SAMOIEDI (Samojedi)
Carlo TAGLIAVINI
Renato BIASUTTI
Popolazione dell'Asia e dell'Europa settentrionale, che forma un ramo della grande famiglia dei popoli uraloaltaici e si considera particolarmente [...] il suo capo. Un altro personaggio importante in ogni gruppo è il tatibè, stregone o sciamano (v. sciamanismo), sopravvissuto del resto, come gran parte delle antiche concezioni animistico-magiche, anche alla generale ma superficiale adozione del ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA (Σκύϑαι, Scythae; Σκυϑία, Scythia)
Arnaldo Momigliano
Popolazione abitante nell'antichità la Russia meridionale, la cui maggiore conoscenza di carattere letterario noi dobbiamo all'ampio [...] non veggenti, tra i quali gli androgini già accennati, che erano inoltre quasi certamente degli sciamani (v. sciamanismo); e pratiche sciamaniche sono anche in altro modo ricostruibili, specie nei riti funebri. Sembra inoltre che una vasta fioritura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nel pensiero pitagorico
Carlo Serra
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione matematica delle consonanze, sistematizzata [...] e nella reincarnazione: il pitagorismo fonderà tale credenza con le concezioni orfiche, mentre l’immagine di uno sciamanismo pitagorico, del filosofo pitagorico guaritore, mostra contatti con la sfera religiosa dell’apollineo. Alcuni tratti legano ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] autoctona, il Bon. Lamaismo e Bon sono poi vissuti nella religione popolare a livelli primitivi, profondamente permeati di sciamanismo.
Dalla documentazione più antica, dove il termine bon non indica una religione ma un rito, appare il quadro ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Repubblica sovietica socialista autonoma dei Kazaki, antico territorio delle Steppe dei Kirghisi (Asia russa). Ha una superficie di 2.814.600 [...] anzi sono piuttosto indifferenti verso la loro religione. Si sono conservate fra di loro anche delle tracce dell'antico sciamanismo. Nel curare una malattia qualche volta si ricorre a un baksi (sciamano), generalmente un vecchio. In relazione con la ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] diffuso l'islamismo, specialmente tra i numerosi Cinesi che risiedono nelle città. Fra le tribù nomadi sopravvive lo sciamanismo. Il culto degli antenati è profondamente sentito. I Manciù hanno in complesso una religiosità più viva dei Cinesi. Le ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] ideali, del Dio e dell'eroe, si connettono con istretta, visibile affinità..."), dei caratteri e delle vicende dello sciamanismo presso i Finni, delle loro conversioni religiose, dei loro contatti con altre culture, della storia della runa finnica ...
Leggi Tutto
Coltivatori, società di
Robert L. Carneiro
L'avvento dell'agricoltura
Per i primi tre milioni di anni della sua storia l'umanità si nutrì esclusivamente di prodotti selvatici. Poi, circa 10.000 anni [...] un 70% di matrimoni localmente endogami, cioè celebrati fra persone entrambe residenti nel villaggio già prima di sposarsi.
Lo sciamanismo, la religione e i riti
È rara una società di coltivatori priva di sciamano. Benché considerato generalmente un ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] e le visioni di personaggi come Maestro Eckhart, Teresa d'Avila o Giovanni della Croce; e ancora, i viaggi degli sciamani nel mondo degli spiriti, le tecniche meditative e ascetiche dello yoga e la mistica induista, l'illuminazione buddistica e gli ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] , il buddhismo fra quelle povere, il cristianesimo un po' fra tutte. Il culto popolare, tuttavia, è una modificazione dello sciamanismo dell'Asia settentrionale. Il Coreano crede in una serie di demonî, per lo più malefici, per propiziarsi i quali ...
Leggi Tutto
sciamanismo
s. m. (o sciamanéṡimo) [der. di sciamano]. – Il complesso delle pratiche rituali e delle credenze magico-religiose basate sull’azione degli sciamani, caratteristiche dei popoli altaici dell’Asia settentr. e centr. e delle regioni...