Uomo di stato (Christianshavn 1812 - Copenaghen 1888), deputato, uditore generale dell'esercito (1851); fondò in difesa della Costituzione del 1849 la "Unione del cinque giugno", trasformatasi poi in partito [...] degli Esteri (1857-63). Cercò di risolvere la questione dei ducati, contrapponendo a quello di Holstein uno stato unitario che unisse lo Schleswig alla Danimarca. L'intervento di Bismarck in conseguenza della costituzione fatta promulgare da H. (1863 ...
Leggi Tutto
Figlio (Kristiansborg 1786 - Plön 1848) di Federico (fratellastro di Cristiano VII), fu dapprima reggente (1813) poi re di Norvegia (1814), dove era assai ben visto per l'opera svolta in favore della sua [...] però mancare d'introdurre utili riforme. La sua "lettera aperta", con la quale nel 1846 introduceva anche nei ducati dello Schleswig e del Holstein la successione femminile, diede inizio all'opposizione di quei paesi e poi alla guerra con la Prussia. ...
Leggi Tutto
Figlio (Gottorp, Schleswig, 1710 - Stoccolma 1771) di Cristiano Augusto di Holstein-Gottorp, principe-vescovo di Lubecca nel 1727, poi dal 1739 reggente dei ducati di Holstein-Gottorp, fu eletto nel 1743, [...] per le pressioni della zia Elisabetta zarina di Russia, principe ereditario di Svezia. Salito al trono il 25 marzo 1751, cercò invano di rafforzare l'autorità regia di fronte alla prevalenza dei partiti ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] 1850. - Mise fine alla prima fase del conflitto fra la Confederazione germanica e la Danimarca per i ducati di Schleswig, di Holstein e di Lauenburg, dei quali i due ultimi erano inclusi nella Confederazione germanica. La popolazione era tedesca nel ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] dell'Austria e della Prussia i ducati elbani alla sovranità della Danimarca (1864), e affidato lo Schleswig all'amministrazione prussiana e il Holstein all'amministrazione austriaca, si manifestarono subito due punti di vista diversi circa il modo di ...
Leggi Tutto
Nato nel 1577, succedette a suo padre, Federico II, nel 1588. La reggenza fu affidata a quattro senatori. Assunta poi nel 1596 la direzione del governo mirò a conquistare al suo paese una grande influenza [...] Danesi si sentivano estranei alla guerra. Schlick avanzò nello Schleswig e nello Jutland. C. si rifugiò nelle isole. la guerra tra la Svezia e la Danimarca.
Torstenson invase allora il Holstein, e il 25 dicembre 1643 occupò Kiel e l'incendiò. Quindi ...
Leggi Tutto
Città marittima della Francia sud-occidentale nel dipartimento dei Bassi Pirenei. È in splendida posizione nell'estremità più interna del Golfo di Guascogna a 8 km. da Baiona. Il suo nome deriva dal basco [...] del Jutland. All'ultima ora si erano accordati col patto di Gastein, che assegnava provvisoriamente il Holstein all'Austria e lo Schleswig alla Prussia, mentre il Lauenburgo era comprato con moneta sonante dalla Prussia.
Queste transazioni erano ...
Leggi Tutto
I Cimbri, secondo gli antichi scrittori, abitavano la regione che ebbe il nome di Chersoneso Cimbrico e corrisponde all'odierno Schleswig. Accanto a loro, nell'attuale regione del Holstein, erano i Teutoni, [...] costantemente nominati con i precedenti, coi quali ebbero sorti comuni. Già nell'antichità si discuteva sull'origine di questo popolo, che i critici moderni più accreditati credono di stirpe germanica, ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1604, figlio minore di Cristiano IV e di Anna Caterina di Brandeburgo; morì nel 1670. Dopo aver ricevuto una buona educazione, dalla quale ricavò salde conoscenze, e, fatto raro nei membri della [...] con la Svezia del 1643-45 durante la quale egli comandò, ma senza energia, una parte dell'esercito nei ducati di Schleswig e di Holstein, gli tolse anche i principati, ai quali egli rinunziò definitivamente nel 1647.
Nel 1647 suo padre gli affidò un ...
Leggi Tutto
Uomo di stato danese, ma tedesco di nascita, essendo nato nel Hannover il 13 maggio 1712. Suo padre, il barone Gioacchino B., era possidente; il nonno materno, Andrea B., era stato l'autorevole ministro [...] quando salì al trono di Russia Pietro III, ben deciso a ritogliere alla Danimarca lo Schleswig, che fino al 1721 era stato proprietà della sua famiglia, quella di Holstein-Gottorp. A sventare il pericolo, quando già i due eserciti russo e danese si ...
Leggi Tutto
bornholmiano
‹bornol-› s. m. (f. -a) [dal nome dell’isola danese di Bornholm]. – Membro di una setta neo-evangelica, fondata nell’isola di Bornholm nel 1860 dal pastore P. Ch. Trandberg, sotto l’influsso del pensatore S. A. Kierkegaard; opposta...