FISIOLOGIA (XV, p. 482; App. II, 1, p. 952)
Gaspare MAZZOLANI
Fisiologia vegetale (XV, p. 486). - Accanto alla f. vegetale classica, descrittiva, è in grande e rapido sviluppo una f. vegetale moderna, [...] 'organismo a resistere al decadimento nell'equilibrio termodinamico è stata presa in considerazione da matematici e fisici (I. Schrödinger, L. Fantappiè), che hanno illustrato in termini fisico-matematici il segreto della vita come una resistenza del ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] della meccanica quantistica tra il 1920 e il 1930. Fra il 1924 e il 1925, W. Heisenberg e E. Schrödinger pubblicarono, rispettivamente, lavori che a un'indagine superficiale apparivano molto distinti e che fornivano la chiave del mistero. Seguì un ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] × 10-34 J s, essendo h la costante di Planck e ω la frequenza angolare. La funzione d'onda (soluzione dell'equazione di Schrödinger) è data da
dove abbiamo indicato con r il vettore posizione, con t il tempo, con i l'unità immaginaria e con uk(r ...
Leggi Tutto
determinismo
Concezione della realtà secondo la quale tutti i fenomeni del mondo sono collegati l’un l’altro e si verificano secondo un ordine necessario e invariabile (il che esclude la presenza del [...] sulle capacità conoscitive della scienza e della fisica in partic. è stato imbastito un enorme dibattito, al quale hanno partecipato eminenti fisici come N. Bohr, A. Einstein e E. Schrödinger, nonché epistemologi come Reichenbach e Popper. ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] quantistica che ne riproduce tutti i risultati osservabili, senza però introdurre alcuna dinamica estranea all'equazione di Schrödinger. Tale interpretazione non è comunque esente da critiche, per cui non si può considerare definitivamente risolto ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] f1,..., fn. Successivamente, a partire dagli anni Trenta e dai lavori di Werner K. Heisenberg e di Erwin Schrödinger, l’analisi funzionale è diventata l’ambito geometrico della meccanica quantistica (John von Neumann, Mathematische Grundlagen der ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] i vincoli della meccanica quantistica, tra cui il principio di indeterminazione di Heisenberg e l'equazione di Schrödinger. Lo sviluppo di una macchina di Turing quantistica, e conseguentemente di un elaboratore quantistico, ha richiesto diversi ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] da un atomo, come vibrazioni proprie del vortice. Salta agli occhi l'analogia di questa idea con l'interpretazione di E. Schrödinger dei fatti quantistici.
5. Contro il teorema del Helmholtz che nega la possibilità che in un fluido ideale (come si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] ), Dirac adotta la prospettiva della nuova meccanica quantistica. Egli, infatti, prima di considerare il gas perfetto, adotta l'equazione di Schrödinger per un atomo con due elettroni, e denota con (m,n) lo stato in cui un elettrone è nello stato m ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...]
Nell’industria elettronica la simulazione delle equazioni di deriva-diffusione, idrodinamiche, di Boltzmann o di Schrödinger costituisce uno strumento decisivo per progettare circuiti integrati sempre più piccoli e veloci, con funzionalità crescente ...
Leggi Tutto