• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [2]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Lingua [1]
Letteratura [1]

Schenkl, Karl

Enciclopedia on line

Filologo (Brunn 1827 - Graz 1900). Fu prof. a Vienna; autore di studî su Senofonte, Valerio Flacco, Plauto e di un noto dizionario scolastico greco-tedesco (1859), tradotto per le scuole italiane da F. Ambrosoli, e tedesco-greco (1866) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENOFONTE – PLAUTO – VIENNA – BRUNN – GRAZ

Ambrosòli, Francesco

Enciclopedia on line

Letterato (Como 1797 - Milano 1868). Avviato agli studi dal Monti e dal Giordani; prof. di lettere classiche all'univ. di Pavia (1842) e direttore dei ginnasî-licei di Lombardia (1848), fu allontanato [...] dall'uno e dall'altro incarico perché sospetto di patriottismo. Scrisse saggi di letteratura greca e latina e un apprezzato Manuale di letteratura italiana (4 voll., 1831-32); adattò all'italiano il dizionario greco-tedesco dello Schenkl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – SCHENKL – PAVIA – COMO

EPITTETO

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo greco, rappresentante tra i più notevoli (insieme con Seneca e Marco Aurelio) dello stoicismo più tardo. Nato a Ierapoli nella Frigia intorno al 50 d. C., fu schiavo di Epafrodito liberto di Nerone: [...] Manuale ('Εγχειρίδιον), che Arriano stesso scrisse a compendio della sua opera maggiore (v. l'ottima edizione complessiva di H. Schenkl, Lipsia 1894, 2ª ed. 1916, comprendente le Dissertationes, il Manuale e i frammenti attribuiti, non sempre a buon ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO AURELIO – CRISTIANESIMO – ECLETTISMO – DOMIZIANO – POSIDONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPITTETO (2)
Mostra Tutti

IMERIO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMERIO (‛Ιμέριος, Himerius) Nicola Terzaghi Figlio del retore Aminia, nacque a Prusa sul principio del sec. IV d. C., ma visse per lo più ad Atene, con un lungo intervallo nel quale fu ad Antiochia alla [...] , Parigi 1849. Bibl.: Christ-Schmid-Stälin, Gesch. der griech. Litt., 6ª ed., II, Monaco 1924, p. 1000 segg.; K. Schenkl, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., VIII, col. 1622 segg., importante soprattutto per lo studio della trasmissione delle orazioni; G ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO NAZIANZENO – BASILIO DI CESAREA – ANTIOCHIA – RETORICA – EPICURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMERIO (1)
Mostra Tutti

CALPURNIO SICULO, Tito

Enciclopedia Italiana (1930)

Dell'età e della vita di questo poeta latino sappiamo solo quello che si ricava dai suoi versi celebranti un imperatore ch'è detto giovane (I, 44: IV, 137; VII, 6: iuvenis robore), di maschia bellezza [...] l'autore del Panegirico a Calpurnio Pisone non ha serio fondamento. Edizioni. - Ed. principe, Roma 1471; edizioni moderne di H. Schenkl, Lipsia 1885, e di C. Giarratano, Torino 1924. Bibl.: M. Schanz, Gesch. d. röm. Litteratur, II, ii, 3ª ed., Monaco ... Leggi Tutto
TAGS: C. GIARRATANO – NEMESIANO – TEOCRITEO – VIRGILIO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALPURNIO SICULO, Tito (1)
Mostra Tutti

KALLISTRATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KALLISTRATOS dell'anno: 1961 - 1961 KALLISTRATOS (Καλλίστρατος, Callistratus) L. Guerrini Retore del IV sec. d. C., autore di un libretto, le Ekphràseis (᾿Εκϕρᾴσεις, in cui descrive 14 statue. Il [...] e un Centauro. Bibl.: W. Schmid-O. Staehlin, in Handbuch d. Altertumswissenschaft, VII, II(2), Monaco 1924; E. Bernert, in Pauly-Wissowa, Suppl. VII, 1940, c. 317 ss., s. v. Ed. critica: C. Schenkl-A. Reisch, Callistrati Descriptiones, Lipsia 1902. ... Leggi Tutto

FILOSTRATO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome di quattro sofisti dell'età imperiale, tutti originarî di Lemno. L'omonimia ha portato confusioni nella tradizione a loro riguardo, sicché anche ora riesce difficile attribuire all'uno o all'altro [...] Imagines ed. a cura del Seminario di Vienna sotto la direzione di Benndorf e Schenkl, Lipsia 1893; per le seconde Imagines (incluse le descrizioni di Callistrato), di Schenkl e Reisch, Lipsia 1902. Bibl.: Christ-Schmid, Gesch. der griech. Lit., 6ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLONIO DI TIANA – ALESSANDRO SEVERO – FLAVIO FILOSTRATO – SETTIMIO SEVERO – FILIPPO L'ARABO

FILOSTRATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILOSTRATO (Φιλόστρατος) P. E. Arias Quattro sono i retori conosciuti sotto questo nome (Suda, s. v. Φιλόστρατος). Il primo è il più antico, nato nel 150 d. C., autore per alcuni dell'opera Νέρων che [...] , XX, 1950, cc. 124-177. Edizioni con introduzioni critiche: Philostrati Maioris Imagines, O. Benndorf-C. Schenkl, Lipsia 1893; Philostrati Minoris Imagines, C. Schenkl-E. Reisch, Lipsia 1902; Philostrati Imagines, A. Fairbanks, Class. Loeb. 1931. ... Leggi Tutto

AUSONIO, Decimo Magno

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Burdigala (Bordeaux) verso il 310 d. C., morì intorno al 393. Visse durante un secolo di lotte, ma la sua opera poetica non ne risentì quasi l'influsso. Studente a Burdigala, discepolo dello zio [...] , la personalità di A. esprimerà tipicamente la figura del cattolico tiepido. Le due più recenti edizioni sono quelle dello Schenkl (Monum. Germ. Historica, Auct. Ant., V, II, Hannover 1883) e del Peiper, Lipsia 1886, quest'ultimo con una preziosa ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO D'OCCIDENTE – VALENTINIANO I – CRISTIANESIMO – PARENTALIA – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSONIO, Decimo Magno (1)
Mostra Tutti

MARCO AURELIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCO AURELIO Roberto PARIBENI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Roberto PARIBENI . Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] non troppo esatto di Ricordi (per il testo greco, v. le ediz. di J. H. Leopold, Oxford 1908, e di H. Schenkl, Lipsia 1913, e quella, con versione francese, di A.-I. Trannoy, Parigi 1925; versioni italiane: L. Ornato, Torino 1853, integrata nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCO AURELIO (8)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali