MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] suo fratello minore, che prese il nome di Aḥmad (1282-1284), fu un fenomeno isolato: Arghūn (1284-1291) fu di nuovo sciamanista come lo era stato suo padre Hūlāgü. Sotto il regno di Arghūn le relazioni con le potenze cristiane d'occidente furono più ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] , scrivere è vivere per C. van de Berge, in cui le modulazioni interiori e la poetizzazione della prosa sfociano nello sciamanismo, e per D. Robberechts, un isolato volontario, che per due volte si costruisce una città, Avignone e Praga, a propria ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] vengono reclutati seguaci per i culti dedicati allo spirito, guidati da ex pazienti che hanno superato le prove per diventare sciamani a capo del culto (v. Lewis, 1996²). L'endorcismo è un tipo di trattamento piuttosto costoso, in quanto gli spiriti ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] di sesso femminile, cui spetta la cura delle malattie; anche oggi, nonostante l'evangelizzazione progressiva, predomina lo sciamanismo. Concezione d'un dio buono e d'uno maligno, culto dei morti, culto dei fenomeni naturali spiritualizzati (pillán ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] si potesse ricavare un'epistemologia popolare dalla dinamica della comunicazione rituale. Egli osservò inoltre come le terapie sciamaniche non soltanto risanavano l'individuo, ma eliminavano anche i mali sociali della comunità provocati da situazioni ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] la carenza di risorse creando legami di reciprocità con gruppi di aree vicine. Il ricorso a studi antropologici sullo sciamanismo, sulle modalità di aggregazione e sugli scambi di doni è in tal modo divenuto per gli archeologi che si occupano ...
Leggi Tutto
sciamanismo
s. m. (o sciamanéṡimo) [der. di sciamano]. – Il complesso delle pratiche rituali e delle credenze magico-religiose basate sull’azione degli sciamani, caratteristiche dei popoli altaici dell’Asia settentr. e centr. e delle regioni...