MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] la parola definendosi transessuale e nominando anche la sua esperienza psichiatrica («sono stato definito uno schizofrenicoparanoide, sono stato in ospedale, in manicomio per questo motivo»); intimamente fedele alla pratica del rovesciamento ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] forma e tipo dell'allucinazione: così il paranoide tende ad avere allucinazioni uditive nelle quali Psicologia medica, Milano, Vallardi, 19712.
r. bion, Analisi degli schizofrenici, Roma, Armando, 1970.
k. birnbaum, Die psychoreactiven (psychogen) ...
Leggi Tutto
In psichiatria, secondo il Diagnostic and statistical manual of mental disorders (DSM IV Text Revision, 2000), psicosi caratterizzata da «diffidenza e sospettosità pervasive nei confronti degli altri (tanto [...] la p. primaria dalle forme mal sistematizzate (demenze paranoidi) che fece rientrare nella demenza precoce, in quel vasto ambito per il quale poi E. Bleuler conierà il fortunato termine di schizofrenia.
Fin dai primi accenni nelle lettere a Fliess ...
Leggi Tutto
paranoide
paranòide agg. e s. m. e f. [comp. di paranoia e -oide]. – 1. agg. Che è in rapporto di analogia con la paranoia: schizofrenia p., una delle cinque varietà fondamentali della schizofrenia (semplice, catatonica, ebefrenica, parafrenica...
schizofrenia
schiżofrenìa s. f. [dal ted. Schizophrenie, comp. di schizo- «schizo-» e -phrenie «-frenia»]. – In psichiatria, psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione (dissociazione) della personalità psichica; si...