Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] dei diritti, ma non sempre è stato così. Fin dai tempi antichi gli uomini, potendo essere comprati e venduti come schiavi, erano considerati cose e, come tali, privi di diritti. In passato, anche l'ergastolo era considerato come una morte civile ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] cristiani verso tale forma di libro: certamente vi concorsero circostanze sociali, come la posizione di artigiani, piccoli commercianti, schiavi e liberti delle prime generazioni cristiane, di gente, cioè, abituata a ricorrere al c. per la propria ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] e lingue viventi, a quella di un teatro in Santiago, all'abolizione delle encomiendas e conseguente liberazione degl'Indiani schiavi.
Politica di rinnovamento che non poteva non accrescere il disagio morale da cui ormai parte almeno della popolazione ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] parte integrante della dignità umana. L'interesse dell'individuo e l'eguaglianza politica sono alleati. Hegel sosteneva che schiavi e padroni sono entrambi prigionieri: l'eguaglianza apre le porte della prigione a entrambi. (V. anche Costituzionalità ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] , il re euripontida, occupò Decelea a nord-est dell'Attica, danneggiando i rifornimenti per via di terra e favorendo la fuga degli schiavi. Ma ad un assalto contro Atene non venne, e tanto meno pensò a cingerla d'assedio.
In seguito al disastro di ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Adolfo Maresca
. Tratta dal linguaggio giornalistico ma prontamente affermatasi anche nella terminologia diplomatica, questa espressione tende a indicare il complesso fatto criminoso [...] del diritto convenzionale - che esso possa comprendersi senz'altro nella categoria dei delicta iuris gentium, quali la tratta degli schiavi, la pirateria marittima, ecc. Ciò in quanto le Convenzioni per la repressione di tale fatto delittuoso non ne ...
Leggi Tutto
LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] aveva pensato di rappresentarle intorno alla tomba di Giulio II "ognuna con le sue note", come forse è accennato in uno degli Schiavi del Louvre. E il Vasari ideò le figure delle tre arti, intorno alla tomba del maestro (Firenze, S. Croce), che in sé ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] norme a tutela delle minoranze religiose; nel secolo XIX, alcune convenzioni che proibivano la tratta ed il commercio degli schiavi; all’inizio del XX secolo, varie convenzioni di diritto bellico, che proteggevano i prigionieri ed i civili durante ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] il 27 giugno 1942, sull'ammiraglio Caracciolo, impostata sul problema morale della fedeltà al giuramento, che "non è catena di schiavi né capestro che riduca l'uomo a cadavere" (Eventied artefici, 1965, p. 79).
II rimaneggiamento del governo e la sua ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] . Il copista cerca però sempre di economizzare lo spazio. Il lavoro di copista fu fatto in epoca romana da schiavi specializzati; nel Medioevo, col sorgere degli ordini monastici, divenne esclusivo dei monasteri, ma, con l'aumentare della richiesta ...
Leggi Tutto
schiava1
schiava1 s. f. [femm. di schiavo]. – Donna in condizione di schiavitù (v. schiavo): braccialetto alla s., braccialetto d’oro o d’argento, ornato o no di pietre preziose ma di fattura semplice, alquanto largo, rigido o semirigido,...