OSENBRÜGGEN, Eduard
Emilio Albertario
Giurista, nato a Metersen (Holstein) il 24 dicembre 1809, morto a Zurigo il 9 giugno 1879. Si dedicò dapprincipio agli studî filologici nelle università di Kiel [...] aus dem deutschen Strafrecht, Erlangen 1857; Das Alammanische Strafrecht, Sciaffusa 1860; Das Strafrecht der Langobarden, Sciaffusa 1863; Studien zur deutschen u. schweiz. Rechtsgeschichte, Sciaffusa 1868 (2ª ed., Basilea 1881), ecc.
Bibl.: R ...
Leggi Tutto
Riformatore anabattista (Staufen, Brisgovia, 1500 circa - Binsdorf 1527), monaco nel convento di S. Pietro a Friburgo in Brisgovia; dallo studio delle lettere di s. Paolo fu indotto a rompere con la Chiesa; [...] attraverso la segregazione dal mondo. Diresse nello stesso anno a Schlatt (verosimilmente Schleitheim nel cantone di Sciaffusa), la grande assemblea degli anabattisti, i cui sette articoli rappresentarono una specie di dogmatica dell'anabattismo ...
Leggi Tutto
MOSER, Karl
Architetto, nato il 10 agosto 1860 a Baden (Svizzera). Studiò al politecnico di Zurigo e a Parigi. Dal 1888 al 1915 tenne studio di architettura a Karlsruhe (Germania) insieme con Robert [...] e a Basilea, S. Antonio a Basilea, ecc.) ed edifici pubblici: museo artistico e università di Zurigo, palazzo comunale di Sciaffusa, stazione per Baden a Basilea. Il M. fondò a Zurigo una scuola vigorosa, e va considerato come l'antesignano della ...
Leggi Tutto
(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] nel Lago di Costanza, ne riesce e prosegue in direzione E-O, formando le cascate di Laufen (20 m), presso Sciaffusa. Ricevuto da sinistra l’affluente Aare e toccata Basilea, si dirige nuovamente verso N, scorrendo nella Fossa Renana. Successivamente ...
Leggi Tutto
NIEDERHÄUSERN, Auguste de, detto Rodo
Paul Ganz
Scultore, nato il 2 aprile 1863 a Vevey, morto a Monaco il 21 maggio 1913. Le sue opere sono firmate "Rodo" e "Niederhäusern Rodo". Studiò dapprima a [...] scalone del medesimo palazzo. Numerose sue opere sono nei musei di Berna e di Ginevra, altre ad Aar, Basilea, Sciaffusa, Soletta, Vevey, Winterthur e Zurigo.
Bibl.: D. Baud-Bovy, Rodo v. N., in Neujahrsblatt d. Zürcher Kunstgesellschaft, 1918; Thieme ...
Leggi Tutto
GFRÖRER, August Friedrich
Mario Niccoli
Storico, nato a Calw (Württemberg) il 4 marzo 1803, morto a Karlsbad il 6 luglio 1861. Fu parroco evangelico a Stoccarda quindi (1830-46) bibliotecario nella [...] 14. Jhr., Stoccarda 1841-46; Geschichte der ost- und weestfrank. Kärolinger, Friburgo in B. 1848; Papst Gregorius VII., Sciaffusa 1859-61; Gustav Adolf, Stoccarda 1835-1837; Zur Gesch. deutscher Vòlksrechte im Mittelalter, Basilea 1865-1866; scrisse ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] alla terminazione a navate e absidi era legato anche il motivo delle tre nicchie interne per gli altari, o Sciaffusa, o ancora la Peterskirche di Erfurt, che costituisce il più grande edificio hirsaucense della Turingia, regione dove forse veniva ...
Leggi Tutto
MUNZINGER, Werner
Attilio Mori
Esploratore svizzero, nato a Olten (Soletta) nel 1832, morto il 15 novembre 1875 nella Dancalia. Appena ventenne, dopo aver compiuto studî naturalistici e linguistici, [...] 10 marzo 1862 a Khartum da dove si spinse nel Kordofan. Ritornato in Europa, pubblicò nel volume Ostafrikanische Studien, Sciaffusa 1864 (una seconda edizione ne apparve a Basilea nel 1883), i risultati delle sue osservazioni nei 10 anni di soggiorno ...
Leggi Tutto
SACHER-MASOCH, Leopold von
Emilio Servadio
Scrittore, nato a Leopoli il 27 gennaio 1836, morto a Lindheim (Hessen) il 9 marzo 1895. Studiò a Praga e a Graz, e quivi prese l'abilitazione in storia. Insegnò [...] Dunajew), da cui si divise nel 1886; in seconde nozze sposò Hulda Meister.
Opere principali: Eine galizische Geschichte, Sciaffusa 1858; Das Vermächtnis Kains, voll. 4, Stoccarda 1870; Die geschiedene Frau, voll. 2, Lipsia 1870; Liebesgeschichten aus ...
Leggi Tutto
Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973
ZURIGO (Turicum, Zürich)
R. Wehrli
E. Billeter
E. Hüttinger
Red.
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] più importanti sono della prima e della media Età del Ferro, provengono da Kesslerloch e da Schweizersbild (Cantone di Sciaffusa): un bastone cavo (Lochstab) di corno di renna inciso, suppellettili, armi d'osso, ecc. Tarda Età del Ferro: tombe ...
Leggi Tutto