Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] ottenuti con questi materiali.
I polimeri ad alta tecnologia fanno già parte a pieno titolo del mondo dell'elettronica. Il cuore degli schermiacristalliliquidi (LCD, Liquid Crystal Displays) è costituito da sottili film di materiali polimerici la ...
Leggi Tutto
Cristalliliquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] s). Gli sviluppi possibili in questo settore appaiono di grande interesse.
4. Recenti applicazioni tecnologiche.
La diffusione di schermi luminosi acristalliliquidi (LCD) continua in maniera sorprendentemente rapida e il giro di affari è stato pari ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] televisiva, che si va continuamente arricchendo.
Infine gli schermia colori consentono la riproduzione stereoscopica delle immagini, generalmente con la tecnica dei cristalliliquidi, permettendo di soddisfare ogni più raffinata esigenza nei più ...
Leggi Tutto
silicio amorfo
Forma allotropica non cristallina del silicio. Se molti semiconduttori in fase cristallina presentano atomi posti in posizioni spaziali regolari e ripetitive a formare un reticolo periodico, [...] degli angoli di legame e alla presenza dei legami insaturi. A temperatura ambiente e al buio, la conducibilità del silicio fotovoltaici integrati di nuova generazione, gli schermi piatti acristalliliquidi, i lettori di immagine utilizzati nelle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] molecole che sono utilizzate per la costruzione degli schermi piatti dei calcolatori, dispositivi estremamente comuni ai nostri giorni. L'ordine nei cristalliliquidi è a metà strada tra quello di un liquido e quello di un solido. Le molecole hanno ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] tra le varie fasi dei cristalliliquidi, ossia le molecole che sono utilizzate per la costruzione degli schermi piatti dei calcolatori e dei televisori. L'ordine nei cristalliliquidi è a metà strada tra quello di un liquido e quello di un solido ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] figure larghe e diffuse simili a quelle nei liquidi e molto diverse da quelle nei cristalli. Nello stato vetroso il disordine piombo fino al 75% in massa si impiegano come schermi protettivi dalle radiazioni nella tecnologia nucleare, oltre che come ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] la dimensione fisica di un cristallo di semiconduttore viene ridotta a qualche decina di nanometri come e televisori ultrapiatti, di schermi avvolgibili per giornali e libri gomme per pneumatici, filtri, liquidi di raffreddamento e lubrificanti, ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] possono poi essere monocromatizzati mediante processi di diffusione su cristalli o con altri metodi. Molto utilizzata è la la dinamica reticolare e i liquidi, hanno assunto particolare rilievo le o γ. Questi schermi sono posti a contatto con l ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] quotidiana: dalla radio a transistor al personal computer, dal laser tascabile agli schermi ultrapiatti dei televisori queste particelle possono muoversi nel cristallo, come accade agli ioni negativi in un liquido conduttore (ionizzazione), e quindi, ...
Leggi Tutto
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo);...
televisore
televiṡóre s. m. [tratto da televisione, sul modello dell’ingl. televisor]. – Apparecchio ricevente televisivo, in passato solo in bianco e nero, attualm. quasi esclusivam. a colori, di varie misure (t. a 16, 20, 22, ..., 40, 46,...