TIPOLOGIA LINGUISTICA
Alberto M. Mioni
. La t. l. studia le diversità e le similarità tra le lingue al fine di classificarle in "tipi" distinti, caratterizzati da un insieme di omologie formali o sostanziali.
Gli [...] a cui non si adattava il modello di grammatica generale a base greco-latina. Una classificazione tipologica fu proposta dapprima da Friedrich Schlegel (1808) e da suo fratello August Wilhelm (1818), ma quella più nota è basata sulle definizioni di A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento il romanzo conosce una straordinaria stagione creativa per la sua capacità [...] ed estraneo a se stesso.
Il romanzo storico e il romanzo di formazione
Nel frammento 116 dell’"Athenäum", Friedrich von Schlegel sostiene che la forma aperta, dialogica e senza schemi del romanzo “colora di sé l’intera poesia moderna”, un "grande ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] tragédie, Parigi 1896. Il tono alle critiche dei romantici fu dato da quanto sul teatro nostro scrisse A. G. Schlegel nel suo Corso di letteratura drammatica, lezione IX.
Per notizie particolareggiate si veda la Bibliografia alfieriana di G. Bustico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero reazionario conosce la sua compiuta manifestazione intellettuale nella prima [...] conservatrice tipica dell’età della Restaurazione (Müller, Schlegel, Novalis, Chateaubriand).
Rivoluzione e controrivoluzione
Di “ negli anni della Restaurazione. Tra costoro, Friedrich Schlegel e Adam Müller, esponenti del romanticismo politico ...
Leggi Tutto
Nacque a Magonza il 14 settembre 1791, ultimogenito di un funzionario del principe palatino Federico Carlo. Fu educato ad Aschaffenburg, dove il padre si era trasferito al seguito del suo signore, compì [...] da lingua a lingua, e il problema storico derivante da questa parentela era stato già posto, o quanto meno proposto, da F. Schlegel (Über die Sprache und Weisheit der Indier, 1809); la concezione che il B. mostra di avere del linguaggio, e della ...
Leggi Tutto
Nacque a Francoforte sul Meno, da genitori ebrei, il 6 maggio 1786. Studiò prima medicina a Berlino e a Halle, poi giurisprudenza a Heidelberg e a Giessen, dove si addottorò. A Berlino abitò presso il [...] jungen Börne an Henriette Herz). Nel salotto di lei ebbe occasione di conoscere lo Schleiermacher, il Fichte, F. Schlegel, la Rachel e altri romantici. Tornato nel 1811 a Francoforte, costituita in granducato, poté ottenere un impiego come attuario ...
Leggi Tutto
GIMNURA (dal gr. γυμνός "nudo" e οὐρά "coda"; lat. scientifico Gymnura Lesson 1827; fr. gymnure; sp. gimnura; ted. Haarigel; ingl. gymnura)
Oscar De Beaux
Genere tipico della sottofamiglia delle Gymnurinae [...] e a pmta, coda lunga, nuda e squamosa: 3 specie e sottospecie nella Malacca, Borneo, Sumatra; 2. Ilomio (Hylomys, Müller e Schlegel 1839) della statura d'un grosso sorcio, con coda corta: 1 specie con 5 sottospecie in Birmania, Pegu, Siam, Borneo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le riflessioni sulla natura del linguaggio animano la scena culturale tedesca tra la [...] dato altresì il linguaggio; e certo una lingua tanto bella e ingegnosa quanto quella di cui qui si parla.
K. W. F. Schlegel, Sulla lingua e la saggezza degli Indiani, trad. it. di A. Carrano
Karl Wilhelm von Humboldt
Scritti sul linguaggio
Su pensare ...
Leggi Tutto
GHAZAL
Francesco Gabrieli
. Nome di una forma metrica molto usata nella letteratura persiana, e, per suo influsso, in quella turca classica e indostana. Consiste in una serie da quattro a quindici [...] , ma anche descrittivo e didattico. Attraverso le traduzioni e riecheggiamenti della letteratura persiana nel periodo romantico, il nome (ghasel) e la forma metrica passò nella poesia tedesca orientaleggiante (Fr. Schlegel, Rückert, Platen, ecc.). ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Düsseldorf 1797 - Parigi 1856). Di famiglia borghese ebrea, si formò in un ambiente aperto alle istanze di rinnovamento conseguenti alla Rivoluzione francese e alla cultura illuministica. [...] , e di preferenza, corsi di germanistica e di filosofia; fu in quegli anni che ascoltò le lezioni di A. W. Schlegel e conobbe Fouqué, Chamisso, Hoffmann, Grabbe. Nel 1825, pochi giorni prima di laurearsi a Gottinga, ricevette il battesimo, senza il ...
Leggi Tutto
tomistoma
tomìstoma s. m. [lat. scient. Tomistoma, comp. del gr. τομός «tagliente» e στόμα «bocca»] (pl. -i). – Genere di coccodrilli dal muso allungatissimo, che comprende specie viventi e fossili. Il t. di Schlegel (Tomistoma schlegeli),...