GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] vita pubblica cittadina e in quella ecclesiastica (un Lorenzo Gavotti era stato vescovo di Ventimiglia dal 1633 al 1653).
Su questa scia si posero anche il G., ordinato sacerdote a Genova il 27 maggio 1883, e due dei suoi fratelli, uno dei quali ...
Leggi Tutto
ricetta elettronica
loc. s.le f. Ricetta compilata e trasmessa dal medico per via telematica.
• Altre ipotesi, più «futuribili», indicano l’adozione di ricette elettroniche che potrebbero far risparmiare [...] Economia) • [tit.] Regione, sprechi e ritardi sulla ricetta elettronica [testo] […] Nel 2005 la Legge Finanziaria, sulla scia dell’ormai diffusa digitalizzazione delle varie componenti della società civile e professionale, vara la ricetta elettronica ...
Leggi Tutto
Palis, Jacob
Palis, Jacob. – Matematico brasiliano (n. Uberaba 1940). Ha conseguito il PhD nel 1968 all’Università della California (Berkeley). Professore presso l’Instituto de matemática pura e aplicada [...] 2010 gli è stato conferito il premio Balzan per la matematica, per i suoi contributi fondamentali alla teoria dei sistemi dinamici. Sulla scia dei progressi dell’ultima decade del 20° sec. in tale ambito, P. ha proposto un programma sulla finitezza e ...
Leggi Tutto
cadente
cadènte [agg. e s.m. o f. Part. pres. di cadere] [MCF] Nell'idrodinamica, l'abbassamento della quota piezometrica a unità di percorso, detto anche c. piezometrico (o piezometrica). Nelle correnti [...] fra la superficie libera e l'orizzontale. ◆ [ASF] Stella c.: l'apparenza luminosa sulla volta celeste della sublimazione di una meteora di massa sufficientemente grande, con la produzione di una scia luminescente, a quote di 140÷90 km: → meteora. ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] la terza legge di Newton, una spinta verso l’alto. Le linee di corrente dorsali e ventrali non si richiudono, ma formano la scia, che cresce al crescere dell’angolo d’incidenza (o incidenza) α del profilo. La fig. 3 riporta, per tre diversi angoli d ...
Leggi Tutto
scarroccio In marina (più raramente in aeronautica), spostamento trasversale che una nave può subire per l’azione del vento (v. fig.). Tale spostamento, che si differenzia dalla deriva, dovuta all’azione [...] corrente, viene contrastato con forme adatte della carena, con l’adozione di controconchiglie, con l’azione del timone.
Angolo di s. Angolo acuto che l’asse longitudinale di una nave, o di un idrovolante in acqua, forma con la direzione della scia. ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] a 10.964.000 abitanti. La dinamica demografica, sia naturale sia migratoria, è molto modesta, e prosegue sulla scia degli anni precedenti, evidenziando ancora rilevanti spostamenti interni dalle aree più povere a quelle più ricche. Oltre ad Atene ...
Leggi Tutto
BERNASCONE (Bernasconi), Giuseppe, detto il Mancino
Leopoldo Giampaolo
Nacque a Varese, secondo alcuni nella castellanza di Biumo Inferiore, secondo altri nel quartiere di San Giovanni, nel 1560 circa. [...] intagliatore, ma gradatamente passò all'arte muraria che offriva maggiori possibilità di lavoro. La tradizione vuole che entrasse nella scia del Tibaldi, che nel 1578 era stato chiamato a Varese per la stesura dei progetti per la riedificazione della ...
Leggi Tutto
DE MARTINI, Gaetano
Marina Picone Petrusa
Figlio di Girolamo e Pasqualina Gigli, nacque il 28 maggio 1840 a Benevento. Studiò nel collegio degli scolopi con la prospettiva di diventare ingegnere, secondo [...] alla pittura e cominciò a frequentare, a Benevento, lo studio di A. Vianelli; andò a Napoli negli anni Sessanta e sulla scia di G. Gigante eseguì una serie di acquerelli di paesaggio. La sua grande aspirazione era però quella di riuscire a fare una ...
Leggi Tutto
COSCIENZA O COSCENZA?
La grafia corretta è coscienza. In realtà, la i non si pronuncia e non serve neanche a indicare la corretta pronuncia del gruppo sc (che davanti a e si leggerebbe comunque con lo [...] ). La sua conservazione si deve solo al prestigio del modello latino (conscientiam), che influenza anche la grafia della parola (e quella di derivati come coscienzioso).
VEDI ANCHE conoscenza o conoscienza?; -cia, -gia, -scia, plurale dei nomi in ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...