CAPELLO, Guarino
Luca Curti
Assai scarse le notizie biografiche su questo continuatore della maniera folenghiana, autore del poemetto in esametri Guarini Capelli Sarsinatis Macharonea in Cabrinum Gagamagoge [...] soldati, rimasti senza capo, eleggono re il poeta Forlino, che ha narrato i fatti.
L'opera di Guarino si colloca nella scia delle due prime edizioni folenghiane (Paganini 1517, 1520; Toscolana 1521), ed è legata a modelli linguistici da cui l'autore ...
Leggi Tutto
BEREGAN, Nicolò (Berengani, Bergani)
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Vicenza il 21 (o forse più esattamente l'11) febbr. 1627, da Alessandro e dalla gentildonna, pure vicentina, Faustina Chiericati. Nel [...] .
Della fortuna dei suoi melodramnii già parla il Cinelli-Calvoli, ed il loro registro emerge acquisito, sulla prima scia dell'Allacci, presso i noti bibliografi dei libretti d'opera. Indicheremo nell'ordine il quartetto di quelli rappresentati nel ...
Leggi Tutto
BUSIRI, Giovanni Battista, detto anche Titta o Tittarella
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma nel 1698, ultimo dei tre figli di Simon Beausire (nato a Parigi nel 1648)e della romana Angela Francesca di [...] di Londra, ove erano ritenuti di mano di Jan Frans van Bloemen.
Da un punto di vista stilistico il B. opera nella scia di van Bloemen e di Vanvitelli, ma nelle sue vedute i monumenti sono inquadrati uno per uno, con figure sapientemente "toccate" e ...
Leggi Tutto
Cromwell, John (propr. Elwood Dager)
Lorenzo Esposito
Regista e attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Toledo (Ohio) il 23 dicembre 1887 e morto a Santa Barbara (California) il 26 settembre [...] ; Da quando te ne andasti), film di grande respiro intimista che riprende le dinamiche tipicamente statunitensi (ovviamente sulla scia di Gone with the wind, 1939, di Victor Fleming) della famiglia come forza unificante e insieme come luogo singolare ...
Leggi Tutto
Donati, Sergio
Serafino Murri
Sceneggiatore, nato a Roma il 13 aprile 1933. Per oltre vent'anni della sua ricca carriera D. è stato una delle figure di riferimento (spesso insieme a Luciano Vincenzoni) [...] e l'operaio (1975), e il più caotico L'Italia s'è rotta (1976). Negli Stati Uniti, insieme a Vincenzoni e sulla scia del filone del terrore acquatico aperto da Jaws (1975) di Steven Spielberg, ha scritto Orca (1977; L'orca assassina) di Michael ...
Leggi Tutto
CADORIN, Vincenzo
Luisa Giordano
Nacque a Venezia nel 1854 da Fabiano e Paolina Giusti. Come afferma il figlio Ettore nelle Note di un artista veneziano (Venezia 1953, p. 7), la famiglia, originaria [...] dove il realismo più anonimo si mescola, con eguale facilità, a reminiscenze accademiche ed a tentativi di aggiornamento sulla scia delle più adusate cadenze secessioniste.
Il C. morì a Venezia il 27 novembre del 1925.
L'arco della sua produzione ...
Leggi Tutto
Ingrassia, Ciccio (propr. Francesco)
Stefano Della Casa
Attore cinematografico, nato a Carini (Palermo) il 5 ottobre 1922 e morto a Roma il 28 aprile 2003. Tra i comici più popolari degli anni Sessanta, [...] Kaos, diretto nel 1984 da Paolo e Vittorio Taviani), e alla televisione in alcuni varietà, ma quasi sempre sulla scia del revival e della riproposizione del repertorio della coppia. Nell'ambito di una carriera contrassegnata da un successo improvviso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] ; ma nel XII (1607), all’anno 1191, ne asserì l’inautenticità. Non fu solo lo scrupolo di storico a porlo sulla scia degli umanisti: infatti a risultargli scandaloso era soprattutto il fatto che si facesse dipendere un potere papale da un’elargizione ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] ci aveva per anni precluso" (Un uomo degno di essere imitato, in Vie nuove, 4 apr. 1959, p. 16). Sulla scia di questa esperienza il L. avrebbe offerto la consulenza artistica e letteraria per il documentario dedicato a Carlo Carrà, girato a colori da ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] e del riformismo, della speranza per le concessioni liberali e per la lotta all'Austria, mentre in tutta Italia, sulla scia del movimento animato da Pio IX, esplodeva l'entusiastico idillio con i principi e si diffondeva l'ideale federativo. Il B ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...