• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [2453]
Geografia [192]
Storia [575]
Biografie [511]
Archeologia [192]
Arti visive [192]
Religioni [146]
Diritto [135]
Storia per continenti e paesi [107]
Scienze demo-etno-antropologiche [102]
Letteratura [98]

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Inglesi erano a Fort Churchill e si spingevano al Mare Artico, e poi al lago Athabaska e al Grande Lago degli Schiavi; A. Mackenzie seguì fino alla foce l’emissario di questi laghi (1789) e attraverso le Montagne Rocciose scese alla costa pacifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

Bauchi

Enciclopedia on line

Bauchi Città della Nigeria centro-settentrionale (206.537 ab. circa), capitale dello Stato omonimo (45.837 km2 con 4.676.465 ab. nel 2006). È situata a NE di Jos, nell’altopiano omonimo, ricco di miniere di stagno [...] (miglio) e cotone. Nodo di comunicazioni. Fondata nel 1809, con il nome di Garo-n-Bauchi («Città della Terra degli Schiavi»), dal capo musulmano Yakoba (di qui l’altra denominazione di Yakoba), dal 1902 passò sotto il controllo degli Inglesi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA MODERNA
TAGS: ALTOPIANO – NIGERIA – CEREALI – COTONE

Benguela

Enciclopedia on line

Città dell’Angola occidentale (155.000 ab. circa), capoluogo dell’omonima provincia (939.000 ab. nel 2005), affacciata sulla baia omonima. Attività peschereccia; vi hanno sede industrie alimentari (zuccherifici), [...] tessili e del cemento. È sulla linea ferroviaria Lobito-Beira. Fondata nel 1617, fu un porto di grande traffico durante la tratta degli schiavi, poi decadde a beneficio della vicina Lobito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTA DEGLI SCHIAVI – ANGOLA – LOBITO

Zaria

Dizionario di Storia (2011)

Zaria Regno hausa nell’od. Nigeria settentr., conosciuto in passato come Zazzau. Fondato dal sarkin («re») Gunguma nell’11° sec., era uno dei sette regni hausa della tradizione. Una dinastia autonoma [...] hausa è attestata solo intorno al 15° secolo. Zazzau fu al centro dei commerci a lunga distanza di schiavi e sale. L’islam si consolidò a metà del 15° secolo. Caduto sotto il potere dell’impero Songhai (1512 ca.), Zazzau visse una nuova fase di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARISTOCRAZIA – NIGERIA – KATSINA – FULANI – ISLAM

Nord-Ovest, Territori del

Enciclopedia on line

(ingl. North-West Territories) Territorio del Canada (1.346.106 km2 con 41.464 ab. nel 2006); capoluogo Yellowknife. Si estende tra la Baia di Hudson e il Territorio dello Yukon a N del 60° lat. N. È [...] caratterizzato da estese foreste e laghi (Gran Lago degli Orsi; Gran Lago degli Schiavi) nella parte continentale, complessivamente piatta, e solcata a O dal Mackenzie. Più a N include numerose isole (Baffin, Vittoria, Ellesmere ecc.) in gran parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ANIMALI DA PELLICCIA – BAIA DI HUDSON – GAS NATURALE – YELLOWKNIFE – GHIACCIAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nord-Ovest, Territori del (1)
Mostra Tutti

Salaga

Dizionario di Storia (2011)

Salaga Città commerciale del regno del Gonja, nell’od. Ghana settentrionale. Tra i secc. 18°-19°, sotto il dominio dell’Asante, fu un importante crocevia di traffici fra le regioni forestali e il Gonja, [...] il Dagbon, il regno mossi e gli Stati hausa. Divenne un grande centro di raccolta e smistamento di schiavi. La sua prosperità declinò dopo il collasso del controllo imperiale dell’Asante, nei primi anni Ottanta dell’Ottocento. I traffici si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Benin

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey. Il [...] successivo avviò commerci con Inglesi, Francesi e Portoghesi, presenti con propri insediamenti sulla costa e dediti alla tratta degli schiavi. La Francia concluse il primo trattato di commercio e di protezione col Dahomey nel 1851 e con Porto Novo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE DEL BENIN – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – PALAZZI REALI DI ABOMEY – TRATTA DEGLI SCHIAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benin (13)
Mostra Tutti

communes senegalesi

Dizionario di Storia (2010)

communes senegalesi Nome dato alle città della costa del Senegal in cui, durante l’amministrazione coloniale, gli autoctoni vennero equiparati ai cittadini francesi. Saint-Louis, Gorée, Rufisque, porti [...] ° sec., divennero basi francesi nel 17° sec. e crebbero nel 18° sec. come centri commerciali e mercati di schiavi. Ospitavano una società africana e meticcia parzialmente cristianizzata. Insieme a Dakar, fondata nel 1857, ottennero nel tardo 19° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Providence

Enciclopedia on line

Providence Città degli USA (171.557 ab. nel 2008), capitale dello Stato di Rhode Island. È posta sulla costa atlantica, in fondo a un’insenatura profonda circa 50 km, nella quale sfociano il fiume Providence e altri [...] Fondata da Roger Williams nel 1636, cominciò a svilupparsi nel 18° sec. con il commercio del rum, degli schiavi e dei materiali da costruzione; nuovo incremento ebbe con la rivoluzione industriale (impianti metallurgici; lavorazione dell’argento). P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ROGER WILLIAMS – RHODE ISLAND – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Providence (1)
Mostra Tutti

Nubia

Dizionario di Storia (2010)

Nubia Nome della regione tra gli odd. Egitto e Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo e delimitata a N dalla prima cateratta a S di Assuan, a E dal Mar Rosso, a O dal Deserto libico e a S dalla [...] confluenza tra Nilo Azzurro e Bianco. Area di produzione aurifera e ferrosa, mercato di schiavi e avorio, la N. fu teatro di espansione culturale e politica egiziana già nel 2° millennio a.C. Dall’incontro e scambio fra le civiltà del basso Nilo ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: DESERTO LIBICO – REGNO DI KUSH – BASSO EGITTO – NILO AZZURRO – MAR ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nubia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
schi
schi s. m. – Variante grafica di ski, con cui in un primo tempo si era adottata in ital. la voce norvegese ski (v.).
schiava¹
schiava1 schiava1 s. f. [femm. di schiavo]. – Donna in condizione di schiavitù (v. schiavo): braccialetto alla s., braccialetto d’oro o d’argento, ornato o no di pietre preziose ma di fattura semplice, alquanto largo, rigido o semirigido,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali