emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] fece 12 mila.
La disumanità del traffico provocò sia in Europa sia in America grandi campagne per la sua abolizione e la schiavitù fu abolita dovunque nel corso del 19° secolo (gli ultimi Stati a spezzare le catene degli schiavi furono il Brasile e ...
Leggi Tutto
Siria
Termine che nell’uso moderno, relativo alla storia preclassica, può avere due accezioni: una ampia che include la Palestina, e una ristretta al territorio dell’attuale Repubblica di Siria (con [...] reazione mamelucca (1303), quindi la grande invasione di Tamerlano che distrusse e saccheggiò Damasco, portando via in schiavitù gran parte della popolazione abile. In uno stato d’inarrestabile decadenza, la S. divenne facile preda della potenza ...
Leggi Tutto
Africa
Continente separato dall’Europa e dall’Asia dal Mar Mediterraneo; all’Asia era congiunto mediante l’istmo di Suez, mentre più a S ne è separato dal Mar Rosso; l’Oceano Indiano bagna il restante [...] degli scambi con l’A.: i profitti maggiori non derivavano più dalla compravendita di oro e avorio, ma di uomini ridotti in schiavitù, destinati alle piantagioni americane e caraibiche. Tra il 16° e il 18° sec. le navi in transito lungo l’Atlantico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] rispetto alle componenti arabe è risultata l’incorporazione di individui sudanesi e subsahariani, conseguente all’antica istituzione della schiavitù e ai commerci con le popolazioni africane.
La lingua ufficiale è l’arabo, ma nelle città, per scopi ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] e devastanti incursioni da parte dei saraceni, tanto che gran parte della popolazione, scampata alle stragi e alla schiavitù, pur non abbandonando del tutto il sito dell'antica città, preferì trasferirsi nell’area dietro la cintura degli stagni ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] sfruttamento della prostituzione è oggi l’attività più lucrativa per la mafia albanese), l’Italia ha deciso di applicare un reato che non aveva quasi mai trovato attuazione, quello della ‘riduzione in schiavitù’ (art. 600 del Codice penale italiano). ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] in questi stessi territori si registra una densità di popolazione dieci volte inferiore, a causa della povertà, della schiavitù, delle malattie e delle guerre prodotte dall'arrivo degli europei. Tuttavia, malgrado la scarsa densità di popolazione ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] due secoli, affiancandosi a una costante penetrazione nei paesi del subcontinente e dell’Asia sudorientale. Dopo l’abolizione della schiavitù, un gran numero di lavoratori a contratto (indentured) cominciò a essere reclutato in India per sopperire al ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] la libertà attraverso il volo: si racconta che in Africa, tanto tempo fa, ci fosse un popolo che sapeva volare. Preso in schiavitù, dovette abbandonare le ali ma non dimenticò la magia del volo. Così, un giorno, in un assolato campo di cotone dove ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] è rappresentata dalle reazioni nucleari. Questo tipo di energia, che pure ha consentito a molti paesi di liberarsi della schiavitù del petrolio, presenta però seri problemi di sicurezza.
Infatti i danni alle centrali nucleari non sono circoscrivibili ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù s. f. [der. di schiavo, sul modello di servitù]. – L’essere schiavo; condizione di schiavo: ridurre in s., e riduzione in s. (anche, in diritto penale, come delitto commesso da chi riduca una persona in schiavitù o in una...
ciber-schiavitu
ciber-schiavitù s. f. inv. Condizione di schiavitù causata dalla dipendenza dal computer. ◆ viene data la possibilità di «sognare» una vita normale con un programma di computer impiantato nel cervello. Una ciber-schiavitù conosciuta...