TESTONI, Alfredo
Paolo Puppa
– Quinto figlio di Petronio, sottosegretario di prefettura, e di Giulia Bettini, nacque a Bologna l’11 ottobre 1856.
Dopo il diploma ginnasiale interruppe il liceo nel 1875 [...] e i portici, le farse all’Arena del Sole, la querelle wagneriana e il salotto alto-borghese-aristocratico sulla scia dei modelli transalpini.
Primo successo fu L’ordinanza (1881) con filodrammatiche, poi con la compagnia nazionale di Paolo Ferrari ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] del 1606 (Puerari 1951), e la pala con S. Francesco stigmatizzato nella chiesa di Casalbuttano, opere tutte che la mostrano nella scia dell'A. Anna Maria, ultima in ordine di età, sposò Iacopo de' Sommi ed è ricordata dal Vasari "ancor fanciulletta ...
Leggi Tutto
MEI, Francesco
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1460 da Andrea di Domenico. Fece la sua professione di fede il 20 nov. 1478 nel convento domenicano di S. Marco, durante il priorato di Battista [...] divenuto priore – il 16 ott. 1493 è attestata la sua presenza come superiore del convento – vi restasse unito.
Sulla scia di questa sempre più aperta spaccatura con Savonarola il M., recatosi intanto a Roma, aveva saputo guadagnarsi la fiducia del ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni
Raissa Teodori
MARINONI, Giovanni (al secolo Francesco). – Nacque a Venezia il 25 dic. 1490 da Elisabetta, anch’essa Marinoni, e da Bernardino, di ricca e nobile famiglia originaria [...] assistenziale – che univa alla cura agli ammalati l’apostolato attivo, la predicazione, l’istruzione ai fanciulli, sulla scia di una nuova spiritualità tracciata dal fondatore dell’ospedale, Gaetano Thiene – rappresentò per il M. un momento di ...
Leggi Tutto
GROSSON (Grosson de Guentry), Paola
Carlo D'Alessio
Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli.
Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] personalità al di fuori degli stereotipi del femminile che i vari uomini della sua vita le hanno, a più riprese, imposto.
Sulla scia di questo successo, tra 1903 e 1904, la G. pubblicò a puntate, sulle pagine de La Sera di Milano, un altro romanzo ...
Leggi Tutto
GHIRON, Isaia
Raffaella Di Castro
Nacque a Casale Monferrato il 17 dic. 1837 da Elia Vita e da Rosa Sacerdote.
Compiuti gli studi universitari a Torino e a Napoli, ove seguì i corsi di L. Settembrini, [...] 'Unità nazionale. Nel valutare complessivamente il contributo dei Savoia il G. si schierò con gli storici che, sulla scia di C. Balbo, tentavano di rettificare i duri giudizi correnti su Carlo Alberto, ritenendo che questi, seppure senza raggiungerlo ...
Leggi Tutto
MICHELE da Piazza
Salvatore Fodale
MICHELE da Piazza. – Con questo nome è tradizionalmente indicato l’autore della cronaca, in realtà anonima, edita per la prima volta da Rosario Gregorio nel 1791 con [...] tale affermazione. Più difficile è stabilire se si tratti di un ecclesiastico, come si è generalmente ritenuto sulla scia del nome attribuitogli dalla tradizione, anche in considerazione di una spiccata sensibilità cristiana, ma di tipo popolare e ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Agazio
Simona Foà
Nacque nel 1591 a Simeri, presso Catanzaro, da Antonio e Camilla Ferrari. Dopo aver intrapreso i primi studi in un collegio di gesuiti del luogo, si laureò a Roma, dove iniziò [...] del Tasso, facendosi scudo su presunte dichiarazioni dello stesso tono fatte dal Preti e dal Guglielmi. Il Preti, e sulla sua scia il Bruni, due fra i più famosi marinisti del tempo, sconfessarono il D., dicendo di non aver mai affermato nulla di ...
Leggi Tutto
DERCHI, Giovanni Battista
Alessandra Quattordio
Nacque a Genova Sampierdarena il 4 giugno 1879 da Antonio Martino e da Elena Palazzo. Dopo aver frequentato l'istituto tecnico professionale dal 1892 [...] , dove manteneva forti legami di amicizie e vincoli culturali. La pittura en plein air infatti, intensamente praticata dal D. sulla scia dei paesisti liguri appartenenti alla "Scuola grigia", attivi a Genova fra il 1860 e il 1880 (S. De Avendano, A ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] loro. L'eremo e le altre chiese consacrate al S. Spirito rivelano l'influsso degli spirituali i quali, infatti, sulla scia di Gioacchino da Fiore, aspettavano l'età dello Spirito Santo e avrebbero identificato più tardi proprio in Pietro-Celestino il ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...