FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] cannoni incessabile dalle lagune all'Adige, dalle bocche del Timavo all'emissario di Lecco" (pp. 13 s., 150). Sulla sua scia il Romanin e il Bratti; con maggior equilibrio e aderenza alla realtà storica R. Cessi sottolinea invece che, se la "scelta ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] cooperare con il papa - che lo riceveva frequentemente in udienza - all'opera di riforma dell'Ordine che, sulla scia delle decisioni conciliari, quest'ultimo aveva intrapreso. L'interessamento di Pio V per il cardinale doveva, del resto, manifestarsi ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] all'ottavo decennio) le due scene con l'Abbandono e Morte di Didone affrescate nel salone di. palazzo Trissino-Baston e, sulla scia (forse in più tarda sequenza allo scorcio del secolo), anche' l'Apollo che fa crescere a Mida le orecchie d'asino e ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] (la Madonna con il Bambino in trono e santi) sembrano evidenziare un recupero di più antiche cadenze antonellesche sulla scia di Salvo d’Antonio, peraltro abbinate a un’irrequietezza lineare degna di un tardo verrocchiesco alla Pier Matteo d’Amelia ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] che si trattasse di un romanzo nel quale, in pieno Novecento, si riproponevano schemi desueti, come quelli del genere ‘storico’, sulla scia dei Vicerè di Federico De Roberto o dei Vecchi e i giovani di Luigi Pirandello. Più tardi, il romanzo è stato ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] con il dettato costituzionale.
Il settennato di Scalfaro rappresentò un’evoluzione dell’interpretazione del ruolo presidenziale, sulla scia di altri ‘inquilini’ del Quirinale che – come Pertini e Cossiga – avevano superato la figura del presidente ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] meyerbeeriana (Gli ugonotti, Il profeta e L’africana), affrontata con la vocalità robusta che si era sviluppata nella scia di Gilbert Duprez. Si tenne lontano dalla Giovane Scuola: l’approccio a Cavalleria rusticana nella tournée americana del 1904 ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo
Francesco Abbate
La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] di Gio. Filippo suo padre". È infatti presumibile che, figlia d'arte, Mariangela abbia iniziato a dipingere sulla scia del padre, ed è quindi ragionevole ipotesi cercare tracce della sua attività in pitture che, senza essere attribuibili direttamente ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] una serpe. Il capo era coperto di morione et inghirlandato di fronde di moro» (Giglioli, 1949, p. 181).
Sulla scia del successo cagionatogli dalla statua di Giove, Palma fu eletto console dell’Accademia del disegno il 18 gennaio 1623 (Parronchi, 1972 ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] di S. Dorotea di Roma vicino palazzo Corsini, raffigurante S. Giuseppe da Copertino, commissionato forse dai frati sulla scia dell’affresco nella biblioteca.
Dal 1754 il M. fu impegnato nella decorazione della galleria della fabbrica Ginori di Doccia ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...