babilonési Con questo nome si indicano le popolazioni di stirpe semitica che, sostituitesi ai sumeri, si stanziarono nelle regioni mesopotamiche facenti capo a Babele e che, nel corso del tempo e sotto [...] II (Impero neobabilonese). La società babilonese era organizzata in tre classi (liberi di alto rango, liberi di basso rango, schiavi), al di sopra delle quali era posto il re, capo civile, militare e religioso. La cultura babilonese fu fondamentale ...
Leggi Tutto
Militare e amministratore coloniale (Halesworth, Norfolk, 1777 - Montreal 1849). Partecipò a molte campagne contro Napoleone, distinguendosi soprattutto nella penisola iberica (1808-16). Come governatore [...] governo centrale che revocò alcune sue misure provocando il malcontento dei Boeri, già colpiti dal mancato risarcimento per gli schiavi liberati: malcontento che si manifestò con il grande esodo del 1836 (Great Trek). Aiutò i coloni inglesi del Natal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] delle risorse, il M. diveniva importante soprattutto quale uno dei maggiori centri per la raccolta e l’avvio degli schiavi verso il Brasile.
Nell’ambito della spartizione dell’Africa della seconda metà del 19° sec. vennero definiti i confini ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] , mezzi di trasporto, prodotti tessili e alimentari.
Possedimento francese dal 1839, utilizzato come terra di reinsediamento degli schiavi liberati (da cui il nome della capitale), il G. fece poi parte dell’Africa Equatoriale Francese. Indipendente ...
Leggi Tutto
(croato Mljet) Isola dell’arcipelago meridionale dalmata (98 km2), che il canale omonimo (lungo 40 km, largo da 5 a 10) separa a N dalla penisola di Pelješac (Sabbioncello). Costituita da un’anticlinale [...] a.C., poi, ribellatasi al tempo di Ottaviano (35-33 a.C.), fu nuovamente assoggettata dai Romani che ne uccisero o vendettero schiavi gli abitanti. Odoacre la donò (488-489) al comes Pierius, che vi fece costruire un palazzo, di cui restano imponenti ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] sé non erano elevati, né erano investiti principalmente nell'industria (anche se la pirateria associata alla tratta degli schiavi era estremamente lucrosa e costituisce un fattore di cui occorre tener conto). In generale, tuttavia, si può affermare ...
Leggi Tutto
guerra di Secessione
Massimo L. Salvadori
Il Nord industriale contro il Sud agricolo e schiavista
La guerra di Secessione ebbe origine dalla decisione presa nel 1860 dagli Stati del Sud dell'Unione [...] resistenza, ottenendo dapprima importanti vittorie, ma alla fine dovettero cedere. Nel 1863 Lincoln proclamò la liberazione degli schiavi degli Stati secessionisti (ma la schiavitù venne totalmente abolita solo nel 1865). Sempre nel 1863 il generale ...
Leggi Tutto
Msiri
Fondatore del Garangaze, regno yeke del Katanga (Tabora, Tanganica, 1829 ca.-Munema, Katanga, 1891). Suo padre, Kalasa, un capo e mercante della comunità sumbwa del Tanganica (➔ Tanzania), fu tra [...] Tanganica. Negli anni Settanta dell’Ottocento M. intensificò i rapporti con Tippu Tib e altri mercanti arabo-swahili, fornendo loro schiavi, avorio e spezie in cambio di armi e tessuti. Proclamatosi mwami («re») nel 1880 dopo la morte del padre, M ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] politiche, economiche e sociali (a cura di L. Firpo), vol. I, Torino 1982, pp. 3-126.
Cambiano, G., Dalla polis senza schiavi agli schiavi senza polis, in "Opus", 1982, n. 1, pp. 11-32.
Canfora, L., Analogia e storia. L'uso politico dei paradigmi ...
Leggi Tutto
Schnitzer, Eduard
(o Mehmet Emin Pasha) Esploratore tedesco e amministratore turco-egiziano in Sudan (Oppeln, Slesia, 1840-Kanema, od. Repubblica democratica del Congo, 1892). Trasferitosi in Turchia, [...] . Caduta Khartoum (1885) nelle mani dei mahdisti (➔ Muhammad Ahmad ibn ‛Abdallah), rimase isolato sull’alto Nilo fino all’arrivo di H.M. Stanley nel 1888. Esploratore in Africa orientale per conto della Germania, fu ucciso da un mercante di schiavi. ...
Leggi Tutto
schiava1
schiava1 s. f. [femm. di schiavo]. – Donna in condizione di schiavitù (v. schiavo): braccialetto alla s., braccialetto d’oro o d’argento, ornato o no di pietre preziose ma di fattura semplice, alquanto largo, rigido o semirigido,...