Pianista cileno naturalizzato statunitense, nato a Chillán (Chile) il 6 febbraio 1903, morto a Mürzzuschlag (Austria) il 9 giugno 1991; è considerato uno dei più grandi interpreti della sua generazione. [...] è considerato un raffinato e sensibile interprete del grande repertorio romantico (Chopin, Préludes, Polonaise-fantaisie, Scherzi; Schumann, Carnaval; Liszt, sonata in si minore, Mephistowalzer, Études d'exécution transcendante; Brahms, Concerto n. 2 ...
Leggi Tutto
PFITZNER, Hans
Guido Maria Gatti
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Mosca da genitori tedeschi il 5 maggio 1869. Studiò al conservatorio Hoch di Francoforte (1886-90) con James Kwast e Ivan [...] 'impotenza musicale (1920).
P. è considerato come l'ultimo dei romantici tedeschi: l'opera sua si riallaccia per un lato a Schumann (nelle musiche da camera e soprattutto nei Lieder) e per l'altro a Wagner (nelle opere teatrali). Ma il romanticismo ...
Leggi Tutto
MUSACEE (lat. scient. Musaceae)
Emilio Chiovenda
Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Scitaminee, caratterizzata dai fiori zigomorfi monoclini o diclino-monoici con tepali eguali o disuguali saldati [...] e secernono un liquido velenoso per gl'insetti che li visitano.
3. Lowioidee. - Piante rizomatose con foglie distiche e fiori solitarî. Lowia, 1 specie (Malacca).
Bibl.: K. Schumann, Musaceae, in Das Pflanzenreich di A. Engler (1900), fasc. 1°. ...
Leggi Tutto
CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] crescesse in rapporto all'altitudine alla quale essi vegetavano; il Castracane, nel 1878, respinse le risultanze poste in luce dallo Schumann, e non a torto, ché egli precorse di circa un ventennio le osservazioni di Héribaud, il quale, in base ad ...
Leggi Tutto
sinfonia Composizione per orchestra affermatasi nel 17° sec. come brano strumentale introduttivo di un’opera o di una cantata e divenuta nel 18° sec. una forma musicale da concerto autonoma e complessa.
La [...] gran parte degli autori di s. appartenenti all’età romantica: da F. Schubert (8 s.) a F. Mendhelsson (5 s.), da R. Schumann (4 s.) a J. Brahms (4 s.). In realtà, questo tipo di componimento si è diffuso, con risultati a volte di altissimo livello ...
Leggi Tutto
letteratura Componimento poetico che si diffuse in Italia agli inizi del 19° secolo. Nata dall’interesse dei preromantici e romantici per le forme poetiche delle origini medievali, in particolare per l’antica [...] per strumenti solisti e orchestra o per orchestra: famose le romanze di W.A. Mozart, di L. van Beethoven, di R. Schumann. Enorme diffusione ebbero in tutta Europa le Romanze senza parole per pianoforte di F. Mendelssohn, ma in questo caso si trattava ...
Leggi Tutto
Archeologia
Nel mondo romano, edificio destinato alle corse dei carri (v. fig.). Era generalmente ubicato in una valle oblunga, le cui pendici offrivano un appoggio per le gradinate, costituenti la cavea, [...] e Orfei in Italia), alle colossali strutture dei c. stabili delle capitali europee (Médrano a Parigi, Price a Madrid, Schumann a Copenaghen, il c. di Mosca), al patrimonio di professionalità accumulato in alcune famiglie (i cavallerizzi Cooke, Price ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] , fondato da Atahualpa del Cioppo; il Teatr Laboratorium, fondato da J. Grotowski; il Bread and Puppet Theatre, fondato da P. Schumann; l'Odin Teatret, fondato da E. Barba; il teatro La Candelaria di Bogotà, fondato da S. García; più recentemente gli ...
Leggi Tutto
RUBATO, TEMPO
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella terminologia musicale questa locuzione designa un movimento condotto con una certa libertà in rapporto ai valori rigorosamente determinati dalle figurazioni. [...] e del Mathias) - il rubato si volge durante il maturo e tardo sec. XIX, con il corso del romanticismo germanico da Schumann (che indica le salienze del rubato anche con la didascalia ritmando) al Liszt e a R. Wagner, che però nelle loro partiture ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] , a essere affidato a M., a differenza di quanto adombrato dalla fonte, dove è M. a essere dato come compagno ad Anselmo (Schumann, pp. 10 s.; Gatto, 1969, p. 73).
M. svolse, dunque, un'importante attività politica di mediazione fra la Curia papale e ...
Leggi Tutto
schumanniano
〈šumann-〉 agg. – Relativo al musicista tedesco Robert Alexander Schumann 〈šùuman〉 (1810-1856), autore di composizioni prevalentemente pianistiche e liederistiche, oltre che sinfoniche e da camera, nelle quali si rivela il suo...
novelletta
novellétta s. f. [dim. di novella; nel sign. 2, dal ted. Novellette, adottato per la prima volta da R. Schumann (1838)]. – 1. Breve novella, o anche storiella poco credibile, chiacchiera futile, inconcludente: queste sono baie e...