MEZZANOTTE, Giuseppe
Antonella Di Nallo
– Nacque a Chieti il 29 luglio 1855 da Antonio, avvocato, e da Elisabetta Rotondi, in una famiglia borghese tra le più in vista della città, ma destinata ad assistere [...] Bergamo 1976, cui segue l’edizione del romanzo La tragedia di Senarica, Bologna 1977 a cura di A. Palermo. Sulla scia di questo rinato interesse, la restituzione di due testi inediti, corredati di un apparato filologico che dà conto delle varianti d ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] di gusto mitologico e una singolare e coerente testimonianza di poesia dotta nel clima del nuovo classicismo, sulla scia della recente Iliade del Monti: coerente anche nell'uso esclusivo della terzina dantesca. Non mancarono altre produzioni poetiche ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] e a Klopstock, alla Bibbia e a Dante, il cui linguaggio riapparve improvvisamente vitale all’orizzonte poetico, sulla scia della prima edizione romana della Commedia, uscita nel 1791, con il commento di Baldassarre Lombardi e promossa da Liborio ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] Castelvecchio (Zì Meo, Nannetto); e infine La morte del Papa, Gli emigranti nella Luna e Pietole, che riprende, sulla scia di Virgilio, il tema dell’emigrazione italiana nel mondo. Sono questi anche gli anni delle antologie scolastiche italiane per l ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] suo nome aveva ormai conquistato una risonanza internazionale, convalidata, oltre che dagli ultimi due successi londinesi creati dal Perrot sulla scia del Pasde quatre che furono Le jugement de Paris (23 luglio del '46), con la Taglioni e la Grahn, e ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] i tempi in modo tale che il nuovo libro, seppure non poté eguagliare l'exploit di Cuore, si inserì utilmente sulla scia del suo successo.
Anche questa, più che un vero e proprio romanzo, è una raccolta di bozzetti tenuti insieme dalla figura ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] autonomia di fronte all'opera dell'Aquinate, verso la quale è comunque largamente debitrice. La Summa, infatti, nella scia di quella che doveva essere una tradizione dei domenicani fiorentini, è anzitutto opera destinata all'istruzione dei confessori ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] concentra più sugli aspetti legati alla umiltà del nobile santo che su quelli della povertà (Bologna, Povertà…, 1969). Sulla scia degli esperimenti compiuti nella Maestà, il M. mise in campo la capacità di inserire materiali preziosi di varia natura ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] le ferme e ragionevoli pagine sulla scuola in Per la nostra cultura o, in La scioperataggine letteraria in Italia e - sulla scia di G. Pecchio - quelle intorno ai rapporti delle opere dell'ingegno con la legge della domanda e dell'offerta. Acquistava ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] gli esperimenti di trasfusione del sangue tra due agnelli che Cassini e Montanari tentarono nel 1667 a Bologna (sulla scia delle recenti, analoghe esperienze di R. Lower), replicati l’anno successivo a Udine da Montanari e Cordis, questa volta ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...