PHOLOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico a figure nere operante intorno al 500 a. C.
È unicamente pittore di lékythoi e, tra gli artisti legati a questa forma di non grande livello e di modi [...] attardati è tra i più poveri e frettolosi. La sua opera rientra completamente nella scia del prolifico Pittore di Haimon, da cui è spesso assai difficile distinguerlo. Il nome gli viene dall'aver figurato Eracle presso il pìthos di Pholos (lèkythos ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Hannover 1832 - ivi 1918); prof. nel politecnico di Hannover, fu uno dei fondatori della tecnica dei trasporti, che studiò profondamente anche dal punto di vista economico e sociale. Larghissima [...] volumetto Am sausenden Webstuhl der Zeit (1900), dedicato a questi argomenti. Scrisse anche di economia rimanendo soprattutto nella scia di L. Walras e di W. S. Jevons, ma lasciando anche contributi originali: Kommerzielle Tracierung der Verkehrswege ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] tradizione manciniana, attribuiscono un ruolo di primaria importanza alla legge nazionale del soggetto. Anche sulla scia degli orientamenti di dottrina e giurisprudenza, tuttavia, il ruolo primario di tale criterio è stato eroso a favore della lex ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle VELE
V. Santoleri
Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare [...] rombi con figure di angeli, simboli degli evangelisti, i quattro cavalieri dell'Apocalisse, figure di santi e figure monocrome.Sulla scia di Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 108), che pensava a Dante come ispiratore delle vele, e di Baldinucci (Notizie ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Rigino
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, che si dichiara originario di Verona e che fu verosimilmente figlio del lapicida Rigino di Enrico. Tuttavia [...] nel 1971 Mellini (pp. 11, 94) circoscrisse la sua nascita agli anni 1315-20 sulla scia di Simeoni (1909), che aveva identificato il nome di G. in una fonte del 1331, e considerato la data 1392 apposta sulla statua di S. Procolo, opera siglata dall' ...
Leggi Tutto
In aeronautica, l’insieme delle vibrazioni e degli scuotimenti, specialmente della coda, di un aeroplano, dovuti principalmente a fenomeni di distacco della corrente d’aria dalle superfici alari o da altre [...] velivolo. Si presenta alle incidenze prossime a quella critica; il b. degli impennaggi della coda ( b. di coda) dovuto alla scia dell’ala che li investe può presentarsi anche a incidenze normali, se il posizionamento ala-fusoliera non è realizzato ...
Leggi Tutto
Porto sul Golfo Persico, sulla sponda settentrionale dello stretto di Hormūz (posizione: 27°12′ N.; 56°15′ E.), occupa il luogo di un più antico approdo, Gambrun, dove i Portoghesi s'erano stabiliti fino [...] dal 1612; dopo la distruzione di Hormūz (1622), lo scià ‛Abbās volle che lì sorgesse il massimo emporio marittimo della Persia, che avrebbe dovuto eternare il suo nome. L'ottima posizione del luogo rispetto ai traffici orientali, l'attrezzatura del ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] dopo avere esercitato per qualche anno la professione medica, si dedicò all'agronomia, sulla scia delle idee del Liebig e di altri scienziati circa il nesso tra botanica, chimica e agricoltura. Anche per approfondire le conoscenze scientifiche con la ...
Leggi Tutto
idroelasticità Disciplina che ha per oggetto lo studio del comportamento delle strutture elastiche sottoposte a sollecitazioni di tipo idrodinamico e idrostatico. Fenomeni tipici studiati nell’i. sono, [...] ) indotte in una struttura immersa in un liquido; fenomeni di urto su strutture immerse; vibrazioni indotte dall’effetto di scia su parti di natanti; effetti del moto ondoso sulle strutture resistenti dei natanti e dell’urto dei natanti stessi sulla ...
Leggi Tutto
Puškin, Aleksandr Sergeevič
Cesare G. De Michelis
Poeta, narratore e drammaturgo (Mosca 1799 - Pietroburgo 1837); considerato il capostipite della letteratura russa moderna. Il filosofo Petr Čaadaev [...] scrisse il 18 settembre 1831: " Vorrei dire che finalmente è apparso in voi il Dante russo ".
P. conobbe e amò D. sulla scia della cultura a lui contemporanea che vedeva nell'Italia, e nei suoi monumenti culturali, una sorta di ‛ patria ideale ' del ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...