• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Musica [131]
Biografie [125]
Letteratura [18]
Temi generali [13]
Arti visive [13]
Teatro [11]
Religioni [12]
Storia [9]
Diritto [7]
Sport [8]

PASCULLI, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCULLI, Antonino Anna Tedesco – Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone. Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] soltanto pezzi originali, ma anche trascrizioni di brevi melodie da lavori di Bach, Beethoven, Chopin, Golinelli, Mendelssohn, Schumann e perfino Michelangelo Rossi, corredate da brevissime note biografiche dei compositori e dello stesso Pasculli. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ALBERTO MAZZUCCATO – MICHELANGELO ROSSI – GAETANO DONIZETTI – VINCENZO BELLINI

DE COUSANDIER, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE COUSANDIER, Giulia Raoul Meloncelli Nacque a Roma il 7 febbr. 1848 da Antonio e da Teresa Bettelini. Rivelate spiccate doti musicali, in giovanissima età fu avviata allo studio del pianoforte e affidata [...] agosto e 2 settembre, in cui oltre a composizioni di Wagner, Liszt e Chopin la D. si esibì nel Quintetto op. 44 di R. Schumann (con E. Pinelli, T. Monachesi, G. Traschel e D. Pinelli), nel Trio op. 19 di F. Mendelssohn (con T. Monachesi e D. Pinelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUBITOSI, Emilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUBITOSI, Emilia Emanuele Carlo Mongiovì Nacque a Napoli il 3 marzo 1887, da Samuele e Filomena Abbamonte. Allieva del conservatorio di S. Pietro a Majella, studiò composizione e armonia con N. D'Arienzo [...] la ricerca di introspezione psicologica (Disperata), quasi a volere contrapporre il romanticismo visionario di F. Schubert e R. Schumann alla sfumata eleganza francese. Nel complesso, la poliedrica personalità della G. si colloca a pieno titolo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCO MICHELE NAPOLITANO – SALVATORE DI GIACOMO – ALESSANDRO SCARLATTI – CONTRAPPUNTISTICA – CELLULA GERMINALE

FILIPPI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Filippo Nicola Balata Nacque a Vicenza il 13 genn. 1830 da Giovan Battista, commerciante, e da Isabella Castellani. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova, spinto [...] nel 1876 in Musica e musicisti. Critiche, biografie ed escursioni intorno all'opera di Haydn, Beethoven, Weber, Meyerbeer, Rossini, Schumann, Wagner, Verdi, tradotto subito dopo in lingua tedesca (trad. di F. Furchheim, Leipzig 1876). Fu a Monaco e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – LINGUA TEDESCA – ALFONSO XII – BEETHOVEN – MEYERBEER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPI, Filippo (3)
Mostra Tutti

TEODORICO, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

TEODORICO, antipapa Andrea Piazza Quando, l'8 settembre 1100, a Civita Castellana morì Clemente III - l'arcivescovo di Ravenna Wiberto, eletto papa nel 1080 da un gruppo di vescovi filoimperiali riuniti [...] .; Ch.J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles d'après les documents originaux, V, 1, Paris 1912, pp. 473 s.; O. Schumann, Die päpstlichen Legaten zur Zeit Heinrichs IV. und Heinrichs V., Marburg 1912, pp. 63 s.; P.F. Kehr, Zur Geschichte Wiberts ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – CARDINALE DIACONO – CIVITA CASTELLANA – CAVA DEI TIRRENI – CLEMENTE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORICO, antipapa (3)
Mostra Tutti

BROWN, Clarence

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brown, Clarence Alberto Castellano Regista statunitense, nato a Clinton (Massachusetts) il 10 maggio 1890 e morto a Santa Monica (California) il 17 agosto 1987. Regista convenzionale, riflessivo, buon [...] di un ragazzo per un cerbiatto. Dopo Song of love (1947; Canto d'amore), la dignitosa biografia di R.A. Schumann, con Katharine Hepburn nel ruolo della moglie del musicista, girò Intruder in the dust (1949; Nella polvere del profondo Sud), eccellente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – NAPOLEONE BONAPARTE – METRO GOLDWYN MAYER – KATHARINE HEPBURN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROWN, Clarence (1)
Mostra Tutti

SPETTROSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPETTROSCOPIA Giorgio ABETTI Gastone DEGLI ALBERTI Gian Carlo WICK . La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa. Tra la [...] λ 1850 bisogna tener conto non solo dell'assorbimento del prisma e delle lenti ma anche di quello dell'aria. V. Schumann è stato il primo a usare lo "spettrografo a vuoto" che si è poi rivelato indispensabile nello studio dell'estremo ultravioletto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPETTROSCOPIA (8)
Mostra Tutti

SABBIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SABBIE Emanuele Grill Le sabbie sono rocce sedimentarie incoerenti a composizione qualunque. I primi studî su di esse si devono a H. C. Sorby (1870) a J. Thoulet, a J. W. Retgers. In Italia valenti [...] ordinaria è di 1400-1600 kg. al metro cubo, e anche il peso specifico assoluto. Quest'ultimo con il volumenometro di Schumann, il quale consta di una boccetta portante in alto un lungo e largo collo graduato. Riempito di acqua fino al segno zero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABBIE (2)
Mostra Tutti

MEYERBEER, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYERBEER, Giacomo Romolo Giraldi Musicista, nato a Berlino il 23 settembre 1791, e morto a Parigi il 2 maggio 1864. Il M. cambiò il suo nome di Jakob Liebmann Beer in quello di Giacomo Meyerbeer, col [...] appassionata e drammatica, il suo capolavoro. Il successo fu clamoroso e mise presto a tacere qualche illustre opposizione (R. Schumann); la fama di M. si diffuse dappertutto e si mantenne inalterata, non offuscata neanche dalla nascente gloria di R ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEYERBEER, Giacomo (1)
Mostra Tutti

BIEDERMEIER

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome di un personaggio fittizio adoperato nei paesi tedeschi a designare il periodo di tempo (Biedermeierzeit) che va dal Congresso di Vienna (1815) alla rivoluzione del 1848. Deve la sua origine all'umor [...] : suona a preferenza il piano, il flauto, la chitarra, canta le cabalette delle opere in voga, i lieder di Beethoven, Schubert, Schumann e anche, con gli amici e i familiari, dei cori. Biedermeier legge volentieri per diletto e per il gusto di una ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – IMPRESSIONISMO – ADOLF KUSSMAUL – FRANZ KRÜGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIEDERMEIER (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 37
Vocabolario
schumanniano
schumanniano 〈šumann-〉 agg. – Relativo al musicista tedesco Robert Alexander Schumann 〈šùuman〉 (1810-1856), autore di composizioni prevalentemente pianistiche e liederistiche, oltre che sinfoniche e da camera, nelle quali si rivela il suo...
novelletta
novelletta novellétta s. f. [dim. di novella; nel sign. 2, dal ted. Novellette, adottato per la prima volta da R. Schumann (1838)]. – 1. Breve novella, o anche storiella poco credibile, chiacchiera futile, inconcludente: queste sono baie e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali