Musicista francese (Boulogne 1837 - Parigi 1911). Fu uno dei maggiori organisti del tempo. Servì in varie chiese e si produsse in concerti. Insegnò alla Scholacantorum e al conservatorio di Parigi. Scrisse [...] molti lavori per il suo strumento, oltre musica sacra, oratoriale e da camera ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di dramma liturgico o con i canti delle laudi in occasione di feste religiose. Al 7° sec. risale la creazione di una scholacantorum papale, che nel 1027 vide la presenza di G. d’Arezzo, alla quale si affiancò la cappella di scuola franco-fiamminga ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] 9° sec.) non sentirono la necessità di specifici luoghi spettacolari (uso di spazi canonici quali il coro o la scholacantorum, la navata centrale delle chiese ecc.).Ma con l’andare del tempo, caduto il monopolio clericale, la rappresentazione sacra ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] absidale, è posta la cattedra episcopale e in collegamento con il presbiterio sono anche gli amboni e la scholacantorum, già dall’alto medioevo trasferita nell’abside (➔ coro; cantoria). Sulle pareti della zona presbiteriale sono generalmente posti ...
Leggi Tutto
L’insieme dei cantori e il luogo a essi destinato in una chiesa o in una corte.
Sorta in sostituzione della scholacantorum, la c. ebbe forma di pergamo, ma più spesso, a partire dal 15° sec., di balconata [...] inserita nell’architettura dell’edificio e adorna di sculture e decorazioni (c. di Donatello e di Luca Della Robbia già in S. Maria del Fiore a Firenze, ora nel museo dell’Opera). Col 16° sec. c. e organo ...
Leggi Tutto
Musicista (Poitiers 1870 - Parigi 1937). Studiò al conservatorio di Parigi con C. Franck e Ch. M. Vidor. Organista nella chiesa di Notre-Dame dal 1900 e professore d'organo alla ScholaCantorum dal 1911, [...] scrisse musiche orchestrali, vocali-orchestrali, corali, da camera e organistiche. Furono suoi allievi N. Boulanger e A. Schweitzer ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] di Giovanni II (532-535) che si deve leggere nel monogramma scolpito sui cancelli di S. Clemente, dove pure la scholacantorum è ornata di ghirlande classiche riempite dì musaici solamente nel secolo XII, quando tutti i parapetti del recinto, già in ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] centrale, mentre ai vescovi e ai sacerdoti erano riservati i sedili, che correvano in giro all'abside. Lo spazio dato alla scholacantorum era recinto da parapetti o plutei di marmo e conteneva semplici sedili pure di marmo e amboni o pergami, ove si ...
Leggi Tutto
. Il nome di Cosmati, come anche quello di arte cosmatesca, è moderna espressione convenzionale, derivata dal frequente ripetersi del nome di Cosma, per denotare gli artefici romani che lavorarono in quell'interessante [...] così deciso e fiorente avviamento stilistico.
Tipologia delle opere. - La suppellettile chiesastica è costantemente data dalla scholacantorum, racchiusa in plutei non molto alti, che invade parte della nave maggiore delle basiliche e talvolta è ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] più feconda e promettente nel campo della musica folkloristica.
Alcuni compositori argentini hanno studiato a Parigi, alla ScholaCantorum del d'Indy: il che vale a giustificare spiriti e forme delle sonate per pianoforte di Riccardo Rodríguez ...
Leggi Tutto
schola cantorum
〈skòla ...〉 locuz. lat. (propr. «luogo di riunione dei cantori»), usata in ital. come s. f. – Nelle antiche basiliche cristiane, lo spazio (in ital. coro) antistante all’altare, riservato ai cantori e delimitato da un recinto...
pluteo
plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...