Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] “fase” divengono familiari per la fisica delle particelle.
A contribuire alla nuova meccanica sono fisici della statura di Erwin Schrödinger, Werner Heisenberg, Wolfgang Pauli, Paul Dirac, Max Born; grazie a Enrico Fermi, Satyendra Bose e allo stesso ...
Leggi Tutto
Impiegato nel corso della storia con significati spesso eterogenei e in riferimento a distinte tradizioni di pensiero, il termine designa genericamente il complesso delle dottrine che, in assenza di certezza, [...] del mondo atomico, sono stati rifiutati da alcuni dei massimi fisici del Novecento, in partic. Einstein, Planck e Schrödinger, i quali hanno giudicato le teorie di Bohr e di Heisenberg provvisorie e incomplete, efficaci soltanto sul piano della ...
Leggi Tutto
QUANTI, Teoria dei (fr. théorie des quanta; ted. Quantentheorie; ingl. quantum theory)
Enrico Persico
Con questa denominazione generica vengono indicate le teorie sulla struttura dell'atomo e sulla natura [...] situazione critica fu superata nel 1925 col sorgere, per opera di W. Heisenberg, L. De Broglie e E. Schrödinger, della meccanica quantistica (v.), che sostituì ai postulati provvisorî e parzialmente contradditorî delle precedenti teorie un sistema di ...
Leggi Tutto
Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] il concetto di traiettoria con il comportamento nel tempo della funzione d'onda descritto dall'equazione di Schrödinger, si può facilmente dimostrare la non esistenza del caos, inteso come separazione tra due traiettorie inizialmente vicine ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] relatività di Albert Einstein, il sorgere della meccanica quantistica (quanti) con Max Planck, Paul Dirac ed Erwin Schrödinger, sono state svolte concettuali che hanno avuto ripercussioni non soltanto sulla cosiddetta immagine della scienza, ma anche ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] elementi, dobbiamo soffermarci brevemente sulla teoria della struttura atomica.
L'atomo d'idrogeno
La soluzione dell'equazione di Schrödinger per l'atomo d'idrogeno porta a una serie di funzioni d'onda accettabili, che sono caratterizzate da terne ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] Max Born, Louis de Broglie, Paul A. M. Dirac, Werner Heisenberg, Paul Jordan, Wolfgang Pauli e Erwin Schrödinger la meccanica quantistica, dimostratasi nel corso del Novecento uno strumento fondamentale per la costruzione di modelli matematici della ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] elettroni si comportano come onde di materia, la loro propagazione in tali strutture è determinata dall'equazione di Schrödinger e le soluzioni sono costituite dalle note funzioni d'onda di Bloch. In particolare, come conseguenza della diffrazione ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] ), p. 12; G. L. Perugi, Aratore. Contributo allo studio della letteratura latina del Medio Evo, Venezia 1908; J. Schrödinger, Das Epos des Arator in seinem Verhältnis zu Vergil, Progr. Weiden 1911; L. Traube, Einleitung in die lateinische Philologie ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale
Roberto Serra
L’intelligenza artificiale consiste in un insieme eterogeneo di tecniche e metodi volti a costruire sistemi artificiali dotati di capacità cognitive, che siano [...] da quella che avviene nel cervello, chiamando in causa i fenomeni quantistici di collasso della funzione d’onda di Schrödinger, pur precisando che si tratta di un’ipotesi non verificata ma suscettibile in linea di principio di verifica sperimentale ...
Leggi Tutto