a è 0, allora A(a) = 1; se ogni membro di ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] molti progressi con questo metodo; egli provò la consistenza di sistemi diassiomi sempre più grandi, tra cui la geometria euclidea, realismo di questo tipo ha una conseguenza davvero straordinaria. Se riusciamo a concepire un qualche schema ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] di sottoinsiemi di un insieme, o di lettere in uno schemadi qualche tipo. Gli ufficiali di Euler e le collegiali di Kirkman sono prototipi dei problemi di si possono dedurre dagli assiomidi un sistema standard come quello di Peano. Tale risultato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] di punti introducendo un nuovo sistema diassiomi. Partendo da un insieme astratto, a ogni coppia didi passaggio al limite, quanto in un principio di analogia, che, mediante opportune trasposizioni, trasferisce operazioni e simboli dello schema ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] eliminando dalla logica KT l'assioma T, è completo rispetto alla classe di tutti i modelli e anche di tutti i modelli irriflessivi. Inoltre, dato che i sistemi più studiati presentano assiomi che risultano casi speciali dello schema
[1] m□nA ╔ □ j ...
Leggi Tutto
schema
schèma s. m. [dal lat. schema, gr. σχῆμα -ματος «forma, aspetto, configurazione», da un tema di ἔχω «possedere, avere»] (pl. -i). – 1. Modello convenzionale, semplificato rispetto alla più complessa realtà di un problema, di un fenomeno,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...