Toulmin, Stephen Edelston
Filosofo inglese (n. Londra 1922). Formatosi nell’univ. di Cambridge, ha insegnato poi a Oxford e successivamente è stato prof. di filosofia nell’univ. di Leeds (1955-59) e [...] of reason in ethics, 1950; trad. it. Ragione ed etica: un esame del posto della ragione nell’etica) e, su questa scia, dei vari schemi di argomentazione non formale in uso nel linguaggio quotidiano (The uses of argument, 1958; trad. it. Gli usi dell ...
Leggi Tutto
Sovrani persiani della dinastia fondata da Āqā Muḥammad Khān, capo della tribù turcomanna dei Qāgiār, riuscito vittorioso nella guerra civile scatenatasi alla morte di Karīm Khān nel 1779. Il regno dei [...] liquidazione della dinastia reazionaria, ed ebbe la vittoria frustrata dalla sopraggiunta guerra mondiale. Nel 1925 il generale Riẓā Khān, capo di un movimento nazionalista, fece votare dal Parlamento la deposizione dei C. e si fece proclamare scià. ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 316)
Cantautore e poeta francese, morto a Saint-Gély-du-Fesc il 30 ottobre 1981. Anarchico, individualista, anticonformista, B. ha continuato a scrivere canzoni che sono vere e proprie [...] , di linguaggio raffinato e argot, perfino di antico francese. Ne è nato un lessico affascinante, entrato nel patrimonio culturale francese.
Sulla scia di una lunga tradizione che va da Charles d'Orléans e F. Villon fino a P. Verlaine, J. Renard, P ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Broni (Pavia) il 5 agosto 1911: dall'agosto 1975 è governatore della Banca d'Italia e presidente dell'Ufficio italiano dei cambi; già dal 1960 era stato direttore generale della Banca [...] l'attenzione da lui dedicata ai problemi monetari anche in anni in cui tali problemi venivano, sulla scia di una certa interpretazione della teoria keynesiana, generalmente trascurati. In questo senso, tali contributi anticipano gli sviluppi ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] comune emersa nel dibattito. Circa il IV articolo egli afferma, sulla scia di Tommaso, "non minus sub una quam sub utraque sumi"; viene affermato da scrittori dell'Ordine antichi e recenti sulla scia degli Annales e ripetuto anche da altri, che egli ...
Leggi Tutto
ILDERICO
Andrea Bedina
La vita e l'effimera parabola politica di I., duca longobardo di Spoleto, non hanno quasi lasciato traccia nella documentazione. La sua nascita - se, come pare, è ragionevole [...] spoletino durante i drammatici momenti seguiti alla fuga di Transamondo (II), che da anni non solo aveva optato, sulla scia di altri suoi predecessori, per una politica tesa allo scollamento dal Regno longobardo, ma aveva cercato anche di mantenere ...
Leggi Tutto
DOLCINI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nacque a Bologna da famiglia appartenente alla nobiltà e venne battezzato il 26 dic. 1568.
Della sua formazione e cultura non si conosce nulla. Uniche date certe [...] statu ab ea condita usque ad annum 1625, la cui prima edizione esce nel '26.
Il volume si colloca sulla scia dei lavori di C. Sigonio, cui viene accomunato già nei repertori tardo seicenteschi e in tutta la letteratura successiva. Nei Marmora ...
Leggi Tutto
Brook, Peter
Brook, Peter. – Regista teatrale inglese (n. Londra 1925). Dopo il suo esordio nel 1943 (Doctor Faustus di C. Marlowe), rivelò il suo talento in Europa con Tito Andronico (1955) e raggiunse [...] rendendo sempre più disadorne le sue messe in scena e affinando il lavoro sul corpo, sulla voce e sull’improvvisazione, sulla scia del lavoro svolto da J. Grotowski e dal Living theatre di J. Beck. Dopo aver fondato a Parigi il Centre international ...
Leggi Tutto
Barbadoro, Bernardino
Studioso (Cortona 1889 - Firenze 1961) del Medioevo fiorentino e in particolare dell'età di D., dedicò tutta la sua attività di ricercatore nel ricostruire il mondo politico, economico [...] fu il teatro e lo scopo delle sue ricerche, si formò la sua personalità di storico tutto teso, sulla scia del Salvemini, all'indagine nell'ambito della storia economico-giuridica. La sua attività di attento ricercatore fu ulteriormente favorita dal ...
Leggi Tutto
(pers. Isfahan; già Isbahan o Ispahan o Sipahan) Città dell’Iran centrale (1.602.110 ab. nel 2006; 1.920.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. omonima (107.027 [...] questo ferocemente devastata (1388). Il periodo di auge di I. fu sotto i Safawidi (16°-18° sec.), dai quali (con lo scià ʽAbbās I il Grande, 1587) fu prescelta a capitale del regno iranico e ricostruita. Decadde nel 18° sec. con la conquista afgana ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...