MOṢADDEQ (Muṣaddiq) as-Salṭaneh, Muḥammad Hedāyat
Paolo MIGNANTI
Uomo politico persiano. Nato nel 1881 da nobile famiglia, studiò a Parigi e a Neuchâtel, dove si laureò in legge nel 1909. Occupò alte [...] 1922). Deputato al parlamento (maǧles) già nella terza legislatura (1915), nel 1925, all'avvento al trono dello scià Riẓā Pahlavī, si dichiarò contro il regime autoritario da questo imposto. Allontanatosi per qualche tempo dalla politica attiva ...
Leggi Tutto
. Popolazione iranica semi-nomade del Luristān (Persia meridionale), abitante nel territorio montagnoso tra Burūgird e Ciahār Maḥall a E., Dizrūl, Shūshtar e Rām Hormuz a O., il fiume di Dizfūl a N. e [...] costituzionale minacciato. In questi ultimi anni, ripetute rivolte sono scoppiate fra i Bakhtiyārī, scontenti delle riforme dello scià Riẓà Pahlawī (salito al trono nel 1926); rivolte che, secondo recenti notizie (autunno 1929), sembrano essere state ...
Leggi Tutto
Tiberio, Giulio Cesare Augusto
Manlio Pastore Stocchi
Imperatore romano. Nato a Roma nel 42 a.C., fu adottato da Augusto e gli successe nel principato (14 d.C.). Mentre la storiografia moderna ha messo [...] potere al cui peso egli molto probabilmente riluttava sinceramente, gli storici antichi - e Tacito sopra tutti -, sulla scia di una pubblicistica di origine senatoria fortemente ostile, ne tracciano un ritratto contraddittorio ma nel complesso assai ...
Leggi Tutto
distacco
distacco [Der. di distaccare, comp. di dis- e staccare "l'atto e l'effetto dello staccare o del distaccarsi"] [MCC] Con riferimento a due corpi poggiati uno sull'altro, inizialmente in quiete [...] quando la corrente che investe un corpo cessa a un certo punto di lambirne il contorno, generando la scia; l'entità del d., e quindi della scia, varia con la forma, l'orientamento, le dimensioni e la velocità della corrente: v. turbolenza: VI 362 d ...
Leggi Tutto
Fawzi, Taha
Francesco Gabrieli
Studioso egiziano di letteratura italiana, nato a Mahalla Kubra nel 1896. In una fervida attività volgarizzatrice, ha tradotto in arabo molte opere della letteratura italiana [...] , il volumetto Dante Alighieri (Cairo 1930; 19652), che è forse il primo diffuso scritto in arabo sul nostro poeta. Sulla scia dell'opera scientifica dell' Asìn Palacios (v.), questo libro del F., basato su fonti italiane, ha dato alla media cultura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] dell’attualismo: cultore di una raffinata ‘teologia’ laica parve anche a Benedetto Croce. Nel secondo dopoguerra, sulla scia dell’individuazione di alcuni ignoti articoli politici del giovane Spaventa, emerse un diverso giudizio storico sulla sua ...
Leggi Tutto
Suono
Per circa tre decenni a partire dall'invenzione del cinema, i film non contenevano alcun s. sincronizzato preregistrato. Nonostante ciò, raramente essi erano muti, dal momento che durante la proiezione [...] . Dalla metà degli anni Venti furono adottati diversi sistemi che collegavano tra loro s. e immagini, sulla scia del perfezionamento delle tecniche di registrazione e riproduzione dei suoni. Un procedimento di registrazione e riproduzione sonora ha ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e uomo di stato ungherese (Kenderes 1868 - Estoril, Portogallo, 1957). Durante la guerra del 1915-18 tenne il comando dell'incrociatore Novara in Adriatico, e (1918) fu nominato comandante della [...] di Ungheria, e questa carica, equivalente a quella di capo dello stato, tenne sino all'ott. 1944. Messasi l'Ungheria sulla scia del revisionismo tedesco, contro Versailles, a H. non fu possibile impedirne l'entrata in guerra a fianco della Germania e ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] per l'elica accoppiata alla carena della nave, è la velocità dell'elica rispetto alla corrente uniforme avente lo stesso effetto della vera scia di carena. La U2 non è altro che N•Pe, cioè il prodotto del numero di giri che l'elica compie nell'unità ...
Leggi Tutto
Baron, Hans
Laurent Baggioni
Storico tedesco, nato a Berlino nel 1900 e morto a Urbana (negli Stati Uniti) nel 1988. La sua carriera ebbe inizio in Germania, nell’università di Berlino, dove studiò [...] e raggiunse infine gli Stati Uniti nel 1938, dove fu ricercatore associato presso la Newberry Library di Chicago. Sulla scia di Max Weber, Ernst Troeltsch, Friedrich Meinecke e Walter Goetz, B. ambiva a dare una definizione rinnovata della modernità ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...