CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] e 206-08).
Inoltre non si può fare a meno di accennare ai suoi famosi trattati e corsi monografici orientati nella scia deigrandi matematici italiani e stranieri che lo precedettero in quella fatica: A. Capelli, E. Cesaro, G. Peano, A. N. Whithead e ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] di dir. comm., X (1915), pp. 25 ss.; Diritto di guerra e diritto di pace, ibid., XIII (1918), pp. 682 ss., sulla scia di una riflessione avviata già nella prelezione messinese, Potere del legislatore e funzione del giudice, in Riv. di dir. civ., III ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] come un ritorno rievocativo a posteriori; a meno di non vedere tale ritorno - come forse è più fondato - sulla scia di quanto poté sembrare che indicasse Bernini stesso proprio agli inizi degli anni 1670, con l'esecuzione della Beata Ludovica ...
Leggi Tutto
CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] R. Università di Catania il 16 nov. 1926, in L'Osservatore medico, V [1927], 1, pp. 3-13). Nel campo scientifico, nella scia dell'indirizzo derivato da R. Staderini e da N. Beccari, egli sostenne l'importanza dell'impiego dei nuovi metodi di indagine ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] in trono per la chiesa di S. Giorgio Maggiore.
Continuò a dipingere ritratti femminili dall’atteggiamento aggraziato, sulla scia dei modelli canoviani, come il ritratto della Marchesa Bolgeni Selvatico Estense (1801) e l’Allegoria nuziale (entrambi ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Simone I
Orazio Cancila
– Nacque nel 1485 da Enrico III, marchese di Geraci, e da Eleonora de Luna e Cardona.
Successe al fratello primogenito Filippo nel marchesato di Geraci ufficialmente [...] due, Giovanni e Simone, si apprestavano quindi a diventare consuoceri, ma è indubbio che Simone fosse un buon comandante, sulla scia dei suoi valorosi antenati. Nel 1538 le truppe spagnole di stanza a La Goletta, non pagate, si erano ammutinate e in ...
Leggi Tutto
NOMI, Federigo
Liliana Grassi
NOMI, Federigo. – Nacque ad Anghiari (Arezzo) il 31 gennaio 1633 da Giovanni Battista e da Ottavia Canicchi.
Compiuti gli studi nella città natale, a 23 anni fu ordinato [...] , La poesia eroicomica. Saggio di una nuova interpretazione, in Ateneo Veneto, XXVI (1903), 2, pp. 539 s.; V.A. Arullani, Nella scia dantesca, Alba 1905, pp. 72-85; E. Bettazzi, Appunti biografici e bibliogr. intorno a F. N., in Scritti varii di ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
Maria Grazia Ercolino
Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] 141; V. Ascani, La bottega dei Bigarelli. Scultori ticinesi in Toscana e nel Trentino nella prima metà del Duecento sulla scia degli studi di Mario Salmi, in Mario Salmi storico dell'arte e umanista. Atti della Giornata di studio, Roma… 1990, Spoleto ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] verso tutti gli aspetti della politica secolare del tempo (incluso il tema della ‘ragion di Stato’), anche nella scia della sua fondamentale esperienza di missionario e di apologeta.
Ammalatosi di stomaco nel luglio del 1694, Segneri si trasferì ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] del Seicento (Vescovo di Bisceglie), Bitonto 1906; A. Custodero, Un diario inedito (1690-1718) di P. S., Trani 1907. Nella scia di B. Croce, Saggi sulla letteratura italiana del Seicento, Bari 1962, pp. 76-78 e passim, si sono susseguiti nel tempo ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...