MENESCARDI, Giustino
Laura Mocci
– Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] il M. una formazione d’ambito emiliano, nell’area di G.M. Crespi, in luogo di quella tradizionale che lo vedeva formatosi sulla scia di G.B. Tiepolo.
Di fatto è possibile che il giovanissimo M. abbia fatto parte della schiera di aiutanti che vennero ...
Leggi Tutto
ALKIMACHOS, Pittore di
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo attico, così denominato da una acclamazione che appare su due dei vasi da lui dipinti. Le sue opere sono state ritrovate nella grande maggioranza [...] ne sono anche alcune che provengono dalla Etruria e dall'isola di Rodi; nessuna, sinora, è stata trovata in Grecia. Sulla scia di un grande ceramografo attico suo contemporaneo, il Pittore di Pentesilea, egli si rifà all'esperienza polignotea per il ...
Leggi Tutto
Romanzo pastorale del poeta I. Sannazzaro (1456 circa - 1530). Scritto in volgare fra il 1481 e il 1496, e pubblicato nel 1504, è composto di 12 prose e altrettante egloghe in vario metro; ebbe numerose [...]
Sincero è un giovane che cerca consolazione per suoi pensieri d'amore nell'ambiente felice dei pastori d'Arcadia.
Sulla scia del nuovo genere del romanzo pastorale, inaugurato da Sannazzaro, hanno lo stesso titolo un'opera del poeta, uomo politico e ...
Leggi Tutto
Craven, Wesley Earle
Craven, Wesley Earle. – Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Cleveland 1939). Laureato e poi docente di materie umanistiche, nel 1969 lascia la carriera per il cinema, [...] house on the left (1972) e The hills have eyes (1977); film che, pur partecipi dell’horror exploitation, contribuiscono (sulla scia dei 'morti viventi' di G. Romero) a spostare la fonte della paura dall’altro all’America stessa e al suo fondamento ...
Leggi Tutto
siluro Arma subacquea semovente, adatta a percorrere ad alta velocità una determinata traiettoria, stabilita prima del lancio o comandata durante la corsa, allo scopo di far esplodere un’apposita carica [...] evasive di quest’ultimo. Per gli impieghi antinave, i s. pesanti adottano sensori che li rendono capaci di risalire la scia lasciata dalle unità di superficie e di colpire il bersaglio da poppa.
Propulsione e propellenti
In dipendenza del modo con ...
Leggi Tutto
LEHMANN, Rosamond Nina
Rosario Portale
(App. II, II, p. 186)
Scrittrice inglese, nata a Bourne End (Buckinghamshire) il 3 febbraio 1901, morta a Londra il 12 marzo 1990.
Dopo la pubblicazione di The [...] , 1958), un romanzo affascinante e complesso incentrato sui temi della vita in comune e dell'adulterio, scritto sulla scia delle opere precedenti, la L. si è ritirata dalla scena letteraria. Uniche eccezioni, a parte alcune traduzioni da Lemarchand ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] usciti di scena lasciandosi alle spalle uno smisurato cumulo di macerie materiali e morali e una altrettanto smisurata scia di cadaveri. Talché si potrebbe definire il Novecento il secolo della riattivazione della mentalità chiliastica, centrata, in ...
Leggi Tutto
Stefano Silvestri
WikiLeaks squarcia il velo della diplomazia
Non è stata una vera rivoluzione, ma ha certamente avuto un impatto significativo sui modi della politica internazionale e sulla credibilità [...] WikiLeaks è ricco di ambiguità. Tecnicamente si è trattato di puro e semplice ‘hackeraggio’ di notizie riservate (sulla scia di numerose operazioni simili), ma compiuto su larghissima scala e con una accortissima gestione mediatica, che ne ha ...
Leggi Tutto
superammortamento
s. m. Incentivo introdotto dalla Legge di Stabilità 2016, che agevola gli investimenti produttivi delle imprese, permettendo di accelerare e aumentare il processo di ammortamento fiscale [...] standing ovation. La parola chiave, che apre un varco nei loro cuori, è «superammortamento», un bonus fiscale sulla scia del Macron francese, per chi farà nuovi investimenti in macchinari nel 2016. (Roberto Petrini, Repubblica, 11 ottobre 2015 ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza da antica ed illustre famiglia patrizia, fra il 1451 e il 1452. Partito da Venezia nel 1468, dopo aver preso parte, col fratello Francesco, che vi doveva lasciar la vita, al memorabile [...] 1490 era a Vicenza, tra il 1507 e il 1514 ancora in Oriente, testimone oculare di una parte, almeno, del regno dello scià Ismā‛īl (1499-1515), probabilmente sino a che questi tenne Tabrīz. Nel 1514 era di nuovo in patria, dove nel 1517 veniva eletto ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...