Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] lo sono; usiamo altre parole per indicarli – prostitute, accattoni, lavavetri, stagionali – ma la sostanza non cambia. Sono forme nuove di schiavitù che a volte non si sa come definire. Quando si parla di sesso a pagamento, per esempio, si è soliti ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] all'epoca, i membri di queste comunità finivano per considerarsi salvati dall' ‛Africa selvaggia' che li aveva ridotti in schiavitù e deportati, e ritenevano fosse ora offerta loro l'opportunità di un futuro completamente diverso che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] sia tutte le forme di governo violento che, a ogni livello, mirano a vanificare le leggi e a ridurre il popolo in schiavitù, sia la smodata lotta per la conquista del trono pontificio (VIII, 23). Concezione medievale del rex supra legem e visione ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] ‘disponibili’ a sfruttamenti intensi e senza regole (nel lavoro, sessualmente, nella criminalità). Le vittime di questa nuova schiavitù sono generalmente persone povere e bisognose, non scelte per una particolare appartenenza, ma si è notato un ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] colla prole che le somministravano. [...] Del resto il proletario di Roma non lavorava; ché, in una società in cui vige la schiavitù, il lavoro mercenario è di scorno per gli uomini liberi; e viveva quasi del tutto a spese della repubblica mercé le ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] un reato solo dal 2007. Attualmente non si registrano casi portati davanti ai tribunali, sebbene si ritenga che la schiavitù nella forma di servitù forzata sia ancora presente in alcune aree del paese. All’epoca dell’indipendenza la maggioranza ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] impedisce il formarsi di nuovi privilegi ereditarî o di casta, è perciò in primo luogo la liberazione dell'uomo dalla schiavitù del bisogno, in forza di un'organizzazione della produzione che ponga fine alle crisi strutturali o cicliche, spezzando il ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] con la loro muta eloquenza che la 'macchina da guerra' e la 'macchina da lavoro', saldandosi, crearono il sistema di schiavitù generale di Stato che i Greci chiamavano dispotismo.
5. Violenza di Stato e sfruttamento
Nato dalla guerra e grazie alla ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] assoluto e indiviso di un singolo Pontefice sull'intera razza umana", atterrisce per il ‟quadro di completo asservimento e schiavitù". Mill giunse a credere che ‟un istinto di dominio", ‟un godimento nell'esercizio del dispotismo, nel tenere altri ...
Leggi Tutto
comunismo
Massimo L. Salvadori
La costruzione di una società di eguali
Il comunismo è la dottrina che teorizza la necessità di porre fine alla proprietà privata dei mezzi di produzione e di introdurre [...] nel 1534 una repubblica teocratica comunista a Münster.
Nel Seicento in Paraguay i gesuiti, desiderosi di sottrarre alla schiavitù gli Indios, diedero vita a uno Stato comunista. Tutte queste comunità furono distrutte con la violenza.
Moro e ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù s. f. [der. di schiavo, sul modello di servitù]. – L’essere schiavo; condizione di schiavo: ridurre in s., e riduzione in s. (anche, in diritto penale, come delitto commesso da chi riduca una persona in schiavitù o in una...
ciber-schiavitu
ciber-schiavitù s. f. inv. Condizione di schiavitù causata dalla dipendenza dal computer. ◆ viene data la possibilità di «sognare» una vita normale con un programma di computer impiantato nel cervello. Una ciber-schiavitù conosciuta...