• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
410 risultati
Tutti i risultati [410]
Biografie [317]
Storia [178]
Religioni [56]
Arti visive [30]
Letteratura [28]
Economia [19]
Diritto [10]
Scienze politiche [9]
Storia delle religioni [8]
Storia economica [6]

SANGERMANO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGERMANO, Vincenzo Francesco Surdich – Nacque ad Arpino il 22 aprile 1758. A quindici anni entrò nel collegio dei barnabiti di S. Carlo di Arpino, da dove passò a quello di S. Carlo alle Mortelle [...] l’unico rimedio valido si doveva ritenere l’inoculazione contro il vaiolo, pratica introdotta in Birmania dagli arachanesi fatti schiavi dopo la conquista del loro regno. Pur criticando il criterio di diagnosi delle malattie seguito dai birmani e il ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CAPO DI BUONA SPERANZA – FILOSOFIA, MATEMATICA – EVANGELIZZAZIONE – V. SANGERMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGERMANO, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

BRUSASORCI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSASORCI (Brusasorzi), Felice ** Figlio del pittore Domenico e di Toscana, nacque a Verona nel 1539 0 1540, in quanto nella registrazione anagrafica del 1545 risulta "di anni sei" (Da Re, p. 5). Anch'egli [...] e la sua cerchia, in Emporium, CVI (1947), p. 26 n. 20(pensa di riconoscere la mano del B. nelle quattro coppie di schiavi sulle sovrapporte del salone di villa Caldogno Pagello a Caldogno; ma per tutta la questione vedi R. Pallucchini, G.Zelotti,e G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO BRUSASORCI – ORDINE FRANCESCANO – MANIERISMO – FIRENZE – BRESCIA

CUNEGO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNEGO, Domenico Gian Luca Kannès Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] de Polignac, Teresa d'Arco de Medici, S. Maffei e del patriarca di Venezia G. Bragadino; un Altare suprogetto di F. Schiavi. Ma l'elenco delle incisioni veronesi del C. è sicuramente da ampliare, anche perché la sua produzione è stata censita in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – ORDINE DEI CAPPUCCINI – ACCADEMIA DI BERLINO – DILUVIO UNIVERSALE

VALERA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERA, Paolo Elena Papadia – Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice. Nel [...] che vide la luce in Milano» – e, a partire dal 1882, collaborò con il Tito Vezio - giornale degli schiavi bianchi di Carlo Monticelli. Ma la battaglia politica proseguì anche attraverso la produzione letteraria, improntata a un infiammato verismo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE GARIBALDI – GUERRA ITALO-TURCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERA, Paolo (1)
Mostra Tutti

DOLFIN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Pietro Raffaella Zaccaria Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] , infatti, nominato capitano delle galee del Traffico, permise, durante un viaggio, che gli fosse sottratta una parte degli schiavi acquistati ad Alessandria e a Beirut, suscitando le proteste dei mercanti veneziani; in un'altra circostanza, nel 1483 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUCCIONI, Nello

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCIONI, Nello Francesco Surdich PUCCIONI, Nello. – Nacque a Firenze il 16 luglio 1881 da Iole Maria Teresa Giovannozzi, sorella del padre scolopio Giovanni, ingegnere fisico, e da Piero, apprezzato [...] e da alcune maschere di gesso, furono raccolti non soltanto fra i somali, ma anche fra i «negri» che vivevano come schiavi liberti in alcuni territori della Somalia e tra gli ascari arabi. Assai ampia fu pure la raccolta di materiale etnografico ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ACCADEMIA D’ITALIA – GIUSEPPE STEFANINI – PAOLO MANTEGAZZA – ANTROPOMETRIA

CESI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESI (Cesio), Carlo Giulia Tamanti Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] presiede alla vestizione di s. Giovanni de Matha e s. Felice di Valois e a sinistra I due santi riscattano gli schiavi cristiani (Vidal, 1934); essi sono andati perduti con la distruzione della chiesa avvenuta nel 1939, mentre la tela, di scadente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – ANDREA DELLA VALLE – LINGUAGGIO FORMALE – PIETRO DA CORTONA – ANNIBALE CARRACCI

NARO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARO, Giovan Battista Giampiero Brunelli NARO, Giovan Battista. – Nacque a Roma il 10 aprile 1579 da Fabrizio e da Olimpia Lante. Nel 1595 chiese di essere ammesso nell’Ordine di Malta e, accettata [...] trasportavano frumento. Nell’estate 1636 ebbe altresì modo di impossessarsi di diverse imbarcazioni turche, catturando più di cento schiavi. Il 6 dicembre 1636 fu nominato ambasciatore straordinario presso la Santa Sede, con il compito di acquistare ... Leggi Tutto

GUINIGI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINIGI, Michele Franca Ragone Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] amministrazione del suo patrimonio immobiliare e delle sue rendite, derivanti queste ultime dal commercio di libri e anche di schiavi, si mosse nell'ambito di parametri tradizionali. Sono illuminanti le parole rivolte ai figli per esortarli ad aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

SQUARCIAFICO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SQUARCIAFICO Paola Guglielmotti – Il 23 marzo 1297, nel palazzo del Comune di Genova, il podestà approvò l’atto che sanciva l’adozione del medesimo cognome da parte di alcune famiglie e di conseguenza [...] e nel 1466 Giovanni Battista e Giuliano lasciando la carica di castellani della città di Soldaia rilevarono la gabella sugli schiavi e sulla vendita del vino; mentre Oberto, che nel 1471 aveva occupato il prestigioso ufficio di priore del Consiglio ... Leggi Tutto
TAGS: MAOMETTO II – AMMIRAGLI – GRIMALDI – SARDEGNA – MEDIOEVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 41
Vocabolario
schi
schi s. m. – Variante grafica di ski, con cui in un primo tempo si era adottata in ital. la voce norvegese ski (v.).
schiava¹
schiava1 schiava1 s. f. [femm. di schiavo]. – Donna in condizione di schiavitù (v. schiavo): braccialetto alla s., braccialetto d’oro o d’argento, ornato o no di pietre preziose ma di fattura semplice, alquanto largo, rigido o semirigido,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali